
Valorizzazione del corridoio ecologico fra i due Sic, Pineta di Cesate e Boschi delle Groane
Information
General data
Programme
Preserving and strengthening biodiversity (2007)
Project title
Valorizzazione del corridoio ecologico fra i due Sic, Pineta di Cesate e Boschi delle Groane
Project place
- CERIANO LAGHETTO (MILANO)
- CESATE (MILANO)
- LIMBIATE (MILANO)
- SOLARO (MILANO)
Provincia
Milano
Date
Start date Jan 02, 2008
End date: Dec 31, 2009
Organization
Parco Regionale delle Groane Via Polveriera, 2 - 20020 SOLARO (MI) ITALIA
Euros
Budget 187.597 €
Grant 113.000 €
Partner
- Associazione italiana per il WWF for Natura ONG Onlus
Synergies
Questo progetto è collegato al progetto Recupero ambientale dei siti di interesse comunitario (Bioitaly), finanziato da Commissione europea nell'ambito del LIFE Natura (1996)
Questo progetto è collegato al progetto Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di Interesse Comunitario presenti nei SIC del Parco delle Groane”, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Description
Goals
Il progetto si pone quale obiettivo generale quello di migliorare e valorizzare i tipi di habitat presenti all'interno della fascia che separa i due Sic al fine di garantire continuità territoriale e nelle aree di confine dei due Sic rispetto alla suddetta fascia. In particolare si perseguiranno cinque obiettivi: a)miglioramento e ampliamento delle superfici boscate; b)controllo dell'evoluzione naturale nelle aree di brughiera al fine di evitarne l'imboschimento, formazione di fasce ecotonali a margine del bosco; c) provvedere al mantenimento delle zone umide evitandone l'interramento e al recupero della rete di drenaggio superficiale delle acque di ruscellamento; d) realizzazione di corridoi faunistici per consentire alla microfauna il superamento delle barriere antropiche; e) fruizione di tipo didattico su percorsi a ciò adibiti e realizzati al fine di evitare danneggiamenti all'ambiente naturale e ai siti maggiormenti delicati e a equilibrio più instabile.
Actions
Le azioni di progetto sono: a) rimboschimento di terreni agricoli marginali e poco produttivi; b) diradamenti selettivi di tipo basso e fitosanitario nelle zone boscate attualmente strutturate a giovani perticaie di specie pioniere privilegiando l'affermazione della farnia; c) interventi selvicolturali all'interno delle fustaie adulte al fine di favorire l'affermazione della rinnovazione delle specie tipiche locali dell'habitat e il contenimento delle specie esotiche e invadenti; d) taglio della rinnovazione spontanea di tipo arboreo nelle aree a brughiera, formazione di fasce ecotonali mediante realizzazione di siepi di arbusti o diradamenti di margine; e) asportazione materiale depositato nelle zone umide, ripristino della rete di scolo riprendendo i vecchi fossi di drenaggio; f) realizzazione di sottopassi stradali per il passaggio della microfauna; f) realizzazione di passerelle in legno all'interno delle zone umide.
Results
I risultati riguardano: a) il mantenimento, la conservazione e la valorizzazione degli habitat "lande secche di brughiera" e "acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe"; b) ampliamento e stabilizzazione delle zone costituite da boschi di farnia e carpino bianco sia per composizione specifica, sia per quanto riguarda la struttura; c) aumento delle popolazioni di specie animali appartenenti alla microfauna per incremento delle nicchie ecologiche e per una maggiore stabilizzazione delle relative popolazioni; d) una fruizione delle zone maggiormente esposte alla pressione antropica rispettosa della tutela dell'ambiente naturale.
Project evaluation
Le aree imboschite risultano ben attecchite e le piantine non hanno subito una rilevante mortalità; con le zone umide migliorate si è limitata l'invadenza delle specie idrofile e favorito il ristagno dell'acqua consentendo alle specie anfibie di completare i processi metamorfici; con gli interventi selvicolturali si è favorito l'allontanamento delle specie indesiderato e l'affermazione della rinnovazione delle specie tipiche locali; si è infine consentita la conservazione di una vasta area di brughiera
Punti di forza:
- l'ampliamento delle superfici boscate e la conservazione degli habitat naturali e caratteristici della zona delle Groane
Punti di debolezza:
- la difficoltà di conservare le aree di brughiera e la effettiva efficacia dei sottopassi per anfibi
70% EFFECTIVENESS
Output
Silvicultural treatments
- Number of areas subject to selvicoltural operations 2
- Total extent of areas subject to selvicoltural operations 53,600 m2
Habitats restoration and species preservation
- Number of reforested areas 2
- Total extent of reforested areas 13,300 m2
- Number of new woodlands created 2
- Total extent of new woodlands created 13,300 m2
- Number of rehabilitated wetlands 3
- Total extent of rehabilitated wetlands 6,000 m2
- Number of new habitats created in the Habitats Directive Annex I 1
-
List and code Rete Natura 2000 for new habitats created
Bosco di Farnia e Carpino bianco: 9160
- Number of restored habitats in the Habitats Directive Annex I 1
-
List and code Rete Natura 2000 for restored habitats
lande secche di brughiera: 4020
- Number of animal species protected in the Habitats Directive Annex II 2
- List of animal species protected Rana di lataste, Rospo smeraldino
- Number of avifauna species protected in the Birds Directive Annex I 3
- Elenco delle specie avifauna tutelate Gruccione, Topino, Martin pescatore
Ecological corridors defragmentation
- Number of amphibians crossings realized 1
- Type of amphibians crossings realized Tunnel per anfibi sottostrada
Contacts
Organization
Parco Regionale delle Groane Via Polveriera, 2 - 20020 SOLARO (MI) ITALIA
Partner
- Associazione italiana per il WWF for Natura ONG Onlus
Other projects of this organization
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane
Connessione ecologica (2014)
Riqualificazione paesaggistica della cerniera verde del nord-ovest per favorire la biodiversità
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Oasi Lipu: controllo specie alloctone, fruizione sociale e sostenibile, economia locale
There are other 1 project(s) of this organization. See all
Map
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2007)
Budget 65.868 €
Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità
Organization WWF Italia
Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità
Budget 65.868 €
Grant 26.500 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)
Budget 26.438 €
Studio di fattibilità PLIS della Muzza - Comune di Tavazzano con Villavesco
Organization Comune Tavazzano con Villavesco
Studio di fattibilità PLIS della Muzza - Comune di Tavazzano con Villavesco
Budget 26.438 €
Grant 15.688 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)
Budget 392.642 €
Recupero e valorizzazione della Lanca Bosconello
Organization Comune di Cremona
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)
Budget 42.000 €
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Organization Istituto Oikos Onlus
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Budget 42.000 €
Grant 12.000 €