Immagine 1

Strutturazione del piano di gestione del SIC "Adda Morta" IT2090010

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Strutturazione del piano di gestione del SIC "Adda Morta" IT2090010

Localizzazione
  • CAMAIRAGO (LODI)
  • CASTIGLIONE D'ADDA (LODI)
  • FORMIGARA (CREMONA)
Provincia

Lodi

Date

Avvio: 01/09/2008

Conclusione: 01/09/2009

Ente capofila

Parco Adda Sud Viale Dalmazia, 10 - 26900 LODI (LO) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 26.648 €

Contributo Fondazione Cariplo 10.500 €

Partner
  • Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli ambienti Terrestri

Descrizione del progetto

Obiettivi

La redazione del Piano di Gestione del Sito Natura 2000 prevedeva, quale obiettivo primario, l'analisi del territorio tutelato finalizzato alla definizione delle migliori strategie gestionali tese alla salvaguardia delle realtà esistenti e, qualora necessario, al miglioramento di quelle situazioni ecosistemiche che, per fattori di origine antropica o legati a naturali dinamismi, fossero in stato deficitario. La predisposizione di uno strumento di gestione dedicato, infatti, permette di minimizzare i fattori di incidenza, su componenti faunistiche e vegetazionali, consistenti in una realtà densamente abitata e sfruttata a livello agricolo.

Azioni

Tra gli obiettivi, e strumenti, della redazione del Piano di Gestione fu individuata la necessità di un forte coinvolgimento delle realtà amministrative e associative locali, finalizzata a integrare le necessità della cittadinazna e quelle del mondo economico rispetto agli indirizzi di tutela da normare nel piano stesso. Per la redazione del Piano di Gestione, furono previste le seguenti modalità di attuazione: raccolta di informazioni e analisi dei dati; sopralluoghi di verifica del quadro conoscitivo ottenuto; identificazione degli stakeholder interessati e riunioni di concertazione; produzione di cartografia ad hoc per il piano di gestione; stesura del Piano di Gestione; aggiornamento del sito internet del Parco.

Risultati

La documentazione del Piano di Gestione del SIC IT2090010 Adda Morta è la seguente: Piano di Gestione del SIC, relazione; Proposta di regolamentazione dei Siti Natura 2000 del Parco Adda Sud; Allegato 1: modello di dichiarazione di non incidenza; Allegato 2: tipologie esemplificative degli interventi di minima entità; Allegato 3: contenuti della relazione per la valutazione di incidenza di piani e progetti; Allegato 4, cartografie: Carta di localizzazione del sito, Carta geologica, Carta pedologica, Carta idrogeomorfologica, Carta della distribuzione delle specie animali, Carta degli habitat di interesse comunitario secondo formulario standard, Carta della determinazione d'Uso del Suolo Agricolo Forestale (DUSAF), Carta uso del suolo, vegetazione e habitat Natura 2000, Carta del Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) del Parco Naturale Adda Sud, Strategie gestionali: disciplina delle aree interne al SIC; Allegato 5: formulario standard; Allegato 6: esempio cartello perimetrale e informativo.

Valutazione complessiva del progetto

II Piano di Gestione del SIC IT2090010 Adda Morta è stato redatto in conformità ai contenuti indicati dal Decreto Ministeriale 3 settembre 2002 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Linee guida per la gestione dei siti Nature 2000 e alla Deliberazione n. VII/14106 del 08.08.2003 Allegato B Linee Guida per la gestione dei SIC e dei pSIC in Lombardia. Alla data di consegna, secondo quanto indicato dalla Deliberazione di Giunta Regionale 25 gennaio 206 - n 8/1791 Rete Europea Natura 2000: individuazione degli enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e delle misure di conservazione transitorie per le ZPS e definizione delle procedure per l'adozione e l'approvazione di piani di gestione dei siti il Parco Adda Sud avviò la consultazione con gli enti interessati.

80% EFFICACIA
degli
interventi

Contatti

Ente capofila

Parco Adda Sud Viale Dalmazia, 10 - 26900 LODI (LO) ITALIA

http://www.parcoaddasud.it

info@parcoaddasud.it

Partner
  • Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli ambienti Terrestri

Gli altri progetti dell'Ente

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Piano di gestione del SIC IT2090002 - Boschi e lanca di Comazzo

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Piano di gestione del SIC "Spiagge fluviali di Boffalora" IT2090006

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Piano di gestione del SIC "Morta di Bertonico" IT2090009

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 228.987 €

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Ente Parco Regionale delle Groane

Localizzazione

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Budget 228.987 €

Contributo 138.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 69.320 €

Interventi di deframmentazione funzionale sulle biocenosi del SIC Monticchie e delle ZPS del Po lodigiano (Po di Corte S. Andrea e Po di Senna Lodigiana)

Ente Comune di Somaglia

Localizzazione

Interventi di deframmentazione funzionale sulle biocenosi del SIC Monticchie e delle ZPS del Po lodigiano (Po di Corte S. Andrea e Po di Senna Lodigiana)

Budget 69.320 €

Contributo 41.500 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 159.465 €

Progetto di conservazione e divulgazione ambientale del Gipeto nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio (“Bentornato Gipeto”)

Ente Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio

Localizzazione

Progetto di conservazione e divulgazione ambientale del Gipeto nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio (“Bentornato Gipeto”)

Budget 159.465 €

Contributo 85.500 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 100.350 €

Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola

Ente Provincia del Verbano Cusio e Ossola

Localizzazione

Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola

Budget 100.350 €

Contributo 60.000 €