F.A.R.E. Arco Verde - Favorire l'Attuazione della Rete Ecologica: primi interventi di concretizzazione delle proposte progettuali individuate dallo Studio di Fattibilità Arco Verde
Informazioni
Dati generali
Titolo
F.A.R.E. Arco Verde - Favorire l'Attuazione della Rete Ecologica: primi interventi di concretizzazione delle proposte progettuali individuate dallo Studio di Fattibilità Arco Verde
Localizzazione
- CARVICO (BERGAMO) | CALUSCO D'ADDA (BERGAMO) | ALZANO LOMBARDO (BERGAMO) | TRESCORE BALNEARIO (BERGAMO) | UBIALE CLANEZZO (BERGAMO) | STROZZA (BERGAMO) | SORISOLE (BERGAMO)
Date
Avvio: 01/01/2016
Conclusione: 02/07/2021
Ente capofila
Provincia di Bergamo Via T. Tasso, 6 - 24121 BERGAMO (BG) LOMBARDIA
Importi
Partner
- Comune di Carvico
- Parco dei Colli di Bergamo
- Comune di Alzano Lombardo
- Comunità Montana Valle Imagna
- Comune di Trescore Balneario
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Arco Verde, un'infrastruttura ambientale per le comunità del pianalto bergamasco, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Connessioni ecologiche (2012)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Obiettivo generale di F.A.R.E. Arco Verde è l’esecuzione di alcune proposte progettuali contenute nello Studio di Fattibilità Arco Verde al fine di incrementare la permeabilità ecologica e la resilienza ecosistemica del territorio attraverso interventi di mitigazione delle criticità, deframmentazione e riqualificazione ecologica di ambiti strategici.Tra i numerosi obiettivi specifici riportati nel progetto, si pone l'attenzione alla riduzione dell’impatto delle infrastrutture stradali sui flussi faunistici, alla rinaturalizzazione degli elementi del reticolo idrico superficiale e al potenziamento degli ambiti cruciali per la conservazione degli anfibi.Il progetto, che prevede ambiti di intervento opportunamente ripartiti sul territorio provinciale, si configura quale progetto pilota a forte valenza didattica e dimostrativa sia per le comunità locali che per le Amministrazioni pubbliche e gli Enti gestori del territorio.Azioni
Le strategie prevedono:- installazione di dissuasori ottici e acustici per la riduzione del fenomeno del road-killing, per un totale di 8 km lineari di infrastrutture stradale (indicativamente 40 dissuasori ottici/km e 20 dissuasori acustici/km per ogni carreggiata);- interventi di riqualificazione ecologica lungo i torrenti (rinaturalizzazione di sponde artificiali con interventi di ingegneria naturalistica, rinforzo della cortina arboreo-arbustiva a carattere lineare, inserimento lungo i corridoi torrentizi di macchie arbustive, piccole zone umide ad acque ferme e boschetti, miglioramenti forestali, riqualificazione dei principali ecodotti attraverso interventi di carattere strutturale ed ecologico, risoluzione di criticità puntuali derivanti dalla presenza di recinzioni e/o altri elementi abusivi, impianti vegetazionali all’imbocco dei viadotti);- interventi a favore della fauna anfibia (ripristino delle pozze d’abbeverata, realizzazione di nuovi stagni artificiali sul modello delle pozze d’abbeverata, realizzazione di vasche artificiali in pietrame locale, realizzazione di sistemi di rampe di entrata ed uscita in corrispondenza delle “bocche di lupo” presenti lungo i tratti di grigliato dei canali);- piano di comunicazione (momenti informativi di presentazione del progetto, escursioni guidate, piattaforma on line, materiale informativo vario);- campagna di monitoraggio per la valutazione dell’efficacia degli interventi realizzati.Risultati
I risultati di progetto riguardano:- messa in sicurezza di tratti stradali (totale 8 km) che costituiscono barriere per il transito della fauna;- riqualificazione fluviale dei torrenti in esame al fine di potenziare la loro funzione di corridoi ecologici;- sensibilizzazione della popolazione.Valutazione complessiva del progetto
Dal punto di vista qualitativo le opere realizzate si pongono in modo innovativo sul panorama di quanto fatto a livello di reti ecologiche. La sinergia e la multidisciplinarietà hanno consentito di addivenire a progetti organici, da un lato tenendo conto delle esigenze delle amministrazioni coinvolte e dall'altro facendo un'analisi a tutto tondo sui temi del paesaggio e della biodiversità.
Dal punto di vista quantitativo le opere non hanno un'estensione tale da poter pensare di aver risolto le criticità relative alla connessione ecologica in senso est-ovest ma sicuramente sono un'ottima partenza. Da qui la considerazione di dover il prima possibile continuare sulla strada tracciata dallo Studio di fattibilità Arco Verde concluso nel 2015.
Gli effetti significativi a medio e lungo termine sono legati al consolidamento degli interventi e al loro mantenimento (si stima che siano necessario 3-5 anni per avere risultati sulla permeabilità ecologica).
PUNTI DI FORZA:
Sinergie, multidisciplinarietà, innovazione, sensibilizzazione delle comunità, progetti strategici su luoghi molto critici.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Risorse non continuative su futuri progetti, rischio di interferenze con progetti successivi e impattanti, mancate manutenzioni nel medio termine, mancanza di monitoraggio a lungo termine
100%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
- Numero di sponde riqualificate/consolidate 4
- Estensione totale delle sponde riqualificate/consolidate 5.960 m2
- Pozze di abbeverata/stagni 680 metri quadrati Ecodotti 6 numero Dissuasori ottico acustici 8816 metri lineari Nuclei arborei arbustivi 2500 metri quadrati Macchia boscata 5000 metri quadrati
Contatti
Ente capofila
Provincia di Bergamo Via T. Tasso, 6 - 24121 BERGAMO (BG) LOMBARDIA
Partner
- Comune di Carvico
- Parco dei Colli di Bergamo
- Comune di Alzano Lombardo
- Comunità Montana Valle Imagna
- Comune di Trescore Balneario
Gli altri progetti dell'Ente
Connessione ecologica (2012)
ARCO VERDE - Un'infrastruttura ambientale per le comunità del pianalto bergamasco
Mappa degli interventi
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Connessione ecologica (2014)
Budget 275.000 €
Riqualificazione paesaggistica della cerniera verde del nord-ovest per favorire la biodiversità
Ente Parco Regionale delle Groane
Riqualificazione paesaggistica della cerniera verde del nord-ovest per favorire la biodiversità
Budget 275.000 €
Contributo
Bando Connessione ecologica (2014)
Connettiamo Milano alla natura
Ente Comune di Locate di Triulzi
Bando Connessione ecologica (2013)
AmbrosiaNo - Studio per il miglioramento della connettività ecologica tra il Parco Alto Milanese e il Parco del Ticino: contenimento dell’ambrosia ed incremento della biodiversità
Ente Consorzio del Parco dell'Alto Milanese
Progetto in corso...
Bando Connessione ecologica (2012)
Budget 105.000 €
PLIS DELLA VALTENESI. Studio di fattibilità per la realizzazione di connessioni ecologiche nell'ambito del PLIS della Valtenesi: dalle colline moreniche al lago di Garda.
Ente Unione dei Comuni della Valtenesi
PLIS DELLA VALTENESI. Studio di fattibilità per la realizzazione di connessioni ecologiche nell'ambito del PLIS della Valtenesi: dalle colline moreniche al lago di Garda.
Budget 105.000 €
Contributo 57.000 €