
Interventi per il miglioramento della funzionalità fluviale lungo l'asta del fiume Serio con l'utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica
Informazioni
Dati generali
Titolo
Interventi per il miglioramento della funzionalità fluviale lungo l'asta del fiume Serio con l'utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica
Localizzazione
- ASTA DEL FIUME SERIO
- MONTODINE (CR)
- RIPALTA GUERINA (CR)
- MADIGNANO (CR)
- ROMANO DI LOMBARDIA (BG)
- MOZZANICA (BG
- GHISALBA (BG)
Provincia
Bergamo
Date
Avvio: 01/08/2007
Conclusione: 01/12/2010
Ente capofila
Consorzio Parco Regionale del Serio Piazza Rocca, 1 - 24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) ITALIA
Importi
Budget progetto 372.740 €
Contributo Fondazione Cariplo 103.002 €
Altri finanziatori
- Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Rohm and Haas S.r.l.
Descrizione del progetto
Obiettivi
L'obiettivo del progetto è il miglioramento della funzionalità fluviale compromessa negli ultimi trent'anni: infatti il fiume ha perso la propria naturalità in seguito all'escavazione selvaggia dell'alveo che ha compromesso la stabilità delle sponde ed ha abbassato il livello di flusso delle acque, compromettendo anche il deflusso minimo vitale.
Azioni
Il progetto affidato alla squadra di manutenzione ha avuto una durata di 24 mesi. E' stato realizzato un piano d'azione per priorità di intervento su tutta l'asta fluviale; le priorità di intervento sono state differenziate in base all'entità dell'erosione, la sua pericolosità per il territorio e per gli abitanti. Si prevede l'utilizzo di una squadra di intervento composta da cinque persone attrezzata con un mezzo anfibio UNIMOG del Parco con verricello, gru e pianale triribaltabile per i lavori in alveo ed il recupero dei tronchi che occludono le campate dei punti o stanno per essere trascinati in acqua, l'utilizzo di un fuoristrada e di motoseghe. Sono previsti anche movimentazioni di depositi in alveo o scoranamento delle sponde con "noli a caldo" di mezzi meccanici pesanti.
A questo progetto realizzato sono poi seguiti gli interventi più strutturali ed appaltati di ingegneria naturalistica per la ricostituzione e sistemazione delle sponde fluviali, con la loro rinaturalizzazione mediante coperture diffuse di astoni di salice e vegetazioni arbustiva adatta alla funzione di protezione e consolidamento
Risultati
Il risultato del progetto stato il miglioramento idraulico e la rinaturalizzaizone delle sponde del fiume ed in contenimento delle erosioni spondali con fascinate vive, coperture diffuse che impediscono l'erosione in modo naturale. Secondariamente il coinvolgimento delle popolazioni, delle associazioni, della Protezione Civile per il monitoraggio degli interventi e gli eventuali segnalazioni di nuove emergenze.
Valutazione complessiva del progetto
Gli interventi effettuati sul territorio hanno consentito di risolvere problematiche di erosione spondale e di franamento o allagamento delle sponde e dei territori posti a tergo delle stesse, adottino soluzioni le meno impattanti sull'ambiente, anzi, le tecniche che meglio di altre garantiscono che gli interventi realizzati non irrigidiscano le sponde ulteriormente ma assecondino l'andamento delle piene, evitando fenomeni repentini e disastrosi di erosione spondale.
Punti di forza:
- questi interventi hanno rappresentano un'opportunità di riqualificazione delle sponde mediante opportune piantagioni che, nel tempo, sono diventate elemento importante lungo il corridoio primario del fiume, come rifugio per la fauna, come potenziale incremento della biodiversità, etc...
Punti di debolezza:
- il punto di debolezza è legato al comportamento del fiume Serio, il quale ha andamento torrentizio, per cui spesso imprevedibile, molto velocemente mutabile nel tempo. nel territorio bergamasco, in particolare, il suo andamento a rami intrecciati rappresenta spesso un'incognita che interventi così puntuali risolvono solo parzialmente
- risorse permettendo, sarebbe opportuno attuare un piano di sistemazione complessivo, oggetto, tra l'altro, di un approfondimento progettuale che il Parco, con finanziamento regionale, ha sviluppato come "progetto pilota"
- scarsità delle risorse a disposizione degli enti, destinate, spesso, alle emergenze contingenti
90%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
- Numero di sponde riqualificate/consolidate 5
- Estensione totale delle sponde riqualificate/consolidate 12.500 m2
- Numero di fasce ripariali realizzate 5
- Estensione totale delle fasce ripariali realizzate 12.500 m2
Contatti
Ente capofila
Consorzio Parco Regionale del Serio Piazza Rocca, 1 - 24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) ITALIA
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel torrente Lura: un progetto pilota di gestione integrata e partecipata
Ente Consorzio Parco del Lura
Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel torrente Lura: un progetto pilota di gestione integrata e partecipata
Contributo 200.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 189.526 €
L’acqua per l’ambiente nella brughiera
Ente Consorzio del Parco Brughiera Briantea
Bando Gestione sostenibile delle acque (2006)
Budget 428.000 €
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Ente Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivita` Subacquee FIPSAS
Piano per il ripristino della continuità ecologica dei corpi idrici della provincia di Como e di Lecco
Budget 428.000 €
Contributo 210.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 178.660 €
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Ente Comune di Spineda
Tecniche innovative di controllo della nutria e protezione ambientale in un reticolo idrico della pianura padana
Budget 178.660 €
Contributo 90.000 €