02D40943.jpg

Studio di fattibilità per la creazione del PLIS delle Terre dei Navigli

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Studio di fattibilità per la creazione del PLIS delle Terre dei Navigli

Localizzazione
  • ANNICCO (CREMONA)
  • AZZANELLO (CREMONA)
  • CAPPELLA CANTONE (CREMONA)
  • CASALBUTTANO ED UNITI (CREMONA)
  • CASALMORANO (CREMONA)
  • CASTELVISCONTI (CREMONA)
  • CUMIGNANO SUL NAVIGLIO (CREMONA)
  • GENIVOLTA (CREMONA)
  • PADERNO PONCHIELLI (CREMONA)
  • SORESINA (CREMONA)
  • TRIGOLO (CREMONA)
Provincia

Cremona

Date

Avvio: 01/09/2010

Conclusione: 31/10/2011

Ente capofila

Unione dei Comuni del Soresinese Via Via Antonio Valcarenghi, 5 - 26010 AZZANELLO (CR) ITALIA

Importi

Budget progetto 91.920 €

Contributo Fondazione Cariplo 55.000 €

Descrizione del progetto

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono: - valorizzazione del territorio delle Terre dei Navigli (TdN); - incremento della biodiversità e della qualità paesaggistica del territorio del PLIS; - contenimento dei processi erosivi dello spazio agricolo e delle tendenze alla semplificazione del paesaggio rurale; - potenziamento dei servizi (connessione ciclopedonale, formazione e didattica, spazi per associazioni locali) per le comunità locali; - potenziamento della capacità di offerta turistica e di accoglienza; - attivazione di politiche verso modelli di produzione agricola di qualità (marchi territoriali, fattorie didattiche, marchi di prodotto); - miglioramento della relazione tra i sistemi insediativi dei nuclei urbani ed il paesaggio rurale.

Azioni

Si prevede la realizzazione di studi a supporto del processo partecipativo e della redazione dei documenti di pianificazione e gestione del PLIS: 1) approfondimenti conoscitivi degli aspetti ecosistemici e agronomici, paesaggio, rete irrigua, reti ciclopedonali, sistema dei servizi, relazioni con il sistema insediativo; 2) sintesi dei quadri conoscitivi e produzione di materiali interpretativi e orientativi; 3) analisi economico-finanziaria degli interventi; 4) supporto alla redazione degli strumenti di pianificazione e gestione; 5) gestione del tavolo partecipativo con i soggetti portatori di interesse; 6) attività propedeutiche alla promozione territoriale (predisposizione di materiali, attivazione di network locali e sovra-locali, attivazione di interventi pilota, progetti di marketing territoriale).

Risultati

I risultati diretti delle attività previste dal progetto sono l’istituzione del PLIS TdN e la predisposizione degli strumenti di pianificazione e di gestione (Programma Pluriennale degli Interventi e Regolamenti d’uso) attraverso un percorso di condivisione delle scelte progettuali interistituzionale e partecipato. I risultati di lungo periodo che potranno essere raggiunti con l’attuazione delle politiche e delle azioni previste dagli strumenti predisposti sono: - rafforzamento e valorizzazione dell’identità e della riconoscibilità delle Terre dei Navigli quale ambito territoriale di elevata qualità territoriale e orientato alla sostenibilità ambientale; - incremento della qualità del paesaggio rurale e della biodiversità; - diffusione di pratiche e modelli innovativi nella produzione agricola locale; - miglioramento della qualità dell’offerta di servizi alle comunità locali; - miglioramento della fruibilità del territorio ai fini turistici.

Contatti

Ente capofila

Unione dei Comuni del Soresinese Via Via Antonio Valcarenghi, 5 - 26010 AZZANELLO (CR) ITALIA

https://www.unionesoresinese.it/

segreteria@unionesoresinese.it

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 420.630 €

I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano. Studio di fattibilità e interventi di tutela della Rete Ecologica

Ente Comunità Montana Valli del Verbano

Localizzazione

I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano. Studio di fattibilità e interventi di tutela della Rete Ecologica

Budget 420.630 €

Contributo 250.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 21.432 €

Redazione dei piani di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria ricompresi nel territorio del Parco Adda Nord: Lago di Olginate, Palude di Brivio, Oasi Le Foppe di Trezzo

Ente Consorzio per la Gestione del Parco Adda Nord

Localizzazione

Redazione dei piani di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria ricompresi nel territorio del Parco Adda Nord: Lago di Olginate, Palude di Brivio, Oasi Le Foppe di Trezzo

Budget 21.432 €

Contributo 10.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 362.772 €

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche

Localizzazione

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Budget 362.772 €

Contributo 213.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 65.868 €

Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità

Ente WWF Italia

Localizzazione

Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità

Budget 65.868 €

Contributo 26.500 €