
L’acqua per l’ambiente nella brughiera
Informazioni
Dati generali
Titolo
L’acqua per l’ambiente nella brughiera
Localizzazione
- Brenna
- Cabiate
- Carugo
- Lentate sul Seveso
- Mariano Comense
- Meda
Provincia
Milano
Date
Avvio: 01/04/2005
Conclusione: 30/11/2010
Ente capofila
Consorzio del Parco Brughiera Briantea C/o Municipio - via Matteotti, 8 - 20030 LENTATE SUL SEVESO (MI) ITALIA
Importi
Budget progetto 189.526 €
Contributo Fondazione Cariplo 110.000 €
Partner
- Nessun partner presente
Altri finanziatori
- Regione Lombardia, Provincia di Como
Descrizione del progetto
Obiettivi
Obiettivi del progetto sono i seguenti: - aumentare la conoscenza degli ambienti, naturali e culturali, legati all’idrologia superficiale nel territorio del Parco locale di interesse sovracomunale della Brughiera Briantea, con particolare attenzione per i corpi idrici “minori”, residuali e spesso temporanei, e per quanto espressione degli “usi antichi”; - attuare interventi di conservazione e recupero dei corpi idrici e degli habitat da essi dipendenti; - aumentare la consapevolezza dei residenti e dei visitatori in merito agli ambienti correlati ai corpi idrici; - diffondere comportamenti corretti in merito alla salvaguardia dei corpi idrici superficiali. - contribuire a creare il senso di “essere parco”, coinvolgendo amministrazioni e associazioni nell’attuazione di un progetto concreto fortemente legato a valenze ambientali diffuse, comune a tutto il territorio del Parco recentemente ampliato.
Azioni
Il progetto viene ridiscusso fra gli interlocutori (associazioni, comuni) per la sua condivisione. Si procede alla raccolta dei dati presso le amministrazioni relativi al reticolo idrografico minore, soprattutto i Comuni, integrando eventuali carenze e assumendo dati circa le cause di inquinamento. Si procede alla ricognizione per l’ identificazione dei corpi idrici minori nelle depressioni del pianalto, e ad un primo monitoraggio per verificarne le dinamiche nel breve periodo. Si procede ad un’indagine su specie ed habitat ad essi correlati. Per ogni corpo si definiscono azioni, fra cui quanto opportuno per prevenire il degrado. Vengono progettati gli interventi prioritari. Si attuano forme di sensibilizzazione (sentieri per l’osservazione) e si realizzano supporti informativi. Per la cessazione degli inquinamenti si organizzano “conferenze di servizi”. Si imposta il monitoraggio, con una prima valutazione sulla base di indicatori relativi al bisogno di interventi.
Risultati
Risultati: recupero di almeno 4 corpi idrici, realizzazione di una struttura per l'osservazione dei fenomeni legati all'acqua, predisposizione di materiale divulgativo, intervento di cittadini nelle operazioni dei micro cantieri volontari.
Valutazione complessiva del progetto
Si ritiene che gli effetti del progetto siano stati del tutto soddisfacenti per quanto riguarda le azioni sul territorio, attraverso l'esecuzione di interventi duraturi ed efficaci, anche i ragione dello stretto collegamento tra opere realizzate e progetti interferenti e/o di implementazione/manutenzione
Punti di forza:
- capacità di intervento sul territorio con azioni dirette
Punti di debolezza:
- debolezza riscontrata nella scarsa divulgazione data al progetto, sia in termini di materiale cartaceo che disponibilità di informazioni sul sito web dell'ente
90%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
- Numero di sponde riqualificate/consolidate 2
- Estensione totale delle sponde riqualificate/consolidate 170.000 m2
- Numero di rami fluviali riattivati/riqualificati 1
- Estensione totale rami fluviali riattivati/riqualificati 3.500 m
- Lunghezza opere di difesa spondale e ingegneria naturalistica 100 m
Cure e interventi selvicolturali
- Numero di aree soggette ad interventi selvicolturali 1
- Estensione totale delle aree soggette ad interventi selvicolturali 170.000 m2
Interventi di riqualificazione/creazione di habitat e di tutela delle specie
- Numero di aree umide riqualificate 5
- Estensione totale delle aree umide riqualificate 5.000 m2
- Numero di specie animali tutelate presenti nell'Allegato II Direttiva Habitat 1
- Elenco delle specie animali tutelate Rana latastei
Attività/interventi di fruizione/divulgazione/sensibilizzazione
- Numero di classi coinvolte 101
- Numero di eventi di divulgazione 2
Contatti
Ente capofila
Consorzio del Parco Brughiera Briantea C/o Municipio - via Matteotti, 8 - 20030 LENTATE SUL SEVESO (MI) ITALIA
Partner
- Nessun partner presente
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
PLIS Brughiera Briantea - Pianificazione e azioni di conservazione degli ambiti di brughiera e delle zone umide
Mappa degli interventi
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 422.939 €
STRAtegia di RIqualificazione FLUviale partecipata (STRARIFLU) nel Parco Oglio Sud
Ente Parco Regionale Oglio Sud
STRAtegia di RIqualificazione FLUviale partecipata (STRARIFLU) nel Parco Oglio Sud
Budget 422.939 €
Contributo 200.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 263.133 €
Coordinarsi per agire insieme sulle acque del Sebino
Ente Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Coordinarsi per agire insieme sulle acque del Sebino
Budget 263.133 €
Contributo 140.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 266.300 €
Trattamento mediante fitodepurazione per l'affinamento delle acque depurate e per la salvaguardia ambientale del corpo idrico recettore
Ente Consorzio Parco del Lura
Trattamento mediante fitodepurazione per l'affinamento delle acque depurate e per la salvaguardia ambientale del corpo idrico recettore
Budget 266.300 €
Contributo 130.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 431.711 €
R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Ente Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio
R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Budget 431.711 €
Contributo 230.000 €