
Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Information
General data
Programme
Preserving and strengthening biodiversity (2011)
Project title
Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Project place
- CASTRO (BERGAMO)
- ENDINE GAIANO (BERGAMO)
- LOVERE (BERGAMO)
- MONASTEROLO DEL CASTELLO (BERGAMO)
- RANZANICO (BERGAMO)
- SOLTO COLLINA (BERGAMO)
- SPINONE AL LAGO (BERGAMO)
Provincia
Bergamo
Date
Start date Nov 02, 2011
End date: Jun 28, 2013
Organization
Legambiente Lombardia Onlus Via Bono Cairoli , 22 - 20127 MILANO (MI) ITALIA
Euros
Budget 174.090 €
Grant 95.000 €
Partner
- Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Other donors
- Comune di Lovere, Lucchini srl, Regione Lombardia, Associazione Torri Castro
Description
Goals
L'obiettivo generale del progetto riguarda la tutela della biodiversità e la valorizzazione del patrimonio naturale dell’Alto Sebino, nello specifico l’area tra PLIS Lago d’Endine, SIC Valle del Freddo, Gola del Tinazzo. Gli obiettivi specifici sono: - mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’habitat di sponda del Lago d’Endine; - salvaguardia del fenomeno microtermico del SIC garantendo la presenza di specie caratteristiche; - incremento della biodiversità nella Gola del Tinazzo per valorizzare un ambiente unico di forra; - educazione ad una fruizione sostenibile delle tre aree (Lago d’Endine Gaiano, Valle del Freddo, Gola del Tinazzo) come esempio riproducibile in altri contesti dell’Alto Sebino; - comunicazione del valore della biodiversità usando il territorio come luogo di conoscenza, creando una responsabilità alle azioni di conservazione della natura; - valutazione attraverso le azioni di progetto della modalità di gestione più efficace e sostenibile per la tutela della biodiversità e lo sviluppo locale.
Actions
Il progetto nasce da relazioni istituzionali nel territorio dell’Alto Sebino e dalla condivisione di azioni per la salvaguardia del patrimonio ambientale. Le strategie sono: - interventi di miglioramento ambientale delle sponde lacustri del Lago d’Endine; - azioni sulla vegetazione arborea nella Valle del Freddo per mantenere il fenomeno microtermico; - miglioramenti della biodiversità e recupero ambientale nella Gola del Tinazzo; - azioni di educazione alla fruizione sostenibile e di comunicazione attraverso la predisposizone di un sentiero natura;- valutazione scientifica per verificare l’efficacia delle forme di tutela in atto.
Results
I risultati del progetto riguardano il miglioramento della biodiversità nell’area coinvolta e uno sviluppo di forme di comunicazione e divulgazione compatibili con l’ambiente. In particolare:- mantenimento dell’equilibrio ecologico delle sponde del Lago d’Endine; - riduzione della massa organica presente nel lago; - mantenimento della biodiversità nelle zone “microtermiche”; - miglioramento della sentieristica di accesso alle aree coinvolte dal progetto; - rimozione dell'immondizia dalla Gola; - eliminazione delle specie arboree invasive; - creazione di un sentiero naturalistico di collegamento; - fruizione “guidata” più sostenibile; - maggior consapevolezza dei residenti sull’importanza del territorio; - migliore gestione delle risorse naturali; - miglioramento del livello di efficacia nella gestione delle risorse; - simulazione di un modello che consideri gli scenari possibili dei modelli gestionali; - realizzazione di un percorso di partecipazione con le realtà locali.
Project evaluation
Le attività realizzate hanno risposto positivamente agli obiettivi di progetto, A seguito degli interventi realizzati, in particolare per quanto riguarda la Gola del Tinazzo, sono state attivate altre azioni di miglioramento attraverso sinergie locali.
Punti di forza:
- sinergia tra attori locali con competenze diverse e complementari
- cofinanziamenti locali che mostrano l'interesse locale alla salvaguardia del territorio
- forte relazione tra associazioni locali
- coinvolgimento di esperti esterni nella valutazione scientifica delle azioni realizzate
- connessione con la rete turistica locale per una fruizione sostenibile delle aree
Punti di debolezza:
- difficoltà di accesso ad alcune aree per realizzare gli interventi
- difficoltà di individuazione di scarchi abusivi nel Lago d'Endine
- poca connessione dei sientieri realizzati con la senteiristica già esistente
90% EFFECTIVENESS
Output
River restoration
- Number of riparian zones restored 1
- Total extent of riparian zones restored 8,000 m2
Silvicultural treatments
- Number of areas subject to selvicoltural operations 3
- Total extent of areas subject to selvicoltural operations 50,000 m2
Environmental disclosure
- Numero di alunni coinvlti in attività di educazione ambientale 141 numero di materiali di comunicazione prodotti 2
Contacts
Organization
Legambiente Lombardia Onlus Via Bono Cairoli , 22 - 20127 MILANO (MI) ITALIA
Partner
- Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Other projects of this organization
Connessione ecologica (2013)
100 Fontanili dall'Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
PO-Net: corridoio ecologico tra il sistema di aree protette del Po Piemontese ed il Parco Lombardo della Valle del Ticino
Gestione sostenibile delle acque (2005)
L'origine delle acque: salvaguardia e cura dei Fontanili ovest di Milano
There are other 2 project(s) of this organization. See all
Map
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2010)
Budget 88.000 €
Ampliamento del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Golena del Po nei Comuni di Stagno Lombardo, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo, Gussola e Martignana di Po
Organization Comune di Gussola
Ampliamento del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Golena del Po nei Comuni di Stagno Lombardo, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo, Gussola e Martignana di Po
Budget 88.000 €
Grant 40.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2007)
Budget 389.991 €
Veglia, Devero e Formazza: pianificazione gestionale, riqualificazione e divulgazione ambientale nelle ZPS dell'alta Val d'Ossola
Organization Ente di gestione del Parco naturale dell'alpe Veglia e dell'alpe Devero
Veglia, Devero e Formazza: pianificazione gestionale, riqualificazione e divulgazione ambientale nelle ZPS dell'alta Val d'Ossola
Budget 389.991 €
Grant 229.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2010)
Budget 560.000 €
Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel Fiume Ticino
Organization Parco Lombardo della Valle del Ticino
Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel Fiume Ticino
Budget 560.000 €
Grant 330.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2010)
Budget 99.000 €
Un parco per il Po lodigiano. Elaborazione di uno studio di fattibilità per la creazione di un’area protetta – PLIS DEL PO LODIGIANO
Organization Provincia di Lodi
Un parco per il Po lodigiano. Elaborazione di uno studio di fattibilità per la creazione di un’area protetta – PLIS DEL PO LODIGIANO
Budget 99.000 €
Grant 59.000 €