
Il parco e l'acqua tra natura, necessità e cultura
Informazioni
Dati generali
Titolo
Il parco e l'acqua tra natura, necessità e cultura
Localizzazione
- MONTEVECCHIA (LC), OLGIATE MOLGORA (LC), LOMAGNA (LC), MISSAGLIA (LC), CERNUSCO LOMBARDONE (LC), PEREGO (LC), SIRTORI (LC), VIGANÒ (LC), OSNAGO (LC)
Provincia
Lecco
Date
Avvio: 01/01/2005
Conclusione: 31/12/2011
Ente capofila
Consorzio di gestione Parco regionale di Montevecchia e Valle del Curone Loc Butto, 1 - 23874 MONTEVECCHIA (LC) ITALIA
Importi
Budget progetto 190.305 €
Contributo Fondazione Cariplo 115.000 €
Altri finanziatori
- Regione Lombardia
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Conservazione e valorizzazione del paesaggio rurale, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Gestione innovativa del verde (2002)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Gli obiettivi di progetto sono: 1) valorizzare e rendere funzionali dal punto di vista naturalistico le "forme" dell'acqua negli ambiti collinari, con la conservazione ed il ripristino delle sorgenti e delle zone umide; 2) recuperare e valorizzare alcuni "flussi idrici" di rilevante interesse agricolo e funzionale negli ambiti di pianura, considerando le reti di canali anche come funzionali alla costituzione di reti ecologiche; 3) sperimentare forme di gestione cooperativa dei flussi idrici, attraverso la collaborazione tra Parco, Aziende Agricole, Associazioni, Amministrazioni e popolazione residente; 4) implementare il sistema di conoscenze sul reticolo idrografico, aggiornando la banca dati del Sistema Informativo Territoriale del Parco; 5) enfatizzare il valore della risorsa acqua attraverso azioni gestionali e divulgative di tipo partecipativo.
Azioni
Il progetto si articola nelle seguenti fasi: 1) fase conoscitiva di acquisizione dei dati e delle conoscenze relative ai "sistemi idrici" del territorio; 2) fase attiva di progettazione e realizzazione di interventi pilota realizzati con tecniche innovative, attuati tramite tecniche che permettano una rilevante funzione paesaggistica ed ecologica di quanto realizzato; gli interventi più semplici saranno affidati ad associazioni di volontariato; 3) progettazione e e sperimentazione di modalità gestionali partecipate, con il coinvolgimento di popolazione, amministratori e aziende agricole; 4) fase divulgativa. Il progetto prevede il coinvolgimento non solo dei tecnici e dei progettisti, ma anche delle università, sia come supporto alla fase di analisi e progettazione, sia come mezzo di "condivisione delle conoscenze". Saranno poi chiamati a partecipare le Amministrazioni comunali (già coinvolte nel progetto di censimento e studio sul reticolo idrografico minore); le associazioni di volontariato la cui partecipazione a progetti partecipati è stata più volte sperimentata; la popolazione residente ed i visitatori del Parco. Strumento fondamentale di supporto ai processi analitici e decisionali sarà il Sistema Informativo Territoriale (GIS).
Risultati
I risultati di progetto: 1) riqualificazione e ricostituzione del paesaggio con aumento dei valori e delle potenzialità naturalistiche, agricole, paesaggistiche ed ecologiche; 2) coinvolgimento di una larghissima fascia di utenza vista anche la normativa e gli aspetti gestionali relativi alle acque del reticolo minore di competenza comunale; 3) coinvolgimento di associazioni ed agricoltori, con cui sono attive da tempo modalità di gestione partecipata del territorio (sentieri, zone di interesse naturalistico, interventi sul territorio; 4) riqualificazione e redistribuzione della fruizione, con percorsi tematici attraverso l'area pianeggiante del Parco, l'allestimento di mostre presso il Centro Visite del Parco, la partecipazione a seminari e serate, l'allestimento di attività dimostrative e pratiche di gestione e "funzionamento" dei sistemi idrici riattivati; 5) integrazione e implementazione delle conoscenze attuali e storiche sul reticolo idrografico, strumento necessario per la gestione del territorio.
Valutazione complessiva del progetto
Elevata efficacia per quanto concerne l'aumento delle conoscenze e gli effetti del progetto nel breve/medio periodo.
La conservazione nel tempo dell'efficacia delle azioni progettuali è condizionata non solo dalle risorse dell'Ente per la manutenzione ordinaria del territorio, ma anche dall'insieme delle interazioni con gli operatori agricoli.
70%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
- Numero di sponde riqualificate/consolidate 2
- Estensione totale delle sponde riqualificate/consolidate 300 m2
- Numero di fontanili riattivati/riqualificati 1
- Numero di stagni riqualificati 2 Numero di elementi minori del retidolo riqualificati 15
Studi e piani per la gestione delle acque superficiali
- Programma pluriennale di interventi per il riassetto del reticolo idrico 1 documento
Contatti
Ente capofila
Consorzio di gestione Parco regionale di Montevecchia e Valle del Curone Loc Butto, 1 - 23874 MONTEVECCHIA (LC) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Gestione degli habitat di interesse comunitario nel SIC Valle Santa Croce-Valle del Curone
Connessione ecologica (2013)
Connessione ecologica lungo il torrente Curone
Ci sono altri 1 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2006)
Budget 458.483 €
Interventi di riqualificazione del torrente Seniga
Ente Comune di San Paolo d`Argon
Interventi di riqualificazione del torrente Seniga
Budget 458.483 €
Contributo 250.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 704.621 €
Interventi di riqualificazione del torrente Molgora
Ente Comune di Osnago
Interventi di riqualificazione del torrente Molgora
Budget 704.621 €
Contributo 300.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 178.660 €
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Ente Comune di Spineda
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Budget 178.660 €
Contributo 90.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 185.403 €
Realizzazione di un sistema esperto per la gestione delle acque superficiali in ambiente montano
Ente Comunità Montana della Valchiavenna
Realizzazione di un sistema esperto per la gestione delle acque superficiali in ambiente montano
Budget 185.403 €
Contributo 101.500 €