ISS_5808_03232.jpg

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nella Riserva Naturale del Lago di Piano

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nella Riserva Naturale del Lago di Piano

Localizzazione
  • BENE LARIO (COMO)
  • CARLAZZO (COMO)
Provincia

Como

Date

Avvio: 17/09/2007

Conclusione: 31/10/2008

Ente capofila

Comunità montana Alpi Lepontine c/o Palazzo Gallio, Via Regina Levante, 2 - 22015 GRAVEDONA (CO) ITALIA

Importi

Budget progetto 75.000 €

Contributo Fondazione Cariplo 45.000 €

Descrizione del progetto

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è la redazione di un Piano di Gestione che mantenga il SIC in uno stato di soddisfacente conservazione conformemente a quanto previsto dall’Articolo 6 della Direttiva Habitat. Gli obiettivi specifici, da realizzare attraverso il piano delle azioni e degli interventi, sono incentrati sulla salvaguardia di habitat e specie d’interesse comunitario, coniugandola con la valorizzazione dell’area.

Azioni

Attività: 1. Formulazione del quadro conoscitivo relativo alle caratteristiche del sito per le diverse componenti (fisica, biologica, socio-economica, culturale, paesaggistica), descritte sulla base delle conoscenze pregresse e di studi aggiuntivi, comprendente redazione di banche dati georeferenziate. 2. Analisi delle esigenze ecologiche di habitat e specie anche mediante utilizzo di indicatori che consentano di valutare lo stato di conservazione e di prevederne l'evoluzione. 3. Formulazione degli obiettivi gestionali generali e degli obiettivi di dettaglio e definizione delle priorità d'intervento. 4. Definizione della Strategia Gestionale e del Piano di Azione, con messa a punto delle strategie gestionali di massima e delle specifiche azioni da intraprendere, unitamente ad una valutazione dei costi e dei tempi necessari per la loro realizzazione; monitoraggio periodico dei risultati tramite gli opportuni indicatori.

Risultati

Il risultato consiste nella redazione del PdG del sito, con la proposta di misure di conservazione/ripristino/miglioramento per ciacuno degli ambiti di analisi, la proposta di reti di controllo ambientale, la proposta di interventi specifici e mirati ad un miglioramento degli habitat presenti nel SIC e ad corretto ed equilibrato uso del territorio.

Contatti

Ente capofila

Comunità montana Alpi Lepontine c/o Palazzo Gallio, Via Regina Levante, 2 - 22015 GRAVEDONA (CO) ITALIA

http://www.cmalpilepontine.it/hh/index.php

info@comalo.it

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 362.772 €

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche

Localizzazione

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Budget 362.772 €

Contributo 213.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 67.165 €

Dall'ambiente naturale alla matrice agricola: ricostituzione della rete ecologica locale e incentivazione della multifunzionalità nelle zone agricole incluse nelle Aree Naturali Protette

Ente Comune di Somaglia

Localizzazione

Dall'ambiente naturale alla matrice agricola: ricostituzione della rete ecologica locale e incentivazione della multifunzionalità nelle zone agricole incluse nelle Aree Naturali Protette

Budget 67.165 €

Contributo 40.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 164.702 €

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Ente Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Localizzazione

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Budget 164.702 €

Contributo 89.800 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 35.000 €

Piano di Gestione del Sito Rete Natura 2000 IT20A0502 Lanca di Gussola - IT20A0014 Lancone di Gussola

Ente Provincia di Cremona

Localizzazione

Piano di Gestione del Sito Rete Natura 2000 IT20A0502 Lanca di Gussola - IT20A0014 Lancone di Gussola

Budget 35.000 €

Contributo 10.000 €