
Caratterizzazione idraulica, biologica, ecologica della roggia Vernavola e interventi di riqualificazione e valorizzazione ambientale
Information
General data
Project title
Caratterizzazione idraulica, biologica, ecologica della roggia Vernavola e interventi di riqualificazione e valorizzazione ambientale
Project place
- PAVIA
- SAN GENESIO ED UNITI
Organization
Università degli Studi di Pavia Corso Strada Nuova, , 65 - 27100 PAVIA (PV) ITALIA
Euros
Grant 145.000 €
Description
Goals
Il progetto ha come obiettivo generale il miglioramento della qualità idrologica ed ecologica della roggia Vernavola. Gli obiettivi specifici sono: 1. Migliore controllo del funzionamento di stazioni di sollevamento e di scaricatori di piena che recapitano nella roggia. 2. Realizzazione di una base dati integrata della rete di drenaggio e della rete pluviometrica. 3. Implementazione di modelli di tipo previsionale e di supporto alle decisioni di intervento sul sistema di drenaggio. 4. Miglioramento della qualità biologica e funzionalità ecologica della roggia attraverso la riduzione delle immissioni dirette di inquinanti originate dalla rete di drenaggio e dall’attività agricola. 5. Valorizzazione didattica dell’intero percorso della roggia. 6. Formazione di ecosistemi filtro e fasce tampone in siti pilota. 7. Identificazione delle peculiarità morfologiche ed ecologiche, in particolare, dell’ultimo tratto prima della foce nel fiume Ticino dove si manifestano fenomeni di emergenza idrica, risorgive e fontanili. 8. Implementazione di un sistema telematico che consenta uno scambio strutturato di informazioni.
Actions
Il progetto, che prevede una durata di 30 mesi, è costituito dalle seguenti attività: 1. Collegamento di tutte le stazioni di sollevamento al sistema di telerilevamento-telecontrollo; installazione di server e apparecchiature per connessione alla rete telematica. 2. Aggiornamento, collegamento on-line delle stazioni pluviometriche; realizzazione di procedure informatiche per l’acquisizione dati e il loro inserimento nella base dati. 3. Modellazione quali-quantitativa degli afflussi deflussi sul bacino, in rete fognaria e nella roggia condotta. 4. Modello ecologico della roggia e del suo contesto ambientale. 5. Installazione e configurazione del sistema telematico per la diffusione strutturata delle informazioni. 6. Consolidamento sponde con opere di ingegneria naturalistica; ripristino di una fascia vegetazionale di contorno. 7. Raccordo con il Centro di Ricerca e Educazione Ambientale CREA di Pavia per la sperimentazione di percorsi didattici, realizzazione di CD-rom e opuscoli didattici.
Results
Impatto previsto: - Realizzazione di una rete di telerilevamento e telecontrollo facilmente sostenibile in termini economici nel futuro. - Realizzazione di una base dati integrata della rete di drenaggio e della rete pluviometrica e di modelli previsionali e di supporto alle decisioni. - Riqualificazione ambientale della roggia Vernavola per quanto riguarda sia la qualità biologica sia la funzionalità ecologica. - Valorizzazione didattica dell’intero percorso della roggia e migliore fruibilità complessiva del Parco e dell’intero corso.
Contacts
Organization
Università degli Studi di Pavia Corso Strada Nuova, , 65 - 27100 PAVIA (PV) ITALIA
Map
No photos for this project
Gallery
No photos for this project
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Sustainable water management (2006)
Budget 285.000 €
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Organization Parco Lombardo della Valle del Ticino
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Budget 285.000 €
Grant 100.000 €
Programme Sustainable water management (2004)
Budget 263.400 €
Lambro: accordi di gestione in ambiti locali
Organization Comune di Monza
Programme Sustainable water management (2006)
Budget 428.000 €
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Organization Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivita` Subacquee FIPSAS
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Budget 428.000 €
Grant 210.000 €
Programme Sustainable water management (2005)
Budget 105.114 €
L'acqua nel comprensorio del rio Vallone: valorizzazione della risorsa e recupero del suo significato paesistico - ambientale
Organization Consorzio Parco del rio Vallone
L'acqua nel comprensorio del rio Vallone: valorizzazione della risorsa e recupero del suo significato paesistico - ambientale
Budget 105.114 €
Grant 50.000 €