
SALTAFROG – Interventi locali di connessione e potenziamento della Rete Ecologica del Bacino del Lambro e dei Laghi Briantei
Information
General data
Project title
SALTAFROG – Interventi locali di connessione e potenziamento della Rete Ecologica del Bacino del Lambro e dei Laghi Briantei
Project place
- MONTORFANO (COMO) | LAMBRUGO (COMO) | CARATE BRIANZA (MONZA E BRIANZA) | TRIUGGIO (MONZA E BRIANZA) | LESMO (MONZA E BRIANZA)
Provincia
Monza
Date
Start date Jun 15, 2015
End date: Jun 15, 2018
Organization
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 13 - 20844 TRIUGGIO (MB) LOMBARDIA
Euros
Budget 395.000 €
Grant 383.566 €
Partner
- Comune di Lambrugo
- Comune di Carate Brianza
- Legambiente Lombardia Onlus
Synergies
Questo progetto è collegato al progetto Naturalambro, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Connessione ecologica 2014 (2014)
Questo progetto è collegato al progetto Enjoy Brianza Reload - Infrastrutture per lo sviluppo del capitale naturale, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Capitale naturale 2018 (2018)
Description
Goals
L'obiettivo generale del progetto riguarda lo sviluppo e il potenziamento di corridoi ecologici fluviali che collegano importanti aree sorgenti di biodiversità individuate nella RER (Rete Ecologica Regionale), andando a ripristinare le condizioni ottimali di naturalità di questi sistemi complessi e incrementando quindi la connettività.
Gli obiettivi specifici sono:
- potenziare i corridoi ecologici di vasta scala esistenti e individuati dalla pianificazione(corridoio fluviale primario antropizzato del Lambro, SIC Rio Pegorino, SIC Rio CantalupoSIC Lago di Montorfano);
- rafforzare a scala locale la matrice ambientale e le caratteristiche strutturali dei sistemi idrici (rete ecologica locale e sovralocale);
- ripristinare la naturalità di alcune aree degradate e potenziare la biodiversità delle aree sorgenti;
- contrastare la diffusione delle specie esotiche.
Actions
Il progetto prevede le seguenti attività:
- deframmentazione e potenziamento di varchi presso il Lago di Montorfano (continuità ecologica per anfibi, rettili e piccoli mammiferi su varco tra Riserva e il Geosito del Monte Orfano), il Rio Pegorino (contenimento della vegetazione esotica e ripristino di un attraversamento faunistico) e il territorio di Lambrugo (potenziamento del corridoio che dall’Oasi di Baggero va verso il Lambro, con connessione mediante siepi e filari e attraversamento faunistico);
- ricostituzione del potenziale delle aree sorgenti di biodiversità attraverso un intervento di recupero del Bosco del Chignolo (contenimento della vegetazione esotica, realizzazione di aree umide e ripristino del potenziale boschivo) e un intervento di ripristino dei sistemi forestali perifluviali di Carate Brianza (creazione di piccole aree umide e potenziamento delle fasce boschive perifluviali);
- partecipazione, formazione e comunicazione attraverso la realizzazione di eventi con il coinvolgimento delle popolazioni locali, seminari tecnici sulla rete ecologica e attività di educazione ambientale.
Results
I risultati attesi del progetto sono molteplici:
- ricostruzione della connettività ecologica;
- ripristino e mantenimento della potenzialità delle aree sorgenti;
- potenziamento e deframmentazione di corridoi per anfibi e piccoli mammiferi;
- riduzione della presenza di specie esotiche;
- condivisione e partecipazione delle popolazioni locali al progetto;
- partecipazione alla realizzazione del progetto da parte delle popolazioni locali;
- formazione multidisciplinare.
Project evaluation
Il progetto ha realizzato gli obiettivi che si proponeva, intervenendo in tutte aree individuate come emergenze nella continuità ecologica territoriale; di tutti gli interventi previsti dal progetto sono stati realizzati circa il 90%, ma altri interventi hanno preso il posto di quelli che hanno evidenziato impedimenti burocratici.
Nel medio termine il progetto potrà influenzare la ricchezza in habitat per le specie coinvolte e la sensibilità dei fruitori; nel lungo temine ci si aspetta un incremento nella biodiversità che verrà esportata verso le aree idonee circostanti.
Punti di forza: conoscenza del territorio, disponibilità di alcune aree, progetto che si colloca in una strategia più ad ampio respiro della rete di aree protette.
Punti di debolezza: corretto coinvolgimento degli stakeholder.
