PASCIA (Partecipare per un Approccio Sostenibile al Ciclo delle Acque)
Informazioni
Dati generali
Titolo
PASCIA (Partecipare per un Approccio Sostenibile al Ciclo delle Acque)
Localizzazione
- TREZZO SULL’ADDA
- VAPRIO D’ADDA
- CASSANO D’ADDA E TRUCCAZZANO
Provincia
Milano
Ente capofila
Comune di Trezzo sull`Adda Via Roma, 5 - 20056 TREZZO SULL'ADDA (MI) ITALIA
Importi
Budget progetto 242.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 140.000 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto si propone di avviare un processo di gestione partecipata delle problematiche legate al ciclo delle acque a scala sovracomunale. Obiettivi specifici sono: - riconoscere e valorizzare le molte progettualità e attività sociali presenti nei comuni verso forme di cooperazione più integrate ed innovative - esaminare, mediante un approccio partecipativo, le problematiche del territorio inerenti il tema dell’acqua, coinvolgendo nell’analisi e successiva discussione tutti gli attori; - individuare e pianificare concretamente le azioni per affrontare i problemi gestibili a livello locale; - definire compiutamente tutti gli elementi dei problemi gestibili su scala più ampia, per la successiva comunicazione agli enti superiori (Parco, Provincia, Regione) per le rispettive competenze; - costituire un progetto pilota per la successiva estensione ad altri raggruppamenti di comuni del Parco Adda Nord o di altre realtà analoghe; - fornire al Parco Adda Nord gli strumenti per la creazione di una struttura di coordinamento dei diversi raggruppamenti di comuni.
Azioni
Le strategie di progetto sono:
- coinvolgimento attori locali: il processo si basa sulla partecipazione diretta dei portatori di interesse dei comuni; in ogni comune verrà creato un Punto di Ascolto, gestito da personale dell’amministrazione e coordinato da esperti; sarà creato un Sito Web specifico;
- elaborazione documentazione tecnica di supporto: verrà condotta fin dall’inizio la raccolta ed elaborazione delle informazioni sul tema delle acque, per dare al Forum gli elementi di base per la discussione; per ogni tema verranno inoltre ricercati casi di eccellenza relativi ad altri contesti, che potranno essere presi ad esempio.
- costituzione Forum dell’acqua: i portatori di interesse dei comuni convergeranno in un unico Forum, che si suddividerà in gruppi di lavoro tematici; gli esiti del Forum si tradurranno in strumenti e politiche elaborati all’interno del “Laboratorio della Democrazia Diretta”, dove gli amministratori studieranno modalità e strumenti innovativi per tradurre le proposte in atti amministrativi.
Risultati
Le operazioni di coinvolgimento degli attori saranno indirizzate a far emergere i temi percepiti come importanti. La produzione di un “Atlante dei valori locali”, relativo alle criticità territoriali e ambientali e ai progetti locali, sarà la guida per i diversi Punti di Ascolto e per facilitare l’avvio del Forum sovracomunale. La seconda fase avrà lo scopo di raccogliere e sistematizzare le informazioni relative al tema delle acque, fornire il supporto tecnico ai lavori del Forum, individuare e colmare le carenze informative presenti sull’argomento. La costituzione del Forum garantirà la produzione di visioni condivise nelle comunità locali, nonché analisi territoriali dei bisogni e delle progettualità, orientate all’obiettivo generale di conoscenza e mobilitazione civica per un sistema territoriale sostenibile; creerà poi la capacità di produrre analisi ed elaborazioni di soluzioni nel contesto dei processi decisionali di competenza degli organi istituzionali comunali preposti.
Contatti
Ente capofila
Comune di Trezzo sull`Adda Via Roma, 5 - 20056 TREZZO SULL'ADDA (MI) ITALIA
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2006)
Budget 308.500 €
Via Acquea - Ambienti acquatici di Pian di Spagna, Valchiavenna e Valcodera
Ente Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
Via Acquea - Ambienti acquatici di Pian di Spagna, Valchiavenna e Valcodera
Budget 308.500 €
Contributo 100.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 349.000 €
Rinaturalizzazione del Fosso di Campovico e creazione di una zona umida con finalità didattico - naturalistiche
Ente Comune di Morbegno
Rinaturalizzazione del Fosso di Campovico e creazione di una zona umida con finalità didattico - naturalistiche
Budget 349.000 €
Contributo 200.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 348.747 €
Promozione di un percorso partecipato per la riqualificazione del sistema fluviale Lanza-Olona
Ente Comune di Malnate
Promozione di un percorso partecipato per la riqualificazione del sistema fluviale Lanza-Olona
Budget 348.747 €
Contributo 150.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 263.400 €
Lambro: accordi di gestione in ambiti locali
Ente Comune di Monza