image groane.jpeg

Oasi Lipu: controllo specie alloctone, fruizione sociale e sostenibile, economia locale

Information

General data

Programme

Preserving and strengthening biodiversity (2010)

Search all projects of this call for proposals ›

Project title

Oasi Lipu: controllo specie alloctone, fruizione sociale e sostenibile, economia locale

Project place
  • CESANO MADERNO (MILANO)
Provincia

Milano

Date

Start date Sep 01, 2010

End date: Dec 31, 2012

Organization

Parco Regionale delle Groane Via Polveriera, 2 - 20020 SOLARO (MI) ITALIA

Search all projects of this organization >

Euros

Budget 237.176 €

Grant 138.511 €

Partner
  • LIPU

Description

Goals

Obiettivi specifici del progetto sono: a) interventi selvicolturali in cedui invecchiati o fustaie di robinia per il controllo del ciliegio tardivo e per favorire l'evoluzione verso il querco-carpineto; b) interventi selvicolturali in cedui invecchiati di robinia o fustaie posti lungo aste fluviali per il controllo del ciliegio tardivo e per favorire l'evoluzione verso l'alno-frassineto; c) consolidamento di alcuni fenomeni di dissesto, creazione di alcune zone di ristagno d'acqua; d) creazione di percorsi a carattere didattico, anche per soggetti non abili, con posa di segnaletica e sistemazione di sentieri; adeguamento degli osservatori per la fauna anche per soggetti non abili; delimitazione di aree particolarmente sensibili al calpestio o nelle quali la presenza di persone possa essere fonte di disturbo per gli animali; e) controllo della fauna selvatica di tipo alloctono in particolare del Gambero della Lousiana.

Actions

Le strategie di intervento sono di seguito elencate: a) interventi selvicolturali di pulizia del sottobosco (taglio dei rovi), diradamento del soprassuolo con taglio delle piante alloctone (ad es. ciliegio tardivo), rinfoltimento del sottobosco con piante di quercia, carpino bianco, ciliegio, olmo nelle parti di bosco con carattere xerofilo, ontano nero e frassino; b) interventi di ingegneria naturalistica quali palificate doppie con talee di salice e sambuco; c) interventi di sbarramento al fine di formare zone di ristagno di acqua; d) realizzazione di due ponti in legno, una delimitazione con parapetto del sentiero, adattamenti degli osservatori ai soggetti disabili, posizionamento di adeguata segnaletica; e) controllo della gambero della Louisiana quale specie alloctona.

Results

Tra i risultati: a) controllo ciliegio tardivo in 5 ettari di bosco di robinia; trasformazione di 2 ettari di robinieto in querco-carpineto; trasformazione di 3 ettari di robinieto in alno-frassineto; coinvolgimento di 2 aziende agricole operanti sul territorio; b) consolidamento sponde del rio badino su uno sviluppo di m 600 e realizzazione di 2 zone di ristagno di acqua per la tutela dell'alno-frassineto; c) sistemazione di circa 1 km di sentieri mediante realizzazione di 2 ponticelli in legno, 300 metri di parapetto in legno, delimitazione tratti per non vedenti, posa in opera di 10 bacheche informative, adeguamento osservatori per disabili, svolgimento attività di educazione ambientale; d) monitoraggio della popolazione del gambero della louisiana; controllo della specie; divulgazione dei risultati ottenuti; individuazione delle metodologie più adatte per il controllo e la eradicazione di detta specie.

Project evaluation

Il progetto ha consentito di recuperare verso una tipologia di habitat di interesse comunitario una vasta area boscata ove era presente solo robinia e ciliegio americano; grazie agli interventi e alle caratteristiche morfologiche del luogo si è dato avvio ad una evoluzione verso la tipologia dell'alno-frassineto.

Punti di forza:

  • la possibilità di vedere evolversi un tipo di habitat di interesse comunitario

100% EFFECTIVENESS

Output

Silvicultural treatments
  • Number of areas subject to selvicoltural operations 1
  • Total extent of areas subject to selvicoltural operations 30,000 m2
Environmental disclosure
  • Number of didactics trails 1
  • Total extent of didactics trails 440 m
  • Number of information events 2

Contacts

Organization

Parco Regionale delle Groane Via Polveriera, 2 - 20020 SOLARO (MI) ITALIA

http://www.parcogroane.it

protocolloparcogroane@promopec.it

Partner
  • LIPU

Other projects of this organization

Map

Livelli in mappa















Attachments

No attachments for this project

Other ubiGreen projects

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)

Budget 105.804 €

Studio di fattibilità  per l'istituzione di un PLIS nel territorio comunale di Voghera

Organization Comune di Voghera

Localization

Studio di fattibilità  per l'istituzione di un PLIS nel territorio comunale di Voghera

Budget 105.804 €

Grant 60.000 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2007)

Budget 41.796 €

Piano di gestione SIC IT2090011 "Bosco del Valentino"

Organization Parco Adda Sud

Localization

Piano di gestione SIC IT2090011 "Bosco del Valentino"

Budget 41.796 €

Grant 20.500 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)

Budget 182.000 €

Deframmentazione e costituzione di una rete ecologica lungo la S.S. 340 regina nei Comuni di Sorico e Gera Lario

Organization Consorzio Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola

Localization

Deframmentazione e costituzione di una rete ecologica lungo la S.S. 340 regina nei Comuni di Sorico e Gera Lario

Budget 182.000 €

Grant 110.000 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)

Budget 249.042 €

Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese

Organization Parco Lombardo della Valle del Ticino

Localization

Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese

Budget 249.042 €

Grant 131.000 €