
Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"
Informazioni
Dati generali
Titolo
Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"
Localizzazione
- BESANA IN BRIANZA (MB)
- CORREZZANA (MB)
- LESMO (MB)
- TRIUGGIO (MB)
- CASATENOVO (LC)
Provincia
Monza
Date
Avvio: 01/06/2009
Conclusione: 01/06/2010
Ente capofila
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 19 - 20844 TRIUGGIO (MB) ITALIA
Importi
Budget progetto 55.044 €
Contributo Fondazione Cariplo 27.500 €
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Atlantedelle criticità, Atlante delle opportunità e Piano delle azioni, finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del protocollo d'intesa all'interno del programma quadro legato al contratto di fiume (2010)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Obiettivo del progetto è la redazione del piano di gestione del SIC IT2050003 “Valle del Rio Pegorino” secondo i principi di conservazione degli habitat e delle specie presenti nell’area come previsto dalla normativa in materia (Direttiva 92/43/CEE e DM 3/9/02).
Azioni
Il progetto ha avuto una durata di un anno. Il piano è stato redatto secondo il seguente schema procedurale: 1. quadro conoscitivo relativo alle caratteristiche del sito (analisi delle componenti fisiche, biologiche, socio-economiche, archeologiche, architettoniche e culturali e paesaggistiche) 2. analisi: valutazione dell’esigenze ecologiche di habitat e specie 3. formulazione degli obiettivi gestionali e di dettaglio, obiettivi conflittuali e priorità d'intervento 4. messa a punto delle strategie gestionali. Si procederà anche al coinvolgimento, durante alcune fasi di studio e redazione del piano, della cittadinanza dei comuni interessati, dei proprietari dei terreni, dei soggetti economici che operano nelle aree interessate dal SIC e delle associazioni ambientaliste presenti nell’area.
Risultati
Il risultato di progetto è la redazione di uno strumento normativo gestionale per il SIC IT2050003 "Valle del Rio Pegorino".
Valutazione complessiva del progetto
Gli obiettivi prefissati sono stati soddisfatti con la creazione di un piano di gestione e il formulario standard. Per quanto riguarda il medio lungo periodo si registra la realizzazione di diverse azioni previste dal piano e la previsione di realizzazione delle rimanenti. Le azioni realizzate riguardano: - catasto degli scarichi fognari puntuali e diffusi; - contenimento delle specie esotiche erbacee; - salvaguardia e gestione sostenibile degli habitat forestali; - monitoraggi floristico-vegetazionali; - monitoraggi forestali degli habitat; -monitoraggio dei micro- e meso-mammiferi; - monitoraggio dell’avifauna frequentante il SIC; - percorsi ciclopedonali fruitivi; -sensibilizzazione ambientale per adulti; - analisi e censimento delle proprietà dei terreni del Sito.
Punti di forza:
- coinvolgimento di esperti di varie materie, strumenti per la conoscenza approfondita del sito, l'ente proponente era già l'ente gestore del sito, disponibilità di materiale bibliografico
Punti di debolezza:
- difficoltà di accesso alle aree di interesse
90%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Redazione piani di gestione dei siti appartenenti alla rete natura 2000
- Piano di gestione redatto 1 documento Numero di norme SIC redatte 4 articoli Numero di azioni progettate 27
Contatti
Ente capofila
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 19 - 20844 TRIUGGIO (MB) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Connessione ecologica (2014)
NATURALAMBRO - Interventi di completamento della rinaturazione ecologica del Lambro Settentrionale
Connessione ecologica (2013)
Connubi - connessioni urbane biologiche lungo il lambro
Gestione sostenibile delle acque (2004)
PIRoGA - progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del lago di Pusiano
Ci sono altri 5 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Parco dei Colli di Bergamo, interventi a favore della biodiversità. Habitat agricoli tradizionali: conservazione e ripristino.
Ente Consorzio Parco regionale dei Colli di Bergamo
Parco dei Colli di Bergamo, interventi a favore della biodiversità. Habitat agricoli tradizionali: conservazione e ripristino.
Contributo 120.746 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 362.772 €
ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine
Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche
ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine
Budget 362.772 €
Contributo 213.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 80.000 €
Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”
Ente Comunità Montana della Valchiavenna
Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”
Budget 80.000 €
Contributo 48.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 168.000 €
Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area
Ente Comune di Casei Gerola
Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area
Budget 168.000 €
Contributo 100.000 €