I laghi di cava come regolatori delle emergenze idriche (Progetto CAVE)
Information
General data
Project title
I laghi di cava come regolatori delle emergenze idriche (Progetto CAVE)
Project place
- CREMA
- CREMONA
Provincia
Cremona
Date
Start date Mar 01, 2007
End date: May 21, 2009
Organization
Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 MILANO (MI) ITALIA
Euros
Budget 653.000 €
Grant 355.000 €
Description
Goals
Il progetto mira a valutare la possibilità e le modalità di utilizzo dei volumi idrici disponibili nei laghi di cava in Lombardia come regolatori di situazioni di emergenza idrica, con una una metodologia interdisciplinare che considera un uso integrato della risorsa idrica tra le differenti fonti disponibili e partecipato fra i portatori di interesse. Tale metodologia verrà implementa in uno strumento informatico prototipale di supporto alle decisioni (DSS).
Actions
Attività: - Coordinamento WP1 - Censimento volumi potenziali WP2 - Modello per la stima degli effetti WP3 - Analisi dei conflitti, negoziazione e progettazione delle regole WP4 - Sviluppo dello strumento di supporto alle decisioni WP5 - Sperimentazione con livello di dettaglio di studio di fattibilità WP6 - Sperimentazione con livello di dettaglio di progetto preliminare WP7 - Censimento dei volumi potenziali nella provincia di Cremona WP8 - Formazione WP9. Per la realizzazione del progetto verranno impiegati moderni strumenti di informatica territoriale.
Results
Risultati: 1. un manuale illustrante la metodologia per l’utilizzo partecipato delle acque di cava nelle emergenze idriche; il DSS in versione alfa; la sperimentazione di metodologia e DSS per il caso delle cave del caso pilota, sino al progetto delle regole alternative. 2. idem + un corso sull’utilizzo della metodologia e del DSS per il personale degli enti pubblici e privati interessati. 3. idem + un corso sull’utilizzo della metodologia e del DSS per il personale degli enti pubblici e privati interessati; una modellistica di interazione tra cave e la piezometria circostante che utilizzi il dettaglio più accurato di indagine idrogeologica e che sia quindi in grado di spingere l’approfondimento da quello di studio di fattibilità a progettazione; una stima del prelievo potenziale nella provincia di Cremona e delle aree di interferenza
Contacts
Organization
Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 MILANO (MI) ITALIA
Other projects of this organization
Gestione sostenibile delle acque (2004)
TwoLe-A, un sistema per la gestione delle risorse idriche, applicazione pilota al Verbano e al Ticino sublacuale
Map
No photos for this project
Gallery
No photos for this project
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Sustainable water management (2004)
Budget 500.000 €
Da Agenda 21 ad Azione 21 - riqualificazione integrata e partecipata del fiume Mincio
Organization Consorzio Parco Regionale del Mincio
Da Agenda 21 ad Azione 21 - riqualificazione integrata e partecipata del fiume Mincio
Budget 500.000 €
Grant 240.000 €
Programme Sustainable water management (2006)
Budget 458.483 €
Interventi di riqualificazione del torrente Seniga
Organization Comune di San Paolo d`Argon
Programme Sustainable water management (2005)
Budget 178.660 €
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Organization Comune di Spineda
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Budget 178.660 €
Grant 90.000 €
Programme Sustainable water management (2006)
Budget 428.000 €
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Organization Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivita` Subacquee FIPSAS
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Budget 428.000 €
Grant 210.000 €