Immagine 1

Piano di Gestione del SIC IT2090007 - Lanca di Soltarico

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Piano di Gestione del SIC IT2090007 - Lanca di Soltarico

Localizzazione
  • CAVENAGO D'ADDA (LODI)
  • CORTE PALASIO (LODI)
  • SAN MARTINO IN STRADA (LODI)
Provincia

Lodi

Date

Avvio: 01/01/2008

Conclusione: 01/10/2008

Ente capofila

Parco Adda Sud Viale Dalmazia, 10 - 26900 LODI (LO) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 41.360 €

Contributo Fondazione Cariplo 20.000 €

Partner
  • Università degli Studi di Pavia
  • Dipartimento di Ecologia del Territorio (DET)

Descrizione del progetto

Obiettivi

La redazione del Piano di Gestione del Sito Natura 2000, oltre ad ottimizzare le regole di gestione del territorio tutelato, intendeva perseguire obiettivi tesi a riqualificare e potenziare l'habitat *91E0, proteggere gli habitat acquatici edella  fascia perilacustre (sottoposti a intensi disturbi antropici per la fruizione per la pesca sportiva, sensibilizzare la popolazione locale sulle valenze naturalistiche e paesaggistiche del sito, nonché favorire la valorizzazione paesaggistica dell’area.

Azioni

Il Piano di Gestione contiene valutazioni e regolamentazioni tese a favorire una deframmentazione, riqualificazione e potenziamento degli ambienti naturali presenti. Inoltre, nell'ambito delle indagini e dei sopralluoghi condotti, si sono attivati rapporti tra Ente gestore e Amministrazioni locali e Associazioni locali tese a favorire la sensibilizzazione della popolazione residente, e dei numerosi turisti e sportivi che fruiscono del sito, alle caratteristiche paesaggistiche, ambientali, idrogeologiche che caratterizzano l'area tutelata.

Risultati

La redazione del Piano di Gestione ha permesso di gettare solide basi normative per una corretta gestione del sito, insistendo sulla necessità di una sua riqualificazione paesaggistica e fruitiva, sulla tutela dell'habitat prioritario *91E0, sul controllo ed eventuale ripristino delle condizioni idonee alla vita di specie faunistiche di interesse comunitario (in prevalenza avifauna acquatica e anfibi).

La documentazione del Piano di Gestione del SIC IT2090007 Lanca di Soltarico è la seguente: Relazione, Proposta di regolamentazione dei Siti Natura 2000 del Parco Adda Sud, Allegato 1: modello di dichiarazione di non incidenza, Allegato 2: tipologie esemplificative degli interventi di minima entità, Allegato 3: contenuti della relazione per la valutazione di incidenza di piani e progetti, Allegato 4 cartografie: Carta di localizzazione del sito, Carta geologica, Carta Pedologica, Carta Idrogeomorfologica, Carta della distribuzione delle specie animali, Carta degli habitat di interesse comunitario secondo formulario standard, Carta della determinazione d'Uso del Suolo Agricolo Forestale (DUSAF), Carta usa del suolo, vegetazione e habitat Natura 2000, Carta del Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) del Parco Naturale Adda Sud, Strategie gestionali: criticità puntuali, localizzazione degli ambiti territoriali e delle aree a strategia gestionale specifica, Allegato 5: formulario standard, Allegato 6: esempio cartello perimetrale e informativo.

Valutazione complessiva del progetto

II Piano di Gestione del SIC IT2090007 Lanca di Soltarico e state redatto in conformità ai contenuti indicati al Decreto Ministeriale 3 settembre 2002 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Linee guida per la gestione dei siti Nature 2000 e alla Deliberazione n. VII/14106 del 08.08.2003 Allegato B Linee Guida per la gestione dei SIC e dei pSIC in Lombardia. Alla data di consegna, secondo quanto indicato dalla Deliberazione di Giunta Regionale 25 gennaio 2006 - n 8/1791 Rete Europea Natura 2000: individuazione degli enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e delle misure di conservazione transitorie per le ZPS e definizione delle procedure per I'adozione e I'approvazione di piani di gestione dei siti il Parco Adda Sud avviò la consultazione con gli enti interessati .

90% EFFICACIA
degli
interventi

Contatti

Ente capofila

Parco Adda Sud Viale Dalmazia, 10 - 26900 LODI (LO) ITALIA

http://www.parcoaddasud.it

info@parcoaddasud.it

Partner
  • Università degli Studi di Pavia
  • Dipartimento di Ecologia del Territorio (DET)

Gli altri progetti dell'Ente

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Garzaie in Rete: piani di gestione coordinati nel Parco Adda Sud

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Piano di gestione del SIC "Morta di Bertonico" IT2090009

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Strutturazione del piano di gestione del SIC "Adda Morta" IT2090010

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 228.987 €

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Ente Parco Regionale delle Groane

Localizzazione

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Budget 228.987 €

Contributo 138.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 99.615 €

Intervento di tutela e valorizzazione del SIC Pian Gembro - progetto di aumento della fruibilità del sito senza compromettere gli equilibri ecologici attraverso la realizzazione di passerelle sopraelevate su palafitta

Ente Comunità Montana Valtellina di Tirano

Localizzazione

Intervento di tutela e valorizzazione del SIC Pian Gembro - progetto di aumento della fruibilità del sito senza compromettere gli equilibri ecologici attraverso la realizzazione di passerelle sopraelevate su palafitta

Budget 99.615 €

Contributo 53.192 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 60.000 €

Piano di Gestione dei SIC-ZPS IT2040016 "Monte Scerscen - Ghiacciaio di Scerscen e Monte Motta" e IT2040021 "Val di Togno - Pizzo Scalino"

Ente Provincia di Sondrio

Localizzazione

Piano di Gestione dei SIC-ZPS IT2040016 "Monte Scerscen - Ghiacciaio di Scerscen e Monte Motta" e IT2040021 "Val di Togno - Pizzo Scalino"

Budget 60.000 €

Contributo 30.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 77.775 €

Redazione del piano di gestione della ZPS IT2030601 Grigne

Ente Istituto Oikos Onlus

Localizzazione

Redazione del piano di gestione della ZPS IT2030601 Grigne

Budget 77.775 €

Contributo 28.500 €