Palude Brabbia_Stagno Daverio.JPG

Progetto di ideazione e realizzazione di un modello di gestione integrata delle acque dei bacini del lago di Varese, lago di Comabbio e palude Brabbia

Information

General data

Programme

Sustainable water management (2005)

Search all projects of this call for proposals ›

Project title

Progetto di ideazione e realizzazione di un modello di gestione integrata delle acque dei bacini del lago di Varese, lago di Comabbio e palude Brabbia

Project place
  • PROVINCIA DI VARESE
Provincia

Varese

Date

Start date Jan 01, 2006

End date: Jun 30, 2007

Organization

Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU) Via Udine, 3/A - 43100 PARMA (PR) ITALIA

Search all projects of this organization >

Euros

Budget 348.209 €

Grant 180.000 €

Partner
  • Provincia di Varese

Description

Goals

Obiettivo generale del progetto è la messa a punto di un modello di gestione integrata dei livelli del Lago di Varese e di Comabbio, in funzione delle esigenze del sistema idraulico composto dai due corpi idrici e dalla Palude Brabbia. Tale modello gestionale  integra le istanze ambientali con quelle economiche e sociali.

Actions

Il progetto ha avuto una durata di 18 mesi e ha previsto le seguenti azioni: 1. Raccolta di tutti i documenti tecnico-scientifici (studi,tesi,monitoraggi) e storici prodotti fino alla data del progetto.  2. Esecuzione di una carta batimetrica per comprendere gli effetti delle oscillazioni del livello delle acque del lago di Varese, ricettore di tutto il sistema. 3. Definizione tecnica del modello decisionale (scellta indicatori, valutazione scenari possibili ed effetti possibili, formulazione della strategia di regolazione condivisa e redazione del manuale d'uso). 4. Condivisione del modello attraverso tavoli tecnici che coinvolgeranno tutti gli stakeholder. 5. Formazione di amministratori locali e tecnici di settore: corsi di gestione e promozione delle risorse territoriali.

Results

Il progetto ha prodotto: - l'esecuzione di una carta batimetrica a precisione sub-metrica del lago di Varese, la messa in opera di una rete di piezometri e di idrometri nel sistema lago di Varese-palude Brabbia-lago di Comabbio e l' interpretazione dei dati; - la valutazione degli effetti delle oscillazioni del livello; - la stesura di un modello di regolazione dei due laghi in funzione delle variabili ambientali e la sua condivisione e divulgazione.

Project evaluation

La valutazione del progetto è molto positiva nei suoi aspetti tecnici e per la conformità con gli obiettivi prefissati. Infatti sono stati eseguiti tutti gli approfondimenti previsti, con un grado di dettaglio molto approfondito, tanto che alcuni risultati sono stati presentati anche ad una conferenza internazionale sulle zone umide. Anche sotto il profilo della comunicazione e diffusione del progetto si sono ottenuti buoni risultati, infatti al programma di educazione ambientale hanno aderito 50 classi di differente grado e sono state svolte 3 conferenze di presentazione del progetto.

Il modello di regolazione delle acque, nonostante non sia stato ancora applicato concretamente, potrà essere utilizzato in futuro per una corretta gestione delle acque. L'Osservatorio del Lago, organismo provinciale formato da Enti scientifici e tecnici per la gestione del bacino, ha mostrato interesse per il modello e per una sua futura applicazione.

Punti di forza:

  • approccio innovativo alla gestione delle acque che ha visto il formarsi di una squadra di lavoro multidisciplinare che ha indagato tutti gli aspetti, da quelli abiotici alla vegetazione alla fauna, creando così un modello unico nel suo genere. Tali studi hanno portato ad avere dei dati preziosi sul flusso delle acque

Punti di debolezza:

  • mancanza di applicazione del modello negli anni successivi. Si auspica che nel prossimo futuro tale modello venga ripreso e applicato, la questione del livello e della sua regolazione è stata, infatti, definita come prioritaria dall'Osservatorio del lago, organismo di gestione del bacino

90% EFFECTIVENESS

Output

Monitoring activities
  • Fauna ex ante monitoring
    Number of monitorated species: 64
    List of species monitored: Airone bianco maggiore, Airone cenerino, Airone rosso, Albanella reale, Alzavola, Beccaccino, Canapiglia, Cannaiola, Cannaiola verdognola, Cannarecione, Cigno reale, Codone, Cormorano, Falco di palude , Fischione, Fistione turco, Folaga, Forapaglie, Frullino , Gallinella d'Acqua, Germano reale, Martin pescatore, Marzaiola, Mestolone, Migliarino di palude, Moriglione, Moretta, Moretta tabaccata, Nibbio Bruno, Nitticora, Pendolino, Porciglione, Salciaiola, Schiribilla, Sgarza ciuffetto, Svasso maggiore, Tarabusino, Tarabuso, Tuffetto, Usignolo di fiume, Voltolino, Alborella, Anguilla, Carpa, Cavedano, Cobite comune, Coregone, Ghiozzo Padano, Luccio, Pesce persico, Scardola, Tinca, Triotto, Trota fario, Vairone, Carassio, Gambusia, Luccioperca, Pesce gatto, Persico sole, Persico trota, Siluro
    Number of fieldworks monitoring: 1
  • Flora ex ante monitoring
    Number of fieldworks monitoring: 1
  • Habitat monitoring
    Number of monitored habitats: 9
Environmental disclosure
  • Number of involved schools 15
  • Number of school classes involved 50
  • Number of information events 7
  • Libretto divulgativo descrittivo del progetto 2.500 Copie Guida didattica 2.000 Copie

Contacts

Organization

Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU) Via Udine, 3/A - 43100 PARMA (PR) ITALIA

http://www.lipu.it

info@lipu.it

Partner
  • Provincia di Varese

Other projects of this organization

Map

Livelli in mappa















Other ubiGreen projects

Programme Sustainable water management (2004)

Budget 310.000 €

Fili d’acqua, la terra tra due fiumi. Ripristino ambienti perifluviali e valorizzazione naturalistica nella pianura tra Oglio e Po

Organization Comune di Gerre de` Caprioli

Localization

Fili d’acqua, la terra tra due fiumi. Ripristino ambienti perifluviali e valorizzazione naturalistica nella pianura tra Oglio e Po

Budget 310.000 €

Grant 165.000 €

Programme Sustainable water management (2005)

Budget 110.000 €

Piano di settore del bacino lacuale Lario

Organization Consorzio del Lario e dei laghi minori

Localization

Piano di settore del bacino lacuale Lario

Budget 110.000 €

Grant 50.000 €

Programme Sustainable water management (2006)

Budget 458.483 €

Interventi di riqualificazione del torrente Seniga

Organization Comune di San Paolo d`Argon

Localization

Interventi di riqualificazione del torrente Seniga

Budget 458.483 €

Grant 250.000 €

Programme Sustainable water management (2005)

Budget 178.660 €

Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana

Organization Comune di Spineda

Localization

Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana

Budget 178.660 €

Grant 90.000 €