
Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione
Informazioni
Dati generali
Titolo
Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione
Localizzazione
- ARONA (NOVARA)
- BERGAMO (BERGAMO)
- GALBIATE (LECCO)
- OSTIGLIA (MANTOVA)
- PAVIA (PAVIA)
- SONDRIO (SONDRIO)
- VALDIDENTRO (SONDRIO)
- VARZO (VERBANO-CUSIO-OSSOLA)
Date
Avvio: 01/10/2009
Conclusione: 30/09/2012
Ente capofila
Consorzio Parco Regionale Monte Barro Via Bertarelli, 11 - 23851 GALBIATE (LC) ITALIA
Importi
Budget progetto 194.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 108.000 €
Partner
- Università di Pavia
- Dipartimento di Ecologia del Territorio (DET)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Gli obiettivo del progetto sono duplici e consistono in: 1) azioni di conservazione attiva attraverso la selezione di alcune specie vegetali target da includere in interventi pilota di arricchimento floristico in relazione ai cambiamenti climatici; 2) azioni di selezione, raccolta e conservazione del germoplasma di specie di particolare significato conservazionistico per progetti pilota integrati di conservazione in-ex situ al fine di costituire una “scorta di sicurezza” per la reintroduzione/rafforzamento di piante spontanee selvatiche, nonché di specie rare e minacciate della flora spontanea locale per arricchimenti floristici.
Azioni
Le strategie riguardano: - azioni integrate di conservazione ex situ/in situ del germoplasma da utilizzare per interventi di reintroduzione/rafforzamento, in siti e in habitat ricostituiti (es. a quote più alte, in microclimi più idonei). Le modalità ed i principi tecnico-operativi saranno quelli messi a punto nelle Linee guida per le reintroduzioni (già pubblicati dal CFA); - selezione di alcuni siti, nell’ambito delle aree protette che aderiscono all’iniziativa, per progetti pilota di conservazione di specie rare e minacciate in situ; - messa a dimora di specie target lungo i sentieri; - eradicazione di specie esotiche invasive; - divulgazione dei risultati del progetto (depliant e sito internet).
Risultati
Questo progetto rappresenterà un’azione concreta di conservazione e rafforzamento del germoplasma autoctono lombardo e piemontese, al fine di realizzare progetti a favore della flora spontanea autoctona, per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. La realizzazione di interventi pilota dimostrativi in alcuni siti della Rete Natura 2000 (Lombardia-Piemonte nord-orientale) prevede i seguenti risultati: - arricchimenti floristici mediante reintroduzioni/rafforzamenti di specie target della flora spontanea rara e minacciata; - realizzazione di sentieri e display gardens, con la messa a dimora di specie particolarmente significative al fine di sensibilizzare il pubblico sul problema; - produzione di depliant e sito internet in lingua italiana e inglese; - pubblicazione di Best practice con particolare riferimento alla messa a punto di linee guida per le reintroduzioni.
Contatti
Ente capofila
Consorzio Parco Regionale Monte Barro Via Bertarelli, 11 - 23851 GALBIATE (LC) ITALIA
https://www.parcobarro.lombardia.it/
0341542266
Partner
- Università di Pavia
- Dipartimento di Ecologia del Territorio (DET)
Gli altri progetti dell'Ente
Connessione ecologica (2012)
Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro
Connessione ecologica (2014)
FraGenziane - Fragmented Gentiana pneumonanthe populations, habitats and associated fauna in local ecological network
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Seminare biodiversita’: il ruolo dell’avifauna migratrice nell’implementazione della biodiversita’ del parco monte barro
Ci sono altri 1 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 41.360 €
Piano di Gestione del SIC IT2090007 - Lanca di Soltarico
Ente Parco Adda Sud
Piano di Gestione del SIC IT2090007 - Lanca di Soltarico
Budget 41.360 €
Contributo 20.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
L’acqua come elemento di biodiversita’: incremento delle aree umide in microstazioni di elevata valenza ecologica
Ente Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Rio Vallone
Progetto in corso...
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 30.541 €
Piano di gestione del sito Natura 2000 SIC IT2050006
Ente WWF Italia
Piano di gestione del sito Natura 2000 SIC IT2050006
Budget 30.541 €
Contributo 15.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 100.000 €
Riqualificazione ambientale e gestione degli habitat "Lande secche europee" e "Foreste di Castanea sativa" nel SIC/ZPS Val Codera
Ente Comunità Montana della Valchiavenna
Riqualificazione ambientale e gestione degli habitat "Lande secche europee" e "Foreste di Castanea sativa" nel SIC/ZPS Val Codera
Budget 100.000 €
Contributo 50.000 €