
Fascia dei Fontanìli
Informazioni
Dati generali
Titolo
Fascia dei Fontanìli
Localizzazione
- PROVINCE DI CREMONA E BERGAMO
Provincia
Cremona
Ente capofila
Consorzio per l`incremento dell`irrigazione nel territorio cremonese - consorzio irrigazioni cremonese Via Cesare Battisti, 21 - 26100 CREMONA (CR) ITALIA
Importi
Budget progetto 441.624 €
Contributo Fondazione Cariplo 250.000 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto vuole realizzare un modello che definisca i parametri territoriali da imporre nell'uso delle acque nella ‘Fascia dei Fontanili’ al fine di fornire adeguato supporto agli Enti competenti nella formulazione del parere di consenso/diniego alle domande di approvvigionamento idrico inoltrate dall’utenza e tutelare la riserva idrica. In particolare si ricercheranno: - definizione delle basi tecniche, scientifiche ed operative a supporto delle scelte modellistiche nella caratterizzazione del fenomeno delle risorgive; - definizione delle caratteristiche dei ‘processi ambientali’ tipici dei fontanili e dei parametri del loro monitoraggio; - definizione delle procedure di utilizzazione e calibrazione del modello; - realizzazione di una base di dati e cartografia relativa alla distribuzione dei dati (pluviometrici, chimici, stratigrafici, idrogeologici, idraulici) disponibili ed utilizzati; - progetto e realizzazione di una rete di monitoraggio permanente e/o temporanea nell’area di studio, ad integrazione dell’esistente; - documento di definizione delle metodologie di rilevamento e produzione dei dati per la riproduzione del modello in tutte le aree di pianura interessate dal fenomeno delle risorgive; - redazione di un “Manuale dei Fontanili” diretto agli Enti eroganti concessioni idriche dove sono illustrati i risultati principali raggiunti e le modalità di applicazione al territorio.
Azioni
Il progetto prevede una durata di 24 mesi. Il progetto monitorerà, in un’area campione di 25-50 Km quadrati l’attuale squilibrio tra i flussi sotterranei, i prelievi e le portate dei fontanili, misurando i singoli effetti sul Bilancio Idrologico. Si partirà dallo studio della Fascia dei Fontanili per l’individuazione dell’area campione, dove si procederà all’esame di dettaglio delle informazioni e conoscenze utili ed all’impostazione del modello e della rete di monitoraggio. Nel frattempo, la presenza dei fontanili sarà caratterizzata anche dal punto di vista del patrimonio ambientale. Il modello e la rete saranno oggetto di verifiche in itinere e di processi di taratura/modulazione. Si procederà poi alla simulazione dei fenomeni ed alla definizione delle norme di precauzione da utilizzare per il ripristino e/o la tutela dell’equilibrio dei flussi. Al fine di rendere esportabile ogni cognizione raggiunta, è prevista la redazione del ‘Manuale di Tutela dei Fontanili’ e di un convegno di presentazione dei risultati.
Risultati
Il modello fornirà criteri e strumenti per la conservazione della risorsa acqua ed anche indicatori ed elementi per una valutazione integrata delle metodologie di tutela e conservazione della ‘Fascia dei Fontanili’ in tutti i suoi aspetti. Si intende, in questo senso, fornire adeguato supporto agli Enti competenti (enti territoriali, ARPA-Servizio idrografico, enti di irrigazione, ecc.) nella formulazione del parere di consenso/diniego alle domande di approvvigionamento idrico inoltrate dall’utenza, nonché ad elaborare criteri e, quindi, definire fasce di tutela/rispetto, nelle quali imporre un regime più cautelativo nei procedimenti di esame delle istanze di avvio di attività che possano interferire con l’equilibrio idrologico.
Contatti
Ente capofila
Consorzio per l`incremento dell`irrigazione nel territorio cremonese - consorzio irrigazioni cremonese Via Cesare Battisti, 21 - 26100 CREMONA (CR) ITALIA
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 178.660 €
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Ente Comune di Spineda
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Budget 178.660 €
Contributo 90.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 690.500 €
TwoLe-B: un sistema per la pianificazione delle risorse idriche, applicazione pilota al Lario e all’Adda sublacuale
Ente Università degli Studi di Milano
TwoLe-B: un sistema per la pianificazione delle risorse idriche, applicazione pilota al Lario e all’Adda sublacuale
Budget 690.500 €
Contributo 410.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 110.000 €
Piano di settore del bacino lacuale Lario
Ente Consorzio del Lario e dei laghi minori
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 464.764 €
PIRoGA - progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del lago di Pusiano
Ente Parco Regionale della Valle del Lambro
PIRoGA - progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del lago di Pusiano
Budget 464.764 €
Contributo 290.000 €