
Connessioni ecologiche: unire presente e futuro. Ripristino delle connessioni attraverso azioni concrete di realizzazione di corridoi ecologici
Informazioni
Dati generali
Titolo
Connessioni ecologiche: unire presente e futuro. Ripristino delle connessioni attraverso azioni concrete di realizzazione di corridoi ecologici
Localizzazione
- UGGIATE-TREVANO (COMO)
Provincia
Como
Date
Avvio: 01/01/2015
Conclusione: 31/12/2016
Ente capofila
Unione di comuni Lombarda Terre di Frontiera Piazza Repubblica, 1 - 22029 UGGIATE-TREVANO (CO) LOMBARDIA
Importi
Budget progetto 185.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 101.500 €
Partner
- Comune di Valmorea
- Comune di Lurate Caccivio
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto ha come obiettivo l'attuazione di quanto identificato dallo studio dal titolo quot;Progetto transfrontaliero di valorizzazione e di gestione dei biotopi umidi del Mendrisiotto e del Parco della Valle del Lanza e zona collinare di confinequot;.In particolare si vuole intervenire attuando interventi di riqualificazione ambientale, deframmentazione e miglioramento della matrice ambientale per la costituzione di una vera e propria rete ecologica locale con andamento prevalente Est-Ovest.Nello specifico si andranno a ripristinare e migliorare la connessione territoriale fra le aree contigue dei PLIS e dei Parchi Regionali e la connessione funzionale delle aree umide presenti sul territorio di studio. Accanto all'indiscusso valore naturalistico e paesaggistico, la rivalutazione dei biotopi umidi - attraverso l'incremento della biodiversità e la sua conservazione, il monitoraggio e la gestione - favorirà il ripristino di tali habitat e il recupero di pratiche di gestione ormai perse.
Azioni
La strategia di mitigazione delle infrastrutture di trasporto, che ha come scopo la deframmentazione degli ecosistemi, sarà perseguita attraverso 3 macro-azioni principali, che si differenziano per tipologia di intervento:- riduzione delle occasioni di collisione tra veicoli e animali attraverso la creazione di un sottopasso per anfibi, il potenziamento delle possibilità di attraversamento sicuro attraverso il ripristino di un viadotto e il miglioramento della matrice ambientale volto ad incrementare il valore naturalistico e paesaggistico delle aree oggetto di intervento;- monitoraggio delle specie target e gestione degli interventi di divulgazione e di sensibilizzazione;- attuazione dell'inventario dei biotopi umidi, consolidamento dei reticoli ecologici provinciali e transfrontalieri e protezione degli habitat e delle specie minacciate.
Risultati
I risualti attesi mirano:- all'attivazione delle connessioni ecologiche prioritarie e al miglioramento della funzionalità ecologica nell'area di studio. Questo risultato permetterà la salvaguardia delle specie target (e altre) con conseguente aumento delle popolazioni che verranno monitorate nel secondo anno di progetto attraverso il canto, le ovature e l'utilizzo di fototrappole;- al ripristino della matrice vegetale attraverso la sostituzione di specie esotiche con piante autoctone. Ciò renderà gli ambienti più stabili, incrementando e conservando adeguatamente la biodiversità vegetale e animale nel lungo periodo (equilibrio degli ecosistemi);- alla raccolta dei dati e alla loro elaborazione al fine di mostrare trend temporali positivi a seguito degli interventi;- alla sensibilizzazione e alla divulgazione sia della popolazione nel complesso che delle scuole.
Contatti
Ente capofila
Unione di comuni Lombarda Terre di Frontiera Piazza Repubblica, 1 - 22029 UGGIATE-TREVANO (CO) LOMBARDIA
Partner
- Comune di Valmorea
- Comune di Lurate Caccivio
Mappa degli interventi
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Connessione ecologica (2012)
Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza.
Ente Legambiente Lombardia Onlus
Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza.
Contributo 103.000 €
Bando Connessione ecologica (2013)
Corridoio Insubrico – Area Occidentale Studio di fattibilità per azioni strategiche di connessione ecologica sull’asse ovest-est in Provincia di Como
Ente Comune di Cavallasca
Corridoio Insubrico – Area Occidentale Studio di fattibilità per azioni strategiche di connessione ecologica sull’asse ovest-est in Provincia di Como
Contributo
Bando Connessione ecologica (2012)
Budget 105.000 €
PLIS DELLA VALTENESI. Studio di fattibilità per la realizzazione di connessioni ecologiche nell'ambito del PLIS della Valtenesi: dalle colline moreniche al lago di Garda.
Ente Unione dei Comuni della Valtenesi
PLIS DELLA VALTENESI. Studio di fattibilità per la realizzazione di connessioni ecologiche nell'ambito del PLIS della Valtenesi: dalle colline moreniche al lago di Garda.
Budget 105.000 €
Contributo 57.000 €
Bando Connessione ecologica (2013)
Budget 154.516 €
Connubi - connessioni urbane biologiche lungo il lambro
Ente Parco Regionale della Valle del Lambro
Connubi - connessioni urbane biologiche lungo il lambro
Budget 154.516 €
Contributo 89.000 €