
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Informazioni
Dati generali
Titolo
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Localizzazione
- PROVINCE DI COMO E LECCO
Provincia
Como
Ente capofila
Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivita` Subacquee FIPSAS Viale Tiziano, 70 - 00196 ROMA (RM) ITALIA
Importi
Budget progetto 428.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 210.000 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
Obiettivi generale del progetto è il ripristino degli ecosistemi fluviali, con particolare riferimento alla fauna ittica e alla generale conservazione delle biodiversità acquatica.
Azioni
Il progetto avrà una durata di 22 mesi. Il lavoro si articolerà in uno studio per il ripristino delle discontinuità presenti sui corsi d'acqua delle province di Como e Lecco realizzato mediante una campagna di censimento, raccolta dati, analisi ed approfondimento delle problematiche legate agli effetti che le discontinuità hanno sugli ecosistemi acquatici. Tali attività permetteranno di realizzare un modello decisionale per l'analisi e l'individuazione delle priorità d'intervento e la conseguente stesura dei piani d'intervento per il rispristino della continuità ecologica dei reticoli idrici provinciali. Verranno realizzate opere di mitigazione delle discontinuità fluviali (passaggi per la risalita della fauna ittica) e di riqualificazione dell'alveo nel fiume Lambro a valle del lago di Pusiano.
Risultati
Impatto previsto: - redazione di uno strumento conoscitivo fondamentale per la concreta e puntuale identificazione delle criticità presenti su tutto il reticolo idrografico; - approfondimenti sperimentali sugli effetti delle discontinuità sugli ecosistemi legati all’acqua; - implementazione di un modello matematico a supporto delle decisioni; - stesura dei Piani di Ripristino della Continuità Biologica per il territorio provinciale di Como e Lecco. Il caso pilota per il Fiume Lambro prevede l’applicazione di alcune soluzioni progettuali come diretta conseguenza dei risultati della fase precedente (compresa l’implementazione di una modello che generi politiche di regolazione delle portate in uscita dal Lago di Pusiano).
Contatti
Ente capofila
Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivita` Subacquee FIPSAS Viale Tiziano, 70 - 00196 ROMA (RM) ITALIA
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 110.000 €
Piano di settore del bacino lacuale Lario
Ente Consorzio del Lario e dei laghi minori
Bando Gestione sostenibile delle acque (2006)
Budget 285.000 €
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Budget 285.000 €
Contributo 100.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2006)
Budget 411.000 €
Tutela e uso delle risorse idriche nel bacino del Livescia nell'ambito dell'alto Lura. Un progetto pilota di gestione partecipata
Ente Comune di Villa Guardia
Tutela e uso delle risorse idriche nel bacino del Livescia nell'ambito dell'alto Lura. Un progetto pilota di gestione partecipata
Budget 411.000 €
Contributo 230.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 308.400 €
Impianto di fitodepurazione di acque reflue di Pianbosco e interventi di riqualificazione forestale e naturalistica
Ente Consorzio Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Impianto di fitodepurazione di acque reflue di Pianbosco e interventi di riqualificazione forestale e naturalistica
Budget 308.400 €
Contributo 140.000 €