
Fiordalisi e muri a secco: valorizzazione del territorio agricolo per la rete ecologica e la biodiversità nel SIC Valle Santa Croce - Valle del Curone
Informazioni
Dati generali
Titolo
Fiordalisi e muri a secco: valorizzazione del territorio agricolo per la rete ecologica e la biodiversità nel SIC Valle Santa Croce - Valle del Curone
Localizzazione
- CERNUSCO LOMBARDONE (LECCO)
- LOMAGNA (LECCO)
- MISSAGLIA (LECCO)
- MONTEVECCHIA (LECCO)
- OSNAGO (LECCO)
Provincia
Lecco
Date
Avvio: 06/04/2009
Conclusione: 31/12/2010
Ente capofila
Consorzio di gestione Parco regionale di Montevecchia e Valle del Curone Loc Butto, 1 - 23874 MONTEVECCHIA (LC) ITALIA
Importi
Budget progetto 280.700 €
Contributo Fondazione Cariplo 166.500 €
Altri finanziatori
- Regione Lombardia
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Potenziamento Rete Ecologica nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone, finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del Bando Rete ecologica (2009)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto si propone di contribuire in modo significativo alla riqualificazione del territorio agricolo del parco di Montevecchia e Valle del Curone ai fini di una maggior funzionalità nell’ambito della rete ecologica e per la conservazione della biodiversità nel Parco e nel SIC Valle Santa Croce - Valle del Curone. In particolare prevede di: - sostenere la reintroduzione delle specie erbacee che caratterizzavano le colture di cereali estivi; - sostenere la conservazione delle attività agricole delle aree collinari di più difficile accessibilità; - realizzare negli spazi agricoli del pianalto siepi, filari e piccole macchie arboree; - realizzare prati stabili e fasce boscate ripariali con funzione tampone; - aumentare la sensibilità degli operatori agricoli nei confronti delle valenze ambientali della loro attività; - aumentare la consapevolezza di residenti e dei fruitori del Parco nei confronti delle valenze delle attività agricole.
Azioni
Per la descrizione delle azioni progettuali si rimanda alla relazione conclusiva di progetto (cfr allegato).
Risultati
Per la descrizione dei risultati si rimanda alla relazione conclusiva di progetto (cfr allegato).
70%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di riqualificazione/creazione di habitat e di tutela delle specie
- Estensione totale dei Filari/siepi/muretti 4.500 m
- Estensione totale dei prati a fiordalisi realizzati 42.000 m 2 Estensione totale dei sentieri lastricati ripristinati con muri a secco 1.000 m Estensione totale delle fasce di prato tampone realizzate 3.500 m 2
Attività/interventi di fruizione/divulgazione/sensibilizzazione
- Numero dei sentieri didattici realizzati 1
- Estensione totale dei sentieri didattici 200 m
Contatti
Ente capofila
Consorzio di gestione Parco regionale di Montevecchia e Valle del Curone Loc Butto, 1 - 23874 MONTEVECCHIA (LC) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Connessione ecologica (2013)
Connessione ecologica lungo il torrente Curone
Gestione sostenibile delle acque (2004)
Il parco e l'acqua tra natura, necessità e cultura
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Gestione degli habitat di interesse comunitario nel SIC Valle Santa Croce-Valle del Curone
Ci sono altri 1 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 249.042 €
Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese
Budget 249.042 €
Contributo 131.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 174.090 €
Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Ente Legambiente Lombardia Onlus
Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Budget 174.090 €
Contributo 95.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Bi.O.S. Biodiversità Orobica in Val Seriana (Bi.O.S)
Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 168.000 €
Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area
Ente Comune di Casei Gerola
Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area
Budget 168.000 €
Contributo 100.000 €