Piani di Gestione dei SIC IT2040040 "Val Bodengo" e IT2040039 "Val Zerta"
Informazioni
Dati generali
Titolo
Piani di Gestione dei SIC IT2040040 "Val Bodengo" e IT2040039 "Val Zerta"
Localizzazione
- GORDONA (SONDRIO)
- SAN GIACOMO FILIPPO (SONDRIO)
Provincia
Sondrio
Date
Avvio: 01/02/2009
Conclusione: 31/01/2011
Ente capofila
Provincia di Sondrio Via XXV aprile, 22 - 23100 SONDRIO (SO) ITALIA
Importi
Budget progetto 46.931 €
Contributo Fondazione Cariplo 15.000 €
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Piano di Gestione dei SIC-ZPS IT2040016 Monte Scersen – Ghiacciaio di Scerscen e Monte Motta e IT2040016 Val di Togno – Pizzo Scalino, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Questo progetto è collegato al progetto Il piano di gestione del SIC ‘Da Belvedere a Vallorda’. Definizione di uno strumento concreto per la conservazione della biodiversità e la valorizzazione del territorio montano, finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del Contributo per le attività di ricerca, sperimentazione e dimostrazione di cui alla DGR 13 ottobre 2003, n. 14532 (2005)
Questo progetto è collegato al progetto Piani di gestione dei Siti IT2040003-IT2040005-IT2040006-IT2040007-IT2040011-IT2040017-IT2040038-IT2040601, finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del PSR 2007-2013 - MISURA 323 A (2009)
Descrizione del progetto
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto è la dotazione di piani di gestione per i SIC proposti, al fine fornire indicazioni concrete per il mantenimento degli habitat seminaturali e di dare attuazione ad una gestione territoriale volta alla conservazione delle specie di interesse botanico e zoologico e dei loro ambienti di vita. Gli obiettivi specifici sono: - dare indicazioni per una corretta gestione dell’habitat prioritario 6230; - mantenere i prati da fieno; - conservare le zone umide in Val Zerta; - conservare i siti di crescita di specie floristiche di elevato valore fitogeografico e conservazionistico; - fornire indicazioni gestionali per le specie faunistiche di interesse comunitario e venatorio; - regolamentare ed incentivare la fruibilità turistica; - verificare le eventuali indicazioni sul Deflusso Minimo Vitale (DMV) delle captazioni idriche presenti.
Azioni
Le azioni di progetto sono: - acquisizione ed organizzazione di tutte le informazioni disponibili esistenti sia attraverso incontri con amministratori locali, associazioni e operatori sia effettuando specifici monitoraggi e sopralluoghi; - individuazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie, definizione di indicatori dello stato di conservazione, individuazione delle minacce e dei fattori di impatto gravanti su habitat, flora e fauna; - elaborazione delle schede-azione al fine di identificare gli interventi/regolamenti necessari al mantenimento/miglioramento della conservazione degli habitat e specie; - individuazione delle attività turistiche compatibili con l’esigenza di conservazione; - creazione di un SIT (sistema informativo territoriale) e diffusione dei dati attraverso il sito Web della Provincia.
Risultati
I risultati consistono: - nella redazione dei Piani di Gestione dei 2 SIC, condividendoli con gli attori che operano sul territorio, capaci di focalizzare le principali problematiche presenti negli stessi SIC; - nella definizione di un set di azioni concrete che consenta di mantenere habitat, specie vegetali e animali in uno stato di conservazione soddisfacente; - nella promozione della conoscenza e della fruizione attraverso lo sviluppo di un turismo ecosostenibile.
100%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Redazione piani di gestione dei siti appartenenti alla rete natura 2000
- Piano di gestione redatto 1
Contatti
Ente capofila
Provincia di Sondrio Via XXV aprile, 22 - 23100 SONDRIO (SO) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Realizzazione di tre corridoi ecologici di fondovalle in provincia di Sondrio
Connessione ecologica (2012)
MI-RA-RE: MIglioramento e RAfforzamento della matrice ambientale a favore della Rete Ecologica in provincia di Sondrio
Tutelare la qualità delle acque (2011)
IDEA - IDroelettrico: Economia ed Ambiente
Ci sono altri 1 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 103.943 €
Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche
Ente Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche
Budget 103.943 €
Contributo 58.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 42.000 €
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Ente Istituto Oikos Onlus
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Budget 42.000 €
Contributo 12.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 655.793 €
Parchi in Rete: definizione di una Rete Ecologica del Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000
Ente Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU)
Parchi in Rete: definizione di una Rete Ecologica del Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000
Budget 655.793 €
Contributo 328.400 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 419.606 €
JOIN THE FRAGMENTS “mettiamo in rete” importanti nuclei per la conservazione della biodiversità della pianura cremonese
Ente Provincia di Cremona
JOIN THE FRAGMENTS “mettiamo in rete” importanti nuclei per la conservazione della biodiversità della pianura cremonese
Budget 419.606 €
Contributo 150.000 €