
Studio di fattibilità PLIS della Muzza - Comune di Montanaso Lombardo (LO)
Informazioni
Dati generali
Titolo
Studio di fattibilità PLIS della Muzza - Comune di Montanaso Lombardo (LO)
Localizzazione
- MONTANASO LOMBARDO (LODI)
Provincia
Lodi
Date
Avvio: 01/03/2011
Conclusione: 28/02/2012
Ente capofila
Comune di Montanaso Lombardo Strada Strada Provinciale 202, 8/B - 26836 MONTANASO LOMBARDO (LO) ITALIA
Importi
Budget progetto 24.842 €
Contributo Fondazione Cariplo 14.500 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono: 1) salvaguardia di un’area di protezione dei valori ambientali lungo l’asta del Canale Muzza (elemento di terzo livello della Rete dei valori ambientali individuata dal PTCP della Provincia di Lodi); 2) tutela degli elementi vegetazionali rilevanti attraverso programmi di tutela; 3) tutela dei corsi d'acqua secondari; 4) incentivazione della fruizione paesistica ed ambientale attraverso itinerari ciclabili lungo le alzaie del Canale Muzza; 5) tutela degli elementi vegetazionali rilevanti; 6) contenimento dell’urbanizzazione lungo la Via Emilia; 7) coordinamento dei progetti di rinaturalizzazione degli ambiti dismessi della centrale Termoelettrica (già programmati da specifica convenzione).
Azioni
Il Comune di Montanaso Lombardo nel Piano di Governo del Territorio intende condividere nei suoi obiettivi le indicazioni del P.T.C.P. della Provincia di Lodi individuando interventi di piantumazione, di creazione di aree di sosta per la fruizione e di implementazione del sistema della ciclabilità (in particolare garantendo la continuità di fruizione lungo le alzaie del canale Muzza). Gli strumenti di pianificazione comunale e quelli sovra comunali vigenti non sono sufficienti a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente la biodiversità dell'area ed in particolare a contrastare il rischio di frammentazione creato dalla presenza dell’infrastruttura SS9 via Emilia e della Centrale termoelettrica. Si ritiene pertanto necessaria l’attivazione e l’implementazione di un P.L.I.S. che dovrà coordinare processi già in atto.
Risultati
Tra i risultati: 1) incremento della naturalità dei luoghi; 2) incremento delle superfici piantumate; 3) incremento dello sviluppo dei percorsi di fruizione paesaggistica; 4) rinaturalizzazione delle sponde della Muzza, dello scolmatore Belgiardino e del reticolo idrico; 5) riqualificazione delle aree umide.
Contatti
Ente capofila
Comune di Montanaso Lombardo Strada Strada Provinciale 202, 8/B - 26836 MONTANASO LOMBARDO (LO) ITALIA
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 71.236 €
Redazione Piano di gestione del SIC
Ente Parco Lago Segrino
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 88.300 €
ZPS IT2080501 Risaie della Lomellina - Piano di Gestione
Ente Istituto Oikos Onlus
ZPS IT2080501 Risaie della Lomellina - Piano di Gestione
Budget 88.300 €
Contributo 30.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 41.796 €
Piano di gestione SIC IT2090011 "Bosco del Valentino"
Ente Parco Adda Sud
Piano di gestione SIC IT2090011 "Bosco del Valentino"
Budget 41.796 €
Contributo 20.500 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
POA – Produzione Ottimizzata Autoctone (Produzione di fiorume autoctono certificato da prati ad alta biodiversità)
Ente Fondazione Piero Fojanini di Studi Superiori
POA – Produzione Ottimizzata Autoctone (Produzione di fiorume autoctono certificato da prati ad alta biodiversità)
Contributo 188.000 €