
Rinaturalizzazione Brembiolo - tratto meandriforme presso la Località Mulino Colombara
Information
General data
Project title
Rinaturalizzazione Brembiolo - tratto meandriforme presso la Località Mulino Colombara
Project place
- Località Mulino Colombara - Comune di Somaglia
Provincia
Lodi
Date
Start date Jan 01, 2006
End date: Jan 01, 2008
Organization
Comune di Casalpusterlengo Piazza del Popolo, 22 - 26841 CASALPUSTERLENGO (LO) ITALIA
Euros
Budget 158.654 €
Grant 60.000 €
Other donors
- Regione Lombardia (contributo di € 100.000,00)
Description
Goals
Il progetto prevede di realizzare, attraverso un intervento di rinascimento dell'alveo secondario del colatore Brembiolo all'altezza del Mulino Colombara, il recupero di tale ramo che attualmente è abbandonato. L'obiettivo che si intende raggiungere è la rivitalizzazione del tratto del canale attraverso la pulizia del suo alveo con la rimozione del limo ed il recupero delle sponde, completamente invase da rovi, oltre alla rimozione delle piante e degli arbusti cresciuti nell'alveo, la piantumazione di nuove essenze di origine autoctona, nonchè l'intervento con fascinata sulle sponde.
Actions
La durata prevista del progetto è di 18 mesi. Si lavorerà, soprattutto nell'alveo del canale con mezzi e personale idoneo: decespugliatori meccanici semoventi, arnesi per l'abbattimento degli alberi e la rimozione delle ceppaie, trattrici dotate di strumenti per la rimozione del materiale. Particolare attenzione verrà posta alla scelta delle essenze arboree ed arbustive che verranno poste a dimora e che dovranno essere di origine autoctona, come previsto dal piano pluriennale di gestione del PLIS Brembiolo. L'intervento di predisposizione delle fascinate, e l'idrosemina delle rive verranno realizzate con intervento manuale.
Results
Impatto dichiarato dall'Ente: - Proporre una soluzione innovativa, sia dal punto di vista procedurale con l'aggregazione dei diversi soggetti portatori di interesse, che operativa, con l'utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica, che possa essere da esempio per l'intero territorio Lodigiano. - Riattivare un tratto secondario del colatore Brembiolo, di particolare interesse per la presenza di sponde meandriformi, attraverso il recupero della sua naturalità assicurando un costante e regolare scorrimento delle acque per tutto l'anno; nei periodi di piena tale ramo eviterà la tracimazione delle acque sui coltivi condotti dalle aziende agricole. - Recuperare dal punto di vista naturalistico e paesaggistico un tratto importante del colatore Brembiolo posto in Comune di Somaglia, ai confini con Comuni di Casalpusterlengo, Fombio e Codogno, facilmente raggiungibile attraverso strade bianche, che nei Progetto di Grestione del PLIS diverranno nel prossimo futuro fruibili da chiunque si inoltrerà nella rete ciclo pedonale prevista.
Project evaluation
Il recupero del ramo meandriforme che rischiava l'interramento è stato completo e a distanza di alcuni anni si conserva in buono stato.
L'impiego di materiali e tecniche di ingegneria naturalistica se hanno qualificato il progetto, rappresentano anche un limite per la necessità di successivi interventi manutentivi.
90% EFFECTIVENESS
Output
River restoration
- Number of riparian zones restored 2
- Total extent of riparian zones restored 600 m2
- Number of river branches restored 1
- Totale extent of river branches restored 300 m
Contacts
Organization
Comune di Casalpusterlengo Piazza del Popolo, 22 - 26841 CASALPUSTERLENGO (LO) ITALIA
Other projects of this organization
Tutelare la qualità delle acque (2010)
Intervento di riqualificazione idraulico ambientale del colatore Brembiolo nel Comune di Casalpusterlengo
Connessione ecologica (2012)
Connessioni ecologiche nel territorio del PLIS del Brembiolo e della bassa pianura lodigiana
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Vivere il Parco del Brembiolo
Map
No photos for this project
Gallery
No photos for this project
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Sustainable water management (2005)
Budget 94.000 €
Monitoraggio delle acque derivate da Po a Boretto: sostenibilità dell'uso delle risorse idriche nelle aree lombarde dell'oltre Po Mantovano
Organization Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po
Monitoraggio delle acque derivate da Po a Boretto: sostenibilità dell'uso delle risorse idriche nelle aree lombarde dell'oltre Po Mantovano
Budget 94.000 €
Grant 50.000 €
Programme Sustainable water management (2004)
Budget 370.000 €
TwoLe-C: un sistema per la negoziazione nella pianificazione delle risorse idriche
Organization Consiglio Nazionale delle Ricerche
TwoLe-C: un sistema per la negoziazione nella pianificazione delle risorse idriche
Budget 370.000 €
Grant 220.000 €
Programme Sustainable water management (2006)
Caratterizzazione idraulica, biologica, ecologica della roggia Vernavola e interventi di riqualificazione e valorizzazione ambientale
Organization Università degli Studi di Pavia
Caratterizzazione idraulica, biologica, ecologica della roggia Vernavola e interventi di riqualificazione e valorizzazione ambientale
Grant 145.000 €
Programme Sustainable water management (2006)
Budget 285.000 €
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Organization Parco Lombardo della Valle del Ticino
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Budget 285.000 €
Grant 100.000 €