03C92926.jpg

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Localizzazione
  • ARDESIO (BERGAMO)
  • BRANZI (BERGAMO)
  • COLERE (BERGAMO)
  • GALBIATE (LECCO)
  • OLTRE IL COLLE (BERGAMO)
  • SCHILPARIO (BERGAMO)
  • TALEGGIO (BERGAMO)
Provincia

Bergamo

Date

Avvio: 01/04/2009

Conclusione: 30/09/2011

Ente capofila

Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche viale Libertà , 21 - ALBINO (BG) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 362.772 €

Contributo Fondazione Cariplo 213.000 €

Partner
  • Consorzio Parco Monte Barro - Centro Flora Autoctona
  • Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano - CAI - Antonio Locatelli
  • WWF Italia

Descrizione del progetto

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono: 1. incremento e tutela della biodiversità naturale attraverso la produzione ex situ di orchidee autoctone delle Prealpi Lombarde e loro restituzione all’ambiente d’origine; 2. realizzazione ed ostensione al vasto pubblico di aiuole dimostrative realizzate in natura, in aree intensamente fruite, in luoghi ad elevata biodiversità naturale e con particolare riferimento agli habitat prediletti dalle orchidee autoctone; 3. sensibilizzazione, divulgazione e promozione delle conoscenze sulla biodiversità naturale con particolare riguardo alla biologia, all’ecologia, allo stato di conservazione e alla diffusione in natura delle orchidee autoctone delle Prealpi Lombarde.

Azioni

Il progetto prevede: 1. produzione ex situ di orchidee spontanee. Essa verrà realizzata attraverso la propagazione da seme in vitro di alcune specie prealpine (min. 6). L’attività verrà svolta sfruttando le competenze del Parco Monte Barro/Centro Flora Autoctona che ha già messo a punto idonei protocolli di germinazione. Le orchidee prodotte verranno utilizzate in interventi di rafforzamento delle popolazioni naturali in almeno 4 siti all’interno dei Parchi delle Orobie Bergamasche e del Monte Barro; 2. realizzazione di alcune aiuole in luoghi adatti alla ostensione al pubblico, (es. presso rifugi) ovvero lungo sentieri appositamente manutentati, adeguati ed attrezzati con la partecipazione della Sezione del CAI di Bergamo; 3. divulgazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado grazie al coinvolgimento del WWF Italia; realizzazione opuscolo a larga tiratura; ideazione di seminari e incontri con la partecipazione dell’Associazione Lombarda Amatori Orchidee.

Risultati

Il progetto si propone di: 1. individuare le specie di orchidee autoctone prealpine a maggior rischio di estinzione locale e redigere una lista di specie target; 2. riprodurre ex situ almeno 6 specie di orchidee ed eventualmente integrare e ottimizzare i protocolli di propagazione esistenti; 3. produrre orchidee autoctone in vaso e altre specie compagne, per un minimo di 10.000 piante, tenuto conto delle difficoltà di coltivazione di queste piante; 4. effettuare interventi di restocking con dimora di piante prodotte in almeno 4 siti ad alta biodiversità; 5. realizzare aiuole didattico-divulgative in siti ad alta fruizione (rifugi alpini); 6. allo scopo di diffondere le conoscenze sulla biologia e l’ecologia delle orchidee autoctone, nonchè sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della biodiversità, verranno realizzate: a) programma di educazione ambientale; b) opuscolo divulgativo ad ampia tiratura; c) ciclo di seminari e incontri tematici; d) libro illustrato.

Output

Ripopolamenti faunistici/floristici e azioni di contenimento delle specie alloctone invasive
  • Numero di specie vegetali ripopolate 19
  • Elenco delle specie vegetali ripopolate Anacamptis morio, Anacamptis pyramidalis, Coeloglossum viride, Cypripedium calceolus, Dactylorhiza maculata ssp. fuchsii, Dactylorhiza traunsteineri, Goodyera repens, Gymnadenia conopsea, Gymnadenia odoratissima, Nigritella rhellicani, Ophrys apifera, Ophrys benacensis, Ophrys fuciflora, Ophrys sphegodes, Orchis provincialis, Platanthera bifolia, Pseudorchis albida, Serapias vomeracea, Traunsteinera globosa

Contatti

Ente capofila

Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche viale Libertà , 21 - ALBINO (BG) ITALIA

https://www.parcorobie.it/

parco.orobiebergamasche@pec.regione.lombardia.it

Partner
  • Consorzio Parco Monte Barro - Centro Flora Autoctona
  • Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano - CAI - Antonio Locatelli
  • WWF Italia

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 100.000 €

Studio di fattibilità per l’istituzione della Zona di Protezione Speciale Monte Misma - Monte Pranzà - Monte Altino

Ente Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Localizzazione

Studio di fattibilità per l’istituzione della Zona di Protezione Speciale Monte Misma - Monte Pranzà - Monte Altino

Budget 100.000 €

Contributo 60.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 100.000 €

PLIS dei Mughetti tra i Comuni di Origgio e Uboldo: l'ultimo tassello del corridoio ecologico e fluviale del Torrente Bozzente

Ente Comune di Origgio

Localizzazione

PLIS dei Mughetti tra i Comuni di Origgio e Uboldo: l'ultimo tassello del corridoio ecologico e fluviale del Torrente Bozzente

Budget 100.000 €

Contributo 50.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 569.000 €

Conservazione e valorizzazione degli habitat del SIC Spina Verde

Ente Parco Regionale Spina Verde

Localizzazione

Conservazione e valorizzazione degli habitat del SIC Spina Verde

Budget 569.000 €

Contributo 217.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 164.702 €

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Ente Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Localizzazione

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Budget 164.702 €

Contributo 89.800 €