90% EFFECTIVENESS
Output
Habitats restoration and species preservation
- Number of reforested areas 6
- Total extent of reforested areas 681,500 m2
- Number of herbaceous plant communities restored 1
- Total extension of herbaceous plant communities restored 15,000 m2
- Nmuber of new wetlands created 4
- Total extent of new wetlands created 230 m2
- Number of restored habitats in the Habitats Directive Annex I 2
-
List and code Rete Natura 2000 for restored habitats
all I: 9160
all I: 9180
- reticolo idrico riqualificato 140 m consolidamento sponde corsi d'acqua 130 m consolidamento sponde aree umide 25 m
Ecological corridors defragmentation
- Number of amphibians crossings realized 2
- Type of amphibians crossings realized canalina con grata superiore a livello piano stradale, riqualificazione tubo sotto strada per lo scolo dell'acqua
- Total extent of hedges realized 450 m
Monitoring activities
-
Fauna ex ante monitoring
Number of monitorated species: 33List of species monitored: nitticora, airone cenerino, nibbio bruno, gheppio, colombaccio, tortora dal collare, cuculo, picchio verde, picchio rosso maggiore, rondine, balestruccio, ballerina bianca, merlo, capinera, codibugnolo, cinciarella, cinciallegra, rampichino comune, ghiandaia, gazza, taccola, cornacchia grigia, storno, fringuello, verzellino, zigolo nero, rospo comune, raganella, rana dalmatina, tritone punteggiato, rana agile , rana verde, mammiferi terrestriNumber of fieldworks monitoring: 1
-
Fauna ex post monitoring
Number of monitorated species: 33List of species monitored: nitticora, airone cenerino, nibbio bruno, gheppio, colombaccio, tortora dal collare, cuculo, picchio verde, picchio rosso maggiore, rondine, balestruccio, ballerina bianca, merlo, capinera, codibugnolo, cinciarella, cinciallegra, rampichino comune, ghiandaia, gazza, taccola, cornacchia grigia, storno, fringuello, verzellino, zigolo nero, rospo comune, raganella, rana dalmatina, tritone punteggiato, rana agile , rana verde, mammiferi terrestriNumber of fieldworks monitoring: 1
-
Flora ex ante monitoring
Number of monitorated species: 7List of species monitored: robinia, ailanto, quercia rossa, ciliegio tardivo, persicaria virginiana, persicaria filiforme, poligono del GiapponeNumber of fieldworks monitoring: 1
-
Flora ex post monitoring
Number of monitorated species: 7List of species monitored: robinia, ailanto, quercia rossa, ciliegio tardivo, persicaria virginiana, persicaria filiforme, poligono del GiapponeNumber of fieldworks monitoring: 1
-
Habitat monitoring
Number of monitored habitats: 2List of habitats monitored: 9160, 9180Number of fieldworks monitoring: 2
Environmental disclosure
- Number of involved schools 2
- Number of school classes involved 9
- Number of information events 12
- sentieri riqualificati 250 m cartellonista 2 pannelli didattici
Contacts
Organization
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 13 - 20844 TRIUGGIO (MB) LOMBARDIA
Partner
- Comune di Lambrugo
- Comune di Carate Brianza
- Legambiente Lombardia Onlus
Other projects of this organization
Altre iniziative (2011)
LAMBRO VIVO - Interventi per il miglioramento delle acque e degli habitat nella Valle del Lambro
Tutelare la qualità delle acque (2011)
LAMBER RISORSA DI BRIANZA Interventi per il contenimento delle piene e di riqualificazione fluviale ed ambientale nell’alta Valle del Lambro nei comuni di Inverigo, Veduggio con Colzano, Nibionno e Merone
Connessione ecologica (2013)
Connubi - connessioni urbane biologiche lungo il lambro
There are other 5 project(s) of this organization. See all
Map
Attachments
Other ubiGreen projects
Programme Connessione ecologica (2015)
Budget 500.000 €
Interventi funzionali al miglioramento della connessione ecologica del Fiume Oglio prelacuale nel tratto Darfo - Lago d’Iseo
Organization Comunità Montana di Valle Camonica
Interventi funzionali al miglioramento della connessione ecologica del Fiume Oglio prelacuale nel tratto Darfo - Lago d’Iseo
Budget 500.000 €
Grant 492.331 €
Programme Connessione ecologica (2013)
C.A.L.Me. Connettività Ambientale Lambro Meridionale
Organization Comune di Pieve Emanuele
Ongoing project...
Programme Connessione ecologica (2012)
Permeabilità ecologica e proposte di deframmentazione dell’asse autostradale A8 “milano-varese”
Organization Comune di Albizzate
Permeabilità ecologica e proposte di deframmentazione dell’asse autostradale A8 “milano-varese”
Grant 17.495 €
Programme Connessione ecologica (2012)
Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza.
Organization Legambiente Lombardia Onlus
Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza.
Grant 103.000 €