Immagine 1

Corridoi ecologici di connessione fra i PLIS del bacino del medio olona e interventi pilota di tutela e valorizzazione

Information

General data

Programme

Preserving and strengthening biodiversity (2009)

Search all projects of this call for proposals ›

Project title

Corridoi ecologici di connessione fra i PLIS del bacino del medio olona e interventi pilota di tutela e valorizzazione

Project place
  • Comuni dei PLIS del bacino del Medio Olona (VARESE)
Provincia

Varese

Date

Start date Jan 01, 2010

End date: Mar 31, 2011

Organization

Associazione Volontari Contrada dei Calimali Onlus Via Moscova, 7 - 21054 FAGNANO OLONA (VA) ITALIA

Euros

Budget 108.818 €

Grant 65.250 €

Partner
  • Comune di Fagnano Olona
  • Comune di Castiglione Olona
  • Comune di Cislago

Description

Goals

Obiettivo del progetto è l'individuazione di connessioni significative tra i tre PLIS dell’Olona e tra questi e la rete ecologica provinciale, fornendo indicazioni gestionali e di valorizzazione. Il progetto faovrisce una stretta connessione fra le aree protette dell'Olona, necessaria per la biodiversità, andando anche ad interessare aree esterne ai PLIS. La realizzazione di interventi pilota è invece finalizzata alla tutela del patrimonio naturalistico e ad una sua valorizzazione per una fruizione sostenibile. 

Actions

Il progetto è articolato in due linee di progetto: 1) studio di fattibilità (analisi dello stato di fatto degli aspetti floristico–vegetazionali, faunistici, ecologici paesaggistici, urbanistici, analisi di idoneità del territorio, di fattibilità per l’individuazione delle zone e l’individuazione delle tipologie di intervento); 2) interventi pilota di tutela e valorizzazione in tre siti, strategicamente significativi per il ripristino della continuità della rete ecologica locale e ai fini di una valorizzazione della rete stessa nel suo complesso. 

Results

Lo studio di fattibilità è articolato in: descrizione stato di fatto, individuazione aree di pregio naturalistico (Unità Areali - UA) e Fasce di Collegamento (FC), base per la progettazione dei corridoi ecologici. Le singole UA sono collegate su base cartografica con fasce continue di territorio (FC) che costituiscono i corridoi faunistici guida per le scelte amministrative. Sono forniti moduli di progetto per conservazione e potenziamento delle strutture quot;di collegamentoquot; dal punto di vista morfologico e vegetazionale. Gli interventi mirano alla valorizzazione dei siti riproduttivi degli anfibi, con realizzazione di: sottopassaggi, piccoli stagni tramite posa telo impermeabile, torretta osservazione fauna, vivaio di essenze autoctone, ripristino di piccole pozze, posizionamento di arredi e pannelli divulgativi e piantumazione di arbusti autoctoni.

Project evaluation

Le zone umide ricreate/create sono state utilizzate per la riproduzione da almeno cinque specie di anfibi e da molti altri invetebrati. Lo studio di fattibilità ha individuato tutti i varchi proponendo possibili interventi.

Punti di forza:

  • lo studio di fattibilità rappresenta la base per futuri e prossimi interventi di deframmentazione.

90% EFFECTIVENESS

Output

Habitats restoration and species preservation
  • Number of reforested areas 1
  • Total extent of reforested areas 2,500 m2
  • Totale extent of hedges realized 200 m
  • Number of rehabilitated wetlands 1
  • Total extent of rehabilitated wetlands 15 m2
  • Nmuber of new wetlands created 2
  • Total extent of new wetlands created 30 m2
  • Number of animal species protected in the Habitats Directive Annex II 1
  • List of animal species protected Tritone crestato
  • Number of priority animal species protected in the Habitats Directive Annex II 1
  • Rana di Lataste
  • Number of animal species protected in the Habitats Directive Annex IV 3
  • List of animal species protected Rana Dalmatina, Rospo smeraldino, Raganella
Ecological corridors defragmentation
  • Number of amphibians crossings realized 1
  • Type of amphibians crossings realized sottopasso stradale
Feasibility study on ecological corridors
  • Studio di fattibilità redatto 1

Contacts

Organization

Associazione Volontari Contrada dei Calimali Onlus Via Moscova, 7 - 21054 FAGNANO OLONA (VA) ITALIA

http://calimali.org

info@calimali.org

Partner
  • Comune di Fagnano Olona
  • Comune di Castiglione Olona
  • Comune di Cislago

Map

No photos for this project

Attachments

No attachments for this project

Other ubiGreen projects

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)

Budget 249.042 €

Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese

Organization Parco Lombardo della Valle del Ticino

Localization

Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese

Budget 249.042 €

Grant 131.000 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)

Budget 80.000 €

Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”

Organization Comunità Montana della Valchiavenna

Localization

Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”

Budget 80.000 €

Grant 48.000 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2010)

Budget 393.227 €

Costruire muri verdi - La siepe: elemento di connessione nel paesaggio tradizionale agricolo per la conservazione della biodiversità della campagna

Organization Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU)

Localization

Costruire muri verdi - La siepe: elemento di connessione nel paesaggio tradizionale agricolo per la conservazione della biodiversità della campagna

Budget 393.227 €

Grant 234.539 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)

Budget 42.000 €

Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701

Organization Istituto Oikos Onlus

Localization

Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701

Budget 42.000 €

Grant 12.000 €