Immagine.png

Piani di Gestione dei SIC del Parco Alto Garda Bresciano

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Piani di Gestione dei SIC del Parco Alto Garda Bresciano

Localizzazione
  • GARGNANO (BRESCIA), MAGASA (BRESCIA), TIGNALE (BRESCIA), TREMOSINE (BRESCIA), VALVESTINO (BRESCIA)
Provincia

Brescia

Date

Avvio: 03/09/2007

Conclusione: 30/08/2010

Ente capofila

Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano Via Oliva, 32 - 25084 GARGNANO (BS) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 64.000 €

Contributo Fondazione Cariplo 30.000 €

Partner
  • /

Descrizione del progetto

Obiettivi

Il progetto intende: - migliorare le condizioni degli habitat per favorire la massima biodiversità; - orientare l’attività dell’uomo verso obiettivi di massima tutela; - eliminare i rischi per le specie presenti attraverso la valutazione degli elementi di vulnerabilità presenti sugli habitat; - monitorare la dinamica naturale di inurbamento delle vegetazioni prative; - mantenere il corretto mosaico vegetazionale degli habitat attraverso regole sulla falciagione; - individuare le strategie per la conservazione di specie e biodiversità e insieme a tutte le strutture esistenti.

Azioni

Il progetto prevede attività di: - monitoraggio, studio e valutazione, con naturalisti, faunisti, forestali, botanici e architetti urbanisti. Una serie di indagini precedenti relative a 10 anni di attività di monitoraggio, viene integrata da ulteriori studi negli habitat con osservazioni e ricognizioni. 

Risultati

Attraverso strategie e comportamenti corretti la naturalità e la biodiversità degli habitat sono tutelati e salvaguardati. Con la sorveglianza diminuiscono i rischi di incendi, vengono individuate le vie di accesso ai mezzi a motore fonte di disturbo per le specie e di inquinamento degli habitat. La regolamentazione degli sfalci consente l’allevamento dei pulli. Il monitoraggio consente di conoscere gli effetti del cambiamento del clima sulle specie. 

Valutazione complessiva del progetto

Il progetto ha contribuito in modo significativo a divulgare la rilevanza e la conoscenza dei SIC nonchè a diffondere l'importanza di una corretta gestione per il mantenimento ed il miglioramento degli habitat e della biodiversità. Ciò ha consentito nel breve periodo la conservazione degli habitat presenti sul territorio, mentre nel lungo periodo, anche attraverso l'attuazione di specifiche azioni, i risultati attesi sono rivolti al miglioramento e mantenimento dei medesimi.

Punti di forza:

  • effetti significativi di medio e lungo periodo

Punti di debolezza:

  • per la vasta estensione territoriale dei siti nonchè per la notevole varietà degli habitat e specie presenti, gli aspetti di debolezza sono correlati alla necessità di eseguire monitoraggi adeguati che consentano nello specifico di individuare puntuali e prioritarie azioni di intervento

90% EFFICACIA
degli
interventi

Contatti

Ente capofila

Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano Via Oliva, 32 - 25084 GARGNANO (BS) ITALIA

http://www.cm-parcoaltogarda.bs.it/

info@cm-parcoaltogarda.bs.it

Partner
  • /

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Livelli in mappa















Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 36.000 €

Redazione Piano Gestione SIC “Pian Gembro” , cod. IT2040025, provincia di Sondrio

Ente Comunità Montana Valtellina di Tirano

Localizzazione

Redazione Piano Gestione SIC “Pian Gembro” , cod. IT2040025, provincia di Sondrio

Budget 36.000 €

Contributo 13.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 71.236 €

Redazione Piano di gestione del SIC

Ente Parco Lago Segrino

Localizzazione

Redazione Piano di gestione del SIC

Budget 71.236 €

Contributo 30.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 103.943 €

Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche

Ente Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Localizzazione

Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche

Budget 103.943 €

Contributo 58.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 228.987 €

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Ente Parco Regionale delle Groane

Localizzazione

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Budget 228.987 €

Contributo 138.000 €