ING_32193_97729.jpg

Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord Milanese

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord Milanese

Localizzazione
  • MILANO (MILANO)
Provincia

Milano

Date

Avvio: 01/01/2009

Conclusione: 30/06/2012

Ente capofila

Consorzio Parco Nord Milano Via Clerici, 150 - 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 377.800 €

Contributo Fondazione Cariplo 185.800 €

Partner
  • Fondazione Lombardia per l'Ambiente
  • PLIS della Balossa
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Università degli Studi di Pavia
  • Consorzio Parco Grugnotorto Villoresi

Descrizione del progetto

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono: 1. Descrizione avifauna nidificante per indicazioni gestionali; 2. Caratterizzazione erpetofauna per indicazioni gestionali; 3. Analisi flusso genico fra popolazioni animali e vegetali delle diverse aree; 4. Individuazione componenti rete ecologica e proposte di miglioramento connettività; 5. Promozione progetto presso pubblici e privati interessati dagli interventi; 6. Creazione habitat idonei a specie di interesse conservazionistico; 7. Ripristino habitat idonei ad avifauna nidificante ed erpetofauna di interesse conservazionistico; 8. Ricostituzione habitat ripariali; 9. Nuove superfici boscate; 10. Rispetto degli obiettivi e del budget; 11. Monitoraggio presenze faunistiche ante- e post-interventi, per valutarne l’efficacia; 12. Realizzazione volume divulgativo sulla biodiversità nelle aree di intervento; 13. Distribuzione di materiale divulgativo su tutela della biodiversità e risultati del progetto

Azioni

Azioni: 1. Censimenti per transetti lineari dell’avifauna; 2. Ricerca con conteggi a vista, transetti con ricerca al canto, metodo di cattura-ricattura per Anfibi; 3. Individuazione bioindicatori di connettività e analisi marcatori di DNA; 4. Analisi lavori pregressi, confronto con foto aeree, proposte di miglioramento; 5. Individuazione portatori d’interesse e incontri di informazione e confronto; 6. Escavazione di pozze a favore di Anfibi e Odonati; 7. Creazione nuclei arbustati; 8. Selezione, analisi esigenze ecologiche ed introduzione di piante acquatiche; 9. Messa a dimora di essenze arboree autoctone; 10. Organizzazione e gestione del personale dipendente e dei collaboratori di progetto; 11. Censimenti avifauna, erpetofauna e Odonati ante- e post-intervento; 12. Volume divulgativo con schede descrittive e itinerari naturalistici; 13. Pieghevole con itinerari naturalistici, organizzazione di eventi e realizzazione di Sentiero Natura.

Risultati

Il progetto porterà al miglioramento dello stato di conservazione della biodiversità, con particolare attenzione alle specie faunistiche e floristiche di pregio all'interno delle "aree sorgente" del territorio nord Milanese. Inoltre, tramite il processo partecipativo e le attività di divulgazione ambientale, verrà incrementato il livello di sensibilizzazione della popolazione locale e dei visitatori nei confronti della conservazione della biodiversità e della tutela ambientale.

Contatti

Ente capofila

Consorzio Parco Nord Milano Via Clerici, 150 - 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALIA

https://parconord.milano.it/

amministrazione@cert.parconord.milano.it

Partner
  • Fondazione Lombardia per l'Ambiente
  • PLIS della Balossa
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Università degli Studi di Pavia
  • Consorzio Parco Grugnotorto Villoresi

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 100.000 €

Riqualificazione ambientale e gestione degli habitat "Lande secche europee" e "Foreste di Castanea sativa" nel SIC/ZPS Val Codera

Ente Comunità Montana della Valchiavenna

Localizzazione

Riqualificazione ambientale e gestione degli habitat "Lande secche europee" e "Foreste di Castanea sativa" nel SIC/ZPS Val Codera

Budget 100.000 €

Contributo 50.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 44.275 €

Piano di gestione del SIC "Morta di Bertonico" IT2090009

Ente Parco Adda Sud

Localizzazione

Piano di gestione del SIC "Morta di Bertonico" IT2090009

Budget 44.275 €

Contributo 19.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 302.000 €

Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità

Ente Consorzio dell'Adda

Localizzazione

Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità

Budget 302.000 €

Contributo 135.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 419.606 €

JOIN THE FRAGMENTS “mettiamo in rete” importanti nuclei per la conservazione della biodiversità della pianura cremonese

Ente Provincia di Cremona

Localizzazione

JOIN THE FRAGMENTS “mettiamo in rete” importanti nuclei per la conservazione della biodiversità della pianura cremonese

Budget 419.606 €

Contributo 150.000 €