ING_19043_74183.jpg

Preparazione del Piano di gestione del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT2040014 "Valle e ghiacciaio dei Forni - Val Cedec - Gran Zebru' - Cevedale"

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Preparazione del Piano di gestione del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT2040014 "Valle e ghiacciaio dei Forni - Val Cedec - Gran Zebru' - Cevedale"

Localizzazione
  • VALFURVA (SONDRIO)
Provincia

Sondrio

Date

Avvio: 01/01/2008

Conclusione: 30/06/2009

Ente capofila

Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio Via De Simoni, 42 - 23032 BORMIO (SO) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 71.030 €

Contributo Fondazione Cariplo 30.000 €

Partner
  • Istituto Oikos onlus

Descrizione del progetto

Obiettivi

Obiettivo generale del progetto è la redazione del Piano di Gestione del SIC IT2040014 “Valle e Ghiacciaio dei Forni – Val Cedec, Gran Zebrù e Cevedale”, secondo una metodologia di pianificazione concertata e coinvolgendo i diversi portatori di interesse (stakeholders). Obiettivi specifici sono: 1) Miglioramento dello stato di conservazione delle torbiere di transizione (e conservazione del pascolo in fase di progressiva chiusura per il recupero degli arbusteti microtermici). 2) Definizione di un piano di accessibilità veicolare per la Valle dei Forni e di un piano di fruizione turistica della Val Cedec. 3) Definizione dei problemi di conservazione connessi alle attività di gestione dei rifugi e promozione di attività di gestione sostenibile. 4) Utilizzo dell’area come zona di alimentazione e allevamento da parte del gipeto e formazione di una nuova coppia territoriale che utilizzi abitualmente tale area per l’alimentazione.

Azioni

Le azioni di progetto: REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE 1A. Creazione di un gruppo tecnico di lavoro interdisciplinare per la formulazione di proposte di gestione. 1B. Monitoraggio ed implementazione delle informazioni tematiche. 1C. Stesura del piano di gestione: elaborazione di una bozza di piano e dell’Atlante del territorio. ADOZIONE DEL PIANO DI GESTIONE 2A. Incontri con i rappresentanti e gli organi dei partner/associati al progetto per illustrare gli elaborati e raccogliere osservazioni. 2B. Incontri con gli stakeholder locali per illustrare gli elaborati e raccogliere osservazioni. 2C. Iter procedurale di adozione del piano di gestione da parte del Consorzio PN Stelvio. DIFFUSIONE DEI RISULTATI 3A. Diffusione dei risultati e dei contenuti del piano ai fruitori del SIC, attraverso sito web e pannelli divulgativi. 3B. Diffusione dei contenuti del piano e dei metodi impiegati ai potenziali stakeholder dei SIC presenti nel territorio del PN Stelvio.

Risultati

I risultati di progetto sono: - Un gruppo tecnico di lavoro multidisciplinare è costituito. - Le informazioni tematiche sono monitorate ed implementate. - La prima bozza di piano di gestione è elaborata. - I contenuti del piano sono condivisi dagli enti e dagli stakeholder coinvolti nel progetto. - Il piano di gestione definitivo, che include le osservazioni, le modifiche e le revisioni degli enti e stakholder coinvolti, è preparato e adottato. - I metodi e i risultati del piano sono diffusi presso i fruitori del SIC e i potenziali stakeholder di altri SIC presenti nel territorio del PNS. - Il piano di gestione definitivo, che include le osservazioni, le modifiche e le revisioni degli enti e stakholder coinvolti, è preparato. - Il Piano di gestione è adottato dal PNS. - I metodi e i risultati del piano sono diffusi presso i fruitori del SIC e i potenziali stakeholder di altri SIC presenti nel territorio del PNS.

Contatti

Ente capofila

Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio Via De Simoni, 42 - 23032 BORMIO (SO) ITALIA

http://www.stelviopark.it/

segreteria@stelviopark.it

Partner
  • Istituto Oikos onlus

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 100.350 €

Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola

Ente Provincia del Verbano Cusio e Ossola

Localizzazione

Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola

Budget 100.350 €

Contributo 60.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 168.000 €

Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area

Ente Comune di Casei Gerola

Localizzazione

Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area

Budget 168.000 €

Contributo 100.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 392.642 €

Recupero e valorizzazione della Lanca Bosconello

Ente Comune di Cremona

Localizzazione

Recupero e valorizzazione della Lanca Bosconello

Budget 392.642 €

Contributo 170.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 48.235 €

Garzaie in Rete: piani di gestione coordinati nel Parco Adda Sud

Ente Parco Adda Sud

Localizzazione

Garzaie in Rete: piani di gestione coordinati nel Parco Adda Sud

Budget 48.235 €

Contributo 25.000 €