
Intervento in ambito idrobiologico- apertura canali zona lamette 2° lotto
Informazioni
Dati generali
Titolo
Intervento in ambito idrobiologico- apertura canali zona lamette 2° lotto
Localizzazione
- ISEO (BRESCIA)
Provincia
Brescia
Date
Avvio: 08/01/2009
Conclusione: 28/02/2009
Ente capofila
Consorzio per la gestione Riserva Naturale Torbiere del Sebino Via europa, 5 - 25050 PROVAGLIO D'ISEO (BS) ITALIA
Importi
Budget progetto 74.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 45.000 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
L'obiettivo del progetto consiste nell'attuazione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati a perseguire la riattivazione del ricircolo d’acqua dal Lago d'Iseo verso l’area umida, apportando quantitativi d’ossigeno disciolto che risultano indispensabili al mantenimento della vita dell’ittiofauna autoctona e per la conservazione del delicato equilibrio dell’ecosistema. Lo scopo è quello di conservare, valorizzare e riqualificare l'area delle Lamette attraverso la riapertura delle bocche di collegamento (C1 e C2) mediante scavo subacqueo sino al ricongiungimento con gli specchi d'acqua interni parzialmente ostruiti.
Azioni
Il progetto, corrispondente al II lotto di lavori di un progetto più ampio, si divide in due azioni che prevedono uno scavo subacqueo al fine di aprire i canali di collegamento della zona delle Lamette al Lago d'Iseo e consentire il ricircolo dell'acqua lago-lamette. Il materiale dragato verrà ricollocato in zona limitrofa al Lago. Al fine di diminuire l'inquinamento organico negli ecosistemi acquatici e per la riduzione dell'impatto ambientale che si creerà col movimento terra durante il dragaggio, verranno utilizzati dei biopromotori (miscele batterico-enzimatiche) in grado di degradare gli elementi inquinanti che si disperderanno durante l'azione di asportazione del sedimento dal fondo dei due canali.
Risultati
I risultati : - recupero della qualità dei fondali; - ripristino del regime idraulico; - ossigenazione delle acque; - incremento popolamento ittico.
Contatti
Ente capofila
Consorzio per la gestione Riserva Naturale Torbiere del Sebino Via europa, 5 - 25050 PROVAGLIO D'ISEO (BS) ITALIA
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 237.500 €
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Ente Comune di San Colombano al Lambro
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Budget 237.500 €
Contributo 125.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 60.000 €
Piano di Gestione dei SIC-ZPS IT2040016 "Monte Scerscen - Ghiacciaio di Scerscen e Monte Motta" e IT2040021 "Val di Togno - Pizzo Scalino"
Ente Provincia di Sondrio
Piano di Gestione dei SIC-ZPS IT2040016 "Monte Scerscen - Ghiacciaio di Scerscen e Monte Motta" e IT2040021 "Val di Togno - Pizzo Scalino"
Budget 60.000 €
Contributo 30.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 878.300 €
Biodiversità, la chiave per il futuro dell’area metropolitana: Interventi di rinaturalizzazione nelle aree naturalistiche del Parco Agricolo Sud Milano
Ente Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU)
Biodiversità, la chiave per il futuro dell’area metropolitana: Interventi di rinaturalizzazione nelle aree naturalistiche del Parco Agricolo Sud Milano
Budget 878.300 €
Contributo 442.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 194.000 €
Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione
Ente Consorzio Parco Regionale Monte Barro
Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione
Budget 194.000 €
Contributo 108.000 €