
Interventi funzionali al miglioramento della connessione ecologica del Fiume Oglio prelacuale nel tratto Darfo - Lago d’Iseo
Informazioni
Dati generali
Titolo
Interventi funzionali al miglioramento della connessione ecologica del Fiume Oglio prelacuale nel tratto Darfo - Lago d’Iseo
Localizzazione
- COSTA VOLPINO (BERGAMO) | ROGNO (BERGAMO) | DARFO BOARIO TERME (BRESCIA) | GIANICO (BRESCIA) | PIAN CAMUNO (BRESCIA) | ARTOGNE (BRESCIA)
Provincia
Brescia
Date
Avvio: 01/03/2016
Conclusione: 28/02/2019
Ente capofila
Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara, 5 - 25043 BRENO (BS) LOMBARDIA
Importi
Budget progetto 500.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 492.331 €
Partner
- Comune di Rogno
- Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
- Comune di Costa Volpino
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Interventi funzionali al miglioramento della connessione ecologica del Fiume Oglio nel suo tratto intermedio Edolo – Breno, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Realizzare la connessione ecologica (2012)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto condivide le finalità del bando di valorizzare e potenziare il patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo e il consolidamento di corridoi ecologici terrestri e fluviali. La proposta riguarda l'attuazione di interventi di miglioramento delle condizioni ecologiche, biologiche e idromorfologiche del corridoio dell'Oglio nonchè della sua fascia perifluviale nel tratto tra Darfo Boario Terme e la foce (Lago d'Iseo), con obiettivi specifici di:
- potenziamento della connettività fluviale sia terrestre che laterale attraverso la riqualificazione della fascia ripariale e di aree boscate;
- potenziamento della connettività fluviale longitudinale attraverso la riqualificazione dell'area di connessione foce-lago con l'attivazione di paleo-alvei e interventi di deframmentazione;
- potenziamento delle condizioni ecologiche del corridoio fluviale attraverso interventi di rinaturalizzazione in alveo;
- divulgazione e sensibilizzazione sui temi della connessione ecologica.
Azioni
Il presente progetto si propone di raggiungere gli obiettivi fissati con le seguenti strategie:
- riqualificazione della fascia ripariale, creando uno strato di vegetazione autoctona stabile e di valore, al fine di dare continuità al corridoio vegetazionale perifluviale e di creare fasce tampone;
- riqualificazione dell’area di foce Oglio per migliorare la funzionalità ecologica dell'ecotono lago-fiume attraverso interventi di riqualificazione ecologica e di riapertura di paleo-alvei;
- incremento della connettività lungo l’asse longitudinale dell’Oglio e di un tributario tramite interventi di deframmentazione in 2 punti di discontinuità;
- interventi di diversificazione dell'habitat in alveo attraverso la creazione di rifugi per la fauna acquatica;
- riqualificazione della matrice ecologica in un'area di fruizione attraverso la creazioni di filari con valore ecologico;
- realizzazione di attività di disseminazione funzionali alle attività previste.
Risultati
I risultati attesi sono i seguenti:
- ripristino e riqualificazione del corridoio perifluviale dell'Oglio, per un tratto di 7,6 km;
- sostegno alla biodiversita' autoctona vegetale attraverso la posa di specie arboree/arbustive autoctone e il contrasto delle specie esotiche invasive;
- riqualificazione ecologica e riapertura di paleo-alvei (lunghezza complessiva di 1,3 km);
- riqualificazione ecologica del corso di un tributario e del suo collegamento con il fiume principale;
- creazione di rifugi per la fauna ittica e diversificazione dell'habitat in alveo (lunghezza di circa 5 km);
- miglioramento della percorribilita' fluviale per la migrazione dei pesci con interventi di deframmentazione;
- creazione di un filare di vite maritata di circa 1,6 km con valore ecologico e fruitivo;
- creazione di un'area didattica boscata di circa 5,5 ha;
- realizzazione di un opuscolo e di cartellonistica divulgativa e aggiornamento del link di illustrazione del progetto al sito ufficiale del capofila.
Output
Cure e interventi selvicolturali
- Numero di aree soggette ad interventi selvicolturali 4
Interventi di riqualificazione/creazione di habitat e di tutela delle specie
- Numero di rimboschimenti effettuati 4
- Estensione totale dei rimboschimenti effettuati 1.400 m2
- Numero di specie animali tutelate presenti nell'Allegato II Direttiva Habitat 5
- Elenco delle specie animali tutelate Trota marmorata, Vairone, Barbo canino, Barbo comune, Scazzone
Interventi di deframmentazione dei corridoi ecologici fluviali e terrestri
- Numero di attraversamenti per ittiofauna realizzati 1
- Tipologia degli attraversamenti per ittiofauna realizzati Rampa rustica artificiale
- Numero di nuove aree umide create 23
- Estensione totale delle nuove aree umide create 733.100 m2
Attività di monitoraggio
-
Monitoraggio faunistico ex ante
Numero di specie monitorate: 2Elenco delle specie monitorate: Trota fario, Trota marmorata, Ibrido Trota fario x trota marmorataNumero di stagioni di campo: 1
-
Monitoraggio faunistico ex post
Numero di specie monitorate: 1Elenco delle specie monitorate: Trota fario, Ibrido Trota fario x trota marmorataNumero di stagioni di campo: 1
-
Monitoraggio acque ex ante
IFF: 1STAR_ICMi: 3IBMR: 3
-
Monitoraggio acque ex post
IFF: 1STAR_ICMi: 3IBMR: 3
Contatti
Ente capofila
Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara, 5 - 25043 BRENO (BS) LOMBARDIA
Partner
- Comune di Rogno
- Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
- Comune di Costa Volpino
Gli altri progetti dell'Ente
Connessione ecologica (2012)
Azioni ed interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni ecologiche, paesaggistiche e idromorfologiche del Fiume Oglio nel suo tratto intermedio (Edolo – Breno)
Gestione sostenibile delle acque (2006)
CARIPANDA - CAmbio climatico e Risorsa Idrica nel PArco Naturale Dell’Adamello
Mappa degli interventi
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Connessione ecologica (2014)
Budget 250.000 €
Migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di Pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud
Ente Parco Regionale Oglio Sud
Migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di Pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud
Budget 250.000 €
Contributo 140.000 €
Bando Connessione ecologica (2012)
Budget 105.000 €
PLIS DELLA VALTENESI. Studio di fattibilità per la realizzazione di connessioni ecologiche nell'ambito del PLIS della Valtenesi: dalle colline moreniche al lago di Garda.
Ente Unione dei Comuni della Valtenesi
PLIS DELLA VALTENESI. Studio di fattibilità per la realizzazione di connessioni ecologiche nell'ambito del PLIS della Valtenesi: dalle colline moreniche al lago di Garda.
Budget 105.000 €
Contributo 57.000 €
Bando Connessione ecologica (2014)
Connessioni ecologiche nella bassa pianura cremonese e mantovana: il canale acque alte. Studio di fattibilità.
Ente WWF Cremona
Connessioni ecologiche nella bassa pianura cremonese e mantovana: il canale acque alte. Studio di fattibilità.
Contributo 114.000 €
Bando Connessione ecologica (2013)
Connessione ecologica dal parco delle groane al parco nord attraverso il plis grugnotorto villoresi
Ente Comune di Cesano Maderno
Connessione ecologica dal parco delle groane al parco nord attraverso il plis grugnotorto villoresi
Contributo 80.000 €