
Fili d’acqua, la terra tra due fiumi. Ripristino ambienti perifluviali e valorizzazione naturalistica nella pianura tra Oglio e Po
Informazioni
Dati generali
Titolo
Fili d’acqua, la terra tra due fiumi. Ripristino ambienti perifluviali e valorizzazione naturalistica nella pianura tra Oglio e Po
Localizzazione
- CREMONA
- GERRE DE CAPRIOLI
- STAGNO LOMBARDO
- PIEVE D'OLMI
- SAN DANIELE PO
- MOTTA BALUFFI
- TORRICELLA DEL PIZZO
- CASALMAGGIORE
- SOLAROLO RAINERIO
- S. GIOVANNI IN CROCE
- DRIZZONA
- ISOLA DOVARESE
Provincia
Cremona
Ente capofila
Comune di Gerre de` Caprioli Piazza del Comune, 4 - 26040 GERRE DE' CAPRIOLI (CR) ITALIA
Importi
Budget progetto 310.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 165.000 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto vuole realizzare alcuni interventi di riqualificazione e rinaturalizzazione del reticolo idrico superficiale e delle aree di pertinenza fluviale dei fiumi Po e Oglio, nella pianura Mantovana, Cremonese e Casalasca, in ambienti che presentano analoghe caratteristiche ecosistemiche, assecondando un generale principio di valorizzazione multifunzionale del reticolo idrico non circoscritta ai corsi d’acqua naturali, ma estesa anche alle canalizzazioni della bonifica e ad alcuni bacini artificiali originati da coltivazioni di cava ormai dismesse che possono svolgere un prezioso ruolo di corridoi ecologici, in una pianura intensamente coltivata, tra i due maggiori fiumi.
Azioni
Le strategie prevedono di realizzare le seguenti azioni: - ripristino delle condizioni idrodinamiche di alimentazione delle zone umide e attenuazione dei fattori di disturbo; - rinaturalizzazione di elementi della morfologia fluviale, di pertinenze fluviali (Lanca Livrini, Parco Oglio Sud e Parco del Po e Morbasco), per potenziare la connettività ecologica del territorio, anche attraverso il ripristino di rami morti di collegamento delle lanche al corso d’acqua; - riqualificazione di canali di bonifica al fine di potenziare la naturale funzione di filtro dell’inquinamento diffuso di origine agricola; monitoraggi delle interazioni acqua-sedimento-macrofite ex ante/in itinere/ex post in stazioni fisse e mobili adeguatamente georeferenziate e studi faunistico-vegetazionali dei siti; - azioni di sensibilizzazione e comunicazione, con coinvolgimento della popolazione in attività di didattica ambientale e di osservazione; - realizzazione di un convegno degli amministratori del Po, che illustri i risultati del progetto.
Il progetto si svolge in collaborazione tra: Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Po e del Morbasco, parco Oglio Sud, Legambiente, ARPA Cremona, Consorzio Forestale Padano, Università degli Studi di Parma, Comuni di Stagno Lombardo, Pieve d'Olmi, S.Daniele Po e Motta Baluffi, Provincia di Cremona.
Risultati
Il progetto assume rilevanza per la porzione meridionale della Provincia di Cremona, capoluogo provinciale incluso, oltre che per l'ovest mantovano.
Contatti
Ente capofila
Comune di Gerre de` Caprioli Piazza del Comune, 4 - 26040 GERRE DE' CAPRIOLI (CR) ITALIA
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 242.000 €
PASCIA (Partecipare per un Approccio Sostenibile al Ciclo delle Acque)
Ente Comune di Trezzo sull`Adda
PASCIA (Partecipare per un Approccio Sostenibile al Ciclo delle Acque)
Budget 242.000 €
Contributo 140.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 431.711 €
R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Ente Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio
R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Budget 431.711 €
Contributo 230.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 308.400 €
Impianto di fitodepurazione di acque reflue di Pianbosco e interventi di riqualificazione forestale e naturalistica
Ente Consorzio Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Impianto di fitodepurazione di acque reflue di Pianbosco e interventi di riqualificazione forestale e naturalistica
Budget 308.400 €
Contributo 140.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 150.000 €
La Valle Trompia e il fiume Mella, comunità locali ed Enti Territoriali verso il Patto di fiume
Ente Comunità Montana di Valle Trompia
La Valle Trompia e il fiume Mella, comunità locali ed Enti Territoriali verso il Patto di fiume
Budget 150.000 €
Contributo 70.000 €