LIFE GESTIRE_coinvolgimento stakeholder.JPG

GESTIRE - Elaborazione della strategia di gestione dei siti Natura 2000 nella Regione Lombardia”

Information

General data

Programme

Altre iniziative (2011)

Search all projects of this call for proposals ›

Project title

GESTIRE - Elaborazione della strategia di gestione dei siti Natura 2000 nella Regione Lombardia”

Project place
  • Regione Lombardia
Date

Start date Oct 01, 2012

End date: Feb 29, 2016

Organization

Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 MILANO (MI) LOMBARDIA

Euros

Budget 3.259.700 €

Grant 300.000 €

Partner
  • Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
  • Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA)
  • Centro Turistico Studentesco (CTS)
  • Comunità Ambiente Srl (CA)
  • Lega Italiana Protezione Uccelli onlus (LIPU)
Other donors
  • Unione Europea Regione Lombardia Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA) Centro Turistico Studentesco (CTS) Comunità Ambiente Srl (CA) Lega Italiana Protezione Uccelli onlus (LIPU)

Synergies

Questo progetto è collegato al progetto LIFE IP GESTIRE 2020, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando LIFE2014 Integrated Projects (2014)

Questo progetto è collegato al progetto LIFE IP GESTIRE 2020, finanziato da COMMISSIONE EUROPEA nell'ambito del LIFE INTEGRATI (2014)

Description

Project evaluation

 il progetto Gestire ha previsto la redazione di un piano di gestione strategico (Documento Programmatico) in grado, nel lungo periodo, di ripristinare e gestire i siti, gli habitat e le specie in uno stato soddisfacente, e di individuare un elenco di azioni prioritarie che devono essere realizzate nel prossimi anni (PAF). Nel progetto non erano previste azioni concrete di conservazione sul territorio regionale.

La redazione del PAF e le collaborazioni intraprese con le autorità di gestione dei fondi comunitari con lo scopo di finalizzare voci di finanziamento alla realizzazione di misure specifiche individuate nel PAF di RN2000 hanno permesso di redigere un Life integrato e partecipare alla Call 2014 di cui RL è risultata vincitrice con il progetto IP GESTIRE 2020.Il progetto integrato consentirà di dare attuazione alle azioni prioritarie individuate nel PAF al fine della conservazione di habitat e specie realizzando azioni concrete di conservazione e attraverso il miglioramento della governance e della capacity building.

ll coinvolgimento degli stakeholder (67 incontri e 1749 partecipanti), ha permesso di scoprire e condividere le problematiche di gestione della rete a livello territoriale. Sono emersi i problemi legati alle diverse tipologie di enti che hanno in gestione la rete. Per esempio la diversa configurazione giuridica dell’ente (parco, comune, provincia, comunità montana, ecc) che incide sulla capacità e sulla preparazione a governare la Rete. I parchi hanno generalmente più personale e, per la sua finalità stessa, dispongono più facilmente di professionisti naturalisti, biologici, agronomi, ecc. I comuni non hanno in genere molto personale e soprattutto figure professionali idonee. Gli incontri con i liberi professionisti hanno rilevato forti carenze professionali nella redazione degli studi di incidenza con riflessi negativi ai fini della conservazione della biodiversità. E’ emersa pertanto una forte esigenza di promuovere azioni di formazione. In conclusione il coinvolgimento degli stakeholder ha fornito una serie di informazioni che hanno permesso a RL di definire linee strategiche e azioni per il loro superamento che difficilmente sarebbero emerse in modo così rapido e sistematico. Un’altra best practice che RL intende proseguire è l’istituzione del Gruppo N2000, composto da rappresentati di tutti gli assessorati regionali che gestiscono /prendono decisioni in merito ad attività che hanno riflessi su RN2000. Benchè con presenze limitate nelle riunioni avvenute durante il progetto, si ritiene si di grande utilità per diffondere l’importanza di RN2000 e la responsabilità che devono avere tutti per la sua conservazione.

100% EFFECTIVENESS

Output

Environmental disclosure
  • Number of information events 67
  • Documento Programmatico e PAF (quadro di azioni prioritarie) 2 documenti

Contacts

Organization

Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 MILANO (MI) LOMBARDIA

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale

ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it

Partner
  • Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
  • Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA)
  • Centro Turistico Studentesco (CTS)
  • Comunità Ambiente Srl (CA)
  • Lega Italiana Protezione Uccelli onlus (LIPU)

Map

No photos for this project

Other ubiGreen projects

Programme Altre iniziative (2010)

Budget 3.133.405 €

TIB - TRANS INSUBRIA BIO-NET. Connessione e miglioramento di habitat lungo il corridoio ecologico insubrico Alpi - Valle del Ticino

Organization Provincia di Varese

Localization

TIB - TRANS INSUBRIA BIO-NET. Connessione e miglioramento di habitat lungo il corridoio ecologico insubrico Alpi - Valle del Ticino

Budget 3.133.405 €

Grant 484.000 €

Programme Altre iniziative (2011)

LAMBRO VIVO - Interventi per il miglioramento delle acque e degli habitat nella Valle del Lambro

Organization Parco Regionale della Valle del Lambro

Localization

Ongoing project...