
L'origine delle acque: salvaguardia e cura dei Fontanili ovest di Milano
Information
General data
Project title
L'origine delle acque: salvaguardia e cura dei Fontanili ovest di Milano
Project place
- MILANO (quartiere Muggiano) (MI)
- CESANO BOSCONE (MI)
Provincia
Milano
Organization
Legambiente Lombardia Onlus Via Bono Cairoli , 22 - 20127 MILANO (MI) ITALIA
Euros
Budget 126.899 €
Grant 60.000 €
Description
Goals
I principali obiettivi del progetto sono: il miglioramento della funzionalità idrica dei fontanili individuati per rendere più fruibili le acque. In secondo luogo, sviluppare processi di coinvolgimento del territorio in modo da creare una rete partecipata di tutela dei fontanili, lavorando con volontari ed associazioni territoriali per la prosecuzione della manutenzione. Sarà obiettivo importante creare il Centro dell’Acqua aperto ai volontari che agiranno sul territorio. Creare poi una comunicazione efficace servirà a trasmettere all’esterno ciò che si farà per allargare sempre più la coscienza ambientale. Obiettivo che va di pari passo con gli interventi di educazione ambientale nelle scuole circostanti i fontanili prescelti. Infine si vuole creare l'osservatorio dei Fontanili con sede nella Provincia di Milano che tenga in rete tutti i soggetti, abbia un centro di documentazione completo, sviluppi una gestione pianificata e realizzi un Rapporto Annuale sullo stato dei fontanili.
Actions
Le azioni sono: - sistemazione e riattivazione delle aste dei Fontanili Rile II, Facchetti, Gandola, Gandolino, Malandrone, S.Martino II, Vignazza, Cornelio, Cavo Pozzo: pulizia dai rifiuti, spurgo, messa in sicurezza, potatura (per organizzare gli interventi di manutenzione, si utilizzerà la metodologia del lavoro in gruppo con riunioni di programmazione, formazione agli operatori e verifiche periodiche dello stato di avanzamento dei lavori); - apertura del Centro dell'Acqua a Muggiano, all'interno del quale verrà attivato il Servizio Pronto Intervento Fontanili: aperto anche al pubblico, sarà gestito dai volontari delle varie associazioni e costituirà il tramite per monitorare il progetto e, in futuro, colloquiare con la cittadinanza per ricevere contributi ed aiuti. Il Servizio Pronto Intervento si doterà di un furgoncino con il quale svolgere azioni continue di salvaguardia e sistemazione dei fontanili;
Results
A completamento delle azioni previste, ci si attende che si sviluppi una maggior sensibilità alle problematiche legate alla tutela e salvaguardia dei fontanili e quindi l’attivazione di una rete locale di volontariato, nonché di fasce sempre più allargate di cittadinanza, per la cura e salvaguardia di questo patrimonio naturalistico e la nascita di comportamenti più attenti e rispettosi. Forte è l’aspettativa nei confronti dell’impegno di Comune, Assessorato all’Ambiente della Provincia di Milano e Parco Sud per la nascita dell'Osservatorio dei Fontanili. Inoltre un risultato importante per il futuro dei fontanili sarà la fattiva collaborazione con le scuole per attuare progetti di adozione e recupero dei fontanili situati nelle loro immediate vicinanze. Ci si aspetta di poter avere l’attenzione da parte dei media locali e nazionali sulle iniziative pubbliche previste. Il risultato finale del progetto sarà sicuramente lo sviluppo di una fruizione sostenibile di queste zone protette.
Contacts
Organization
Legambiente Lombardia Onlus Via Bono Cairoli , 22 - 20127 MILANO (MI) ITALIA
Other projects of this organization
Connessione ecologica (2012)
Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza.
Connessione ecologica (2013)
100 Fontanili dall'Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
There are other 2 project(s) of this organization. See all
Map
No photos for this project
Gallery
No photos for this project
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Sustainable water management (2005)
Budget 178.660 €
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Organization Comune di Spineda
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Budget 178.660 €
Grant 90.000 €
Programme Sustainable water management (2004)
Budget 370.000 €
TwoLe-C: un sistema per la negoziazione nella pianificazione delle risorse idriche
Organization Consiglio Nazionale delle Ricerche
TwoLe-C: un sistema per la negoziazione nella pianificazione delle risorse idriche
Budget 370.000 €
Grant 220.000 €
Programme Sustainable water management (2004)
Budget 500.000 €
Da Agenda 21 ad Azione 21 - riqualificazione integrata e partecipata del fiume Mincio
Organization Consorzio Parco Regionale del Mincio
Da Agenda 21 ad Azione 21 - riqualificazione integrata e partecipata del fiume Mincio
Budget 500.000 €
Grant 240.000 €
Programme Sustainable water management (2004)
Budget 690.500 €
TwoLe-B: un sistema per la pianificazione delle risorse idriche, applicazione pilota al Lario e all’Adda sublacuale
Organization Università degli Studi di Milano
TwoLe-B: un sistema per la pianificazione delle risorse idriche, applicazione pilota al Lario e all’Adda sublacuale
Budget 690.500 €
Grant 410.000 €