Ripristino passerella Laghetto Manue

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Localizzazione
  • CERIANO LAGHETTO (MILANO)
  • CESATE (MILANO)
  • COGLIATE (MILANO)
  • LAZZATE (MILANO)
  • LENTATE SUL SEVESO (MILANO)
  • MISINTO (MILANO)
  • SEVESO (MILANO)
Provincia

Milano

Date

Avvio: 01/01/2009

Conclusione: 31/12/2010

Ente capofila

Parco Regionale delle Groane Via Polveriera, 2 - 20020 SOLARO (MI) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 228.987 €

Contributo Fondazione Cariplo 138.000 €

Partner
  • WWF

Descrizione del progetto

Obiettivi

Il progetto si pone quale obiettivo generale quello di recuperare da un punto di vista naturalistico e ambientale alcune aree ricadenti all'interno dei due SIC allo scopo di favorire l'evoluzione di determinate formazione vegetali e forestali verso tipologie di habitat di interesse comunitario e di limitare l'evoluzione naturale in alcuni tipi di habitat che porterebbe come conseguenza la scomparsa dell'habitat di importanza comunitaria stesso. Gli obiettivi specifici sono: a) miglioramento selvicolturale delle superfici boscate e incremento delle zone rimboschite; b) controllo dell'evoluzione naturale nelle aree a brughiera al fine di evitarne l'imboschimento e formazione di fasce ecotonali a margine del bosco; c) mantenimento delle zone umide evitandone l'interramento, migliorando il reticolo idrico superficiale, sistemando le sponde attraverso interventi di ingegneria naturalistica; d) fruizione di tipo didattico su percorsi a ciò adibiti anche mediante posa di segnaletica.

Azioni

Le azioni di progetto sono: a) interventi di rimboschimento di un'area attualmente incolta e in stato di abbandono; b) interventi selvicolturali all'interno delle fustaie adulte al fine di favorire il rinnovo delle specie tipiche locali dell'habitat e il contenimento delle specie esotiche; c) interventi selvicolturali nelle fustaie e nei cedui invecchiati di robinia al fine di favorire il mutamento della composizione del bosco e l'evoluzione verso gli habitat di interesse comunitario; d) taglio della rinnovazione spontanea di tipo arboreo nelle aree a brughiera e formazione di fasce ecotonali mediante realizzazione di siepi di arbusti o diradamenti di margine; e) asportazione di materiale depositato nelle zone umide, ripristino rete di scolo, miglioramento delle scarpate delle zone umide mediante tecniche di ingegneria naturalistica; f) realizzazione di percorsi a carattere didattico mediante posa di segnaletica.

Risultati

I risultati riguardano: a) il mantenimento, la conservazione e la valorizzazione degli habitat "lande secche di brughiera", "acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe", "vecchi querceti acidofili", "foreste di farnia e carpino bianco"; b) favorire l'evoluzione dei vecchi robinieti verso formazioni vegetali e forestali prossime alla tipologia degli habitat di interesse comunitario con particolare riguardo al mutamento della composizione del bosco; c) aumento delle popolazioni di specie animali appartenenti alla fauna anfibia a seguito di un miglioramento delle nicchie ecologiche e di una maggiore stabilizzazione delle popolazioni; d) una fruizione delle zone maggiormente esposte alla pressione antropica rispettosa dell'ambiente; e) possibilità di informare i fruitori sulle caratteristiche degli ambienti naturali e sull'importanza della loro salvaguardia, nonchè della loro vulnerabilità; svolgere attività didattica con le scuole di ogni ordine e grado, nonchè centri estivi o simili.

Valutazione complessiva del progetto

Valutazione positiva per quanto concerne gli interventi di miglioria forestale e il grado di buon attecchimento del postime messo a dimora; nel lungo periodo ciò comporterà un contenimento della robinia e delle altre specie invasive e di una progressiva modifica della composizione delle fustaie verso forme più stabili e più significative ai fini della tutela degli habitat naturali e di interesse comunitario.

Punti di forza:

  • la riqualificazione delle brughiere e il rimboschimento di aree degradate
  • la realizzazione dei sentieri

Punti di debolezza:

  • la difficoltà a contenere l'invasione della tifa all'interno delle zone umide

80% EFFICACIA
degli
interventi

Output

Cure e interventi selvicolturali
  • Numero di aree soggette ad interventi selvicolturali 4
  • Estensione totale delle aree soggette ad interventi selvicolturali 98.000 m2
Interventi di riqualificazione/creazione di habitat e di tutela delle specie
  • Numero di rimboschimenti effettuati 1
  • Estensione totale dei rimboschimenti effettuati 2.100 m2
  • Numero di aree umide riqualificate 1
  • Estensione totale delle aree umide riqualificate 5.000 m2
  • Numero di habitat ripristinati presenti nell'Allegato I Direttiva Habitat 2
  • Elenco e codice RETE NATURA 2000 per gli habitat ripristinati

    Lande secche europee: 4030

Attività/interventi di fruizione/divulgazione/sensibilizzazione
  • Numero dei sentieri didattici realizzati 2
  • Estensione totale dei sentieri didattici 550 m

Contatti

Ente capofila

Parco Regionale delle Groane Via Polveriera, 2 - 20020 SOLARO (MI) ITALIA

http://www.parcogroane.it

protocolloparcogroane@promopec.it

Partner
  • WWF

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Livelli in mappa















Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 55.044 €

Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"

Ente Parco Regionale della Valle del Lambro

Localizzazione

Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"

Budget 55.044 €

Contributo 27.500 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 42.000 €

Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701

Ente Istituto Oikos Onlus

Localizzazione

Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701

Budget 42.000 €

Contributo 12.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 108.818 €

Corridoi ecologici di connessione fra i PLIS del bacino del medio olona e interventi pilota di tutela e valorizzazione

Ente Associazione Volontari Contrada dei Calimali Onlus

Localizzazione

Corridoi ecologici di connessione fra i PLIS del bacino del medio olona e interventi pilota di tutela e valorizzazione

Budget 108.818 €

Contributo 65.250 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 77.775 €

Redazione del piano di gestione della ZPS IT2030601 Grigne

Ente Istituto Oikos Onlus

Localizzazione

Redazione del piano di gestione della ZPS IT2030601 Grigne

Budget 77.775 €

Contributo 28.500 €