
Connubi - connessioni urbane biologiche lungo il lambro
Information
General data
Project title
Connubi - connessioni urbane biologiche lungo il lambro
Project place
- MONZA (MONZA E BRIANZA) | ALBIATE (MONZA E BRIANZA) | ARCORE (MONZA E BRIANZA) | BIASSONO (MONZA E BRIANZA) | CAMPARADA (MONZA E BRIANZA) | CARATE BRIANZA (MONZA E BRIANZA) | CORREZZANA (MONZA E BRIANZA) | LESMO (MONZA E BRIANZA) | MACHERIO (MONZA E BRIANZA) | SOVICO (MONZA E BRIANZA) | TRIUGGIO (MONZA E BRIANZA) | USMATE VELATE (MONZA E BRIANZA) | VILLASANTA (MONZA E BRIANZA) | VEDANO AL LAMBRO (MONZA E BRIANZA) | COLOGNO MONZESE (MILANO) | SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) | BRUGHERIO (MONZA E BRIANZA)
Provincia
Monza
Date
Start date Jan 01, 2014
End date: Dec 31, 2015
Organization
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 17 - 20844 TRIUGGIO (MB) LOMBARDIA
Euros
Budget 154.516 €
Grant 89.000 €
Partner
- CIRCOLO LEGAMBIENTE DI VOLONTARIATO ALEXANDER LANGER
- Comune di Monza
- Univeristà degli Studi di milano Bicocca – DISAT
- PLIS Media Valle del Lambro
- PLIS Colli Briantei
Synergies
Questo progetto è collegato al progetto Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando realizzare la connessione ecologica (2012)
Questo progetto è collegato al progetto ENJOY BRIANZA RELOAD - Infrastrutture per lo sviluppo del capitale naturale, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Capitale naturale (2018)
Description
Goals
L'obiettivo generale di progetto è quello di rafforzare la funzione ecologica del fiume Lambro e la sua vivibilità ed incrementare la permeabilità della rete ecologica.
Gli obbiettivi specifici di progetto sono:
- rafforzare la funzione sorgente delle aree collinari del Parco Valle del Lambro e del Parco di Monza e le connessioni locali di questo ambito con zone vicine;
- avviare un processo di implementazione della funzionalità ecologica delle aree appartenenti alla fascia di corridoio circumfluviale nei contesti urbani;
- ricostruire continuità spaziale ed ecologica tra le aree del Lambro milanese e il Parco Valle del Lambro;
- incentivare la progettazione delle reti ecologiche comunali.
Actions
Il progetto si articola in quattro azioni:
1) studio analitico-conoscitivo: assetto urbanistico, agricolo, naturalistico, ecologico, geologico, individuazione delle aree pubbliche, individuazione delle fragilità e dei punti di forza del territorio;
2) progettazione degli interventi: fattibilità tecnica, economica e politico-sociale;
3) partecipazione e comunicazione: eventi istituzionali, seminari, sito web e banche dati, documentazione divulgativa;
4) coordinamento (cabina di regia, direzione tecnica e segreteria).
Results
I risultati attesi di progetto sono:
- individuazione delle aree su cui sviluppare gli interventi evidenziando i punti di forza e le criticità;
- elaborazione di schede identificative dei possibili interventi, complete di tutte le analisi di quadro disponibili o di valutazioni già esistenti, codificate in un ordine di priorità multifattoriale (ecologico, economico, giuridico, amministrativo, sociale) con lo scopo di poter essere facilmente attivabili;
- coinvolgimento e diffusione dei risultati di progetto al maggior numero di portatori di interesse e incremento del livello di conoscenza e consapevolezza delle dinamiche ecologiche.
Project evaluation
Il progetto ha realizzato gli obiettivi di coinvolgimento dei decisori locali (14 Comuni) nella progettazione di una rete ecologica condivisa e su scala medio-ampia.
Tutti i Comuni coinvolti hanno condiviso lo studio di fattibilità finale e dovrebbero seguirne le indicazioni al giungere delle future pianificazioni urbanistiche.
Punti di forza: team multidisciplinare e ben radicato sul territorio, contatto diretto con amministratori e tecnici locali, coinvolgimento della popolazione, consegna di una progettazione che facilmente può essere portata a livello esecutivo.
Punti di debolezza: occasionale freddezza dalle realtà locali, difficoltà nel trovare aree utilizzabili per la progettazione
90% EFFECTIVENESS
Output
Feasibility study on ecological corridors
- mappatura e la redazione delle relazioni naturalistiche 1 relazione relazione urbanistica 1 relazione studio di fattibilità 1 relazione incontri con i Comuni e realtà locali 7 incontri progettazione di connessioni ecologiche 10 azioni partecipazione dei cittadini 1 portale web
Contacts
Organization
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 17 - 20844 TRIUGGIO (MB) LOMBARDIA
Partner
- CIRCOLO LEGAMBIENTE DI VOLONTARIATO ALEXANDER LANGER
- Comune di Monza
- Univeristà degli Studi di milano Bicocca – DISAT
- PLIS Media Valle del Lambro
- PLIS Colli Briantei
Other projects of this organization
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"
Connessione ecologica (2015)
SALTAFROG – Interventi locali di connessione e potenziamento della Rete Ecologica del Bacino del Lambro e dei Laghi Briantei
Altre iniziative (2011)
LAMBRO VIVO - Interventi per il miglioramento delle acque e degli habitat nella Valle del Lambro
There are other 5 project(s) of this organization. See all
Map
No photos for this project
Attachments
Other ubiGreen projects
Programme Connessione ecologica (2012)
Budget 542.300 €
Azioni ed interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni ecologiche, paesaggistiche e idromorfologiche del Fiume Oglio nel suo tratto intermedio (Edolo – Breno)
Organization Comunità Montana di Valle Camonica
Azioni ed interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni ecologiche, paesaggistiche e idromorfologiche del Fiume Oglio nel suo tratto intermedio (Edolo – Breno)
Budget 542.300 €
Grant
Programme Connessione ecologica (2013)
Budget 963.000 €
Interventi di tutela, valorizzazione e ripristino della connessione ecologica del F. Oglio sublacuale
Organization Parco Regionale Oglio Nord
Interventi di tutela, valorizzazione e ripristino della connessione ecologica del F. Oglio sublacuale
Budget 963.000 €
Grant 560.000 €
Programme Connessione ecologica (2013)
Budget 206.809 €
Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. - dal Lambro all’Adda, dalle colline al Villoresi
Organization Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Rio Vallone
Corridoi ecologici per la costruzione del Parco Agricolo Nord Est. - dal Lambro all’Adda, dalle colline al Villoresi
Budget 206.809 €
Grant 99.994 €
Programme Connessione ecologica (2014)
Dalla terra al fiume. Interventi di valorizzazione delle risorse e delle potenzialità del corridoio ecologico del fiume Mincio in prossimità di Mantova
Organization Parco Regionale del Mincio
Dalla terra al fiume. Interventi di valorizzazione delle risorse e delle potenzialità del corridoio ecologico del fiume Mincio in prossimità di Mantova
Grant 150.000 €