Parco Adda Sud_®PhotoRobertoMusumeci

Piano di gestione del SIC "Spiagge fluviali di Boffalora" IT2090006

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Piano di gestione del SIC "Spiagge fluviali di Boffalora" IT2090006

Localizzazione
  • BOFFALORA D'ADDA (LODI)
Provincia

Lodi

Date

Avvio: 01/09/2007

Conclusione: 01/09/2008

Ente capofila

Parco Adda Sud Viale Dalmazia, 10 - 26900 LODI (LO) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 44.343 €

Contributo Fondazione Cariplo 20.400 €

Altri finanziatori
  • Regione Lombardia

Descrizione del progetto

Obiettivi

Obiettivo del progetto è la redazione del Piano di Gestione del S.I.C., che sarà volto a: - salvaguardare l’efficienza e la funzionalità ecologica degli habitat e delle specie alle quali il sito è "dedicato"; - identificare soglie di criticità rispetto alle quali considerare accettabili le variazioni degli indicatori per la conservazione degli habitat e della specie nel sito; - utilizzare, nel corso dei cicli di gestione, il monitoraggio degli indicatori per verificare il successo della gestione stessa. In particolare il Piano di gestione dovrà contenere: - la regolamentazione della fruizione delle spiagge; - la regolamentazione del prelievo dei materiali litoidi; - la limitazione della diffusione dell’Amorpha fruticosa; - la definizione dei percorsi di fruizione e delle aree di limitata accessibilità.

Azioni

Le azioni di progetto sono: - interventi attivi di limitazione della diffusione dell’Amorpha fruticosa; - interventi attivi per la limitazione dell’eventuale copertura vegetale; - regolamentazioni delle modalità di fruizione delle spiagge in particolare nei periodi di massima fruizione; - creazione dei percorsi di fruizione; - programmi di monitoraggio e/o controllo del rispetto delle regole di fruizione; - indagine ornitologica e floristica.

Risultati

Il progetto prevede la redazione del PdG e, quindi: - riduzione della pressione antropica - miglioramento dello stato di conservazione dell’alveo del fiume - contenimento della copertura vegetale per il mantenimento, in alcuni tratti, della spiaggia fluviale.

Contatti

Ente capofila

Parco Adda Sud Viale Dalmazia, 10 - 26900 LODI (LO) ITALIA

http://www.parcoaddasud.it/

info@parcoaddasud.it

Gli altri progetti dell'Ente

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Garzaie in Rete: piani di gestione coordinati nel Parco Adda Sud

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Piano di Gestione del SIC IT2090007 - Lanca di Soltarico

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Piano di gestione del SIC "Morta di Bertonico" IT2090009

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 60.980 €

Predisposizione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 presenti all'interno del Parco Regionale Oglio Nord

Ente Parco Regionale Oglio Nord

Localizzazione

Predisposizione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 presenti all'interno del Parco Regionale Oglio Nord

Budget 60.980 €

Contributo 30.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 419.606 €

JOIN THE FRAGMENTS “mettiamo in rete” importanti nuclei per la conservazione della biodiversità della pianura cremonese

Ente Provincia di Cremona

Localizzazione

JOIN THE FRAGMENTS “mettiamo in rete” importanti nuclei per la conservazione della biodiversità della pianura cremonese

Budget 419.606 €

Contributo 150.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 174.090 €

Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi

Ente Legambiente Lombardia Onlus

Localizzazione

Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi

Budget 174.090 €

Contributo 95.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 164.702 €

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Ente Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Localizzazione

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Budget 164.702 €

Contributo 89.800 €