Immagine 2

Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche

Localizzazione
  • BARZIO (LECCO), CORTENOVA (LECCO), INTROBIO (LECCO), INTROZZO (LECCO), MORTERONE (LECCO), PARLASCO (LECCO), PASTURO (LECCO), PRIMALUNA (LECCO) SUEGLIO (LECCO), TREMENICO (LECCO), MOGGIO (LECCO), CASSINA (LECCO), CREMENO (LECCO), CRANDOLA VALSASSINA (LECCO), CASARGO (LECCO), MARGNO (LECCO), PREMANA (LECCO), PAGNONA (LECCO), SUEGLIO (LECCO), VESTRENO (LECCO)
Provincia

Lecco

Date

Avvio: 01/10/2011

Conclusione: 30/06/2013

Ente capofila

Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera Via Fornace Merlo , 2 - 23816 BARZIO (LC) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 103.943 €

Contributo Fondazione Cariplo 58.000 €

Partner
  • Istituto Oikos Onlus

Descrizione del progetto

Obiettivi

L'obiettivo del progetto mira a migliorare lo stato di conservazione della diversità biologica nella dorsale orobica, ossia nel territorio tra i parchi Grigne settentrionale, Orobie Bergamasche e Orobie Valtellinesi attraverso l'individuazione di tre PLIS. Tale individuazione prevede come atto preliminare la redazione di uno studio di fattibilità che individui i confini dei tre PLIS mediante un approccio rigorosamente scientifico per la parte tecnica e un approccio partecipato nella condivisione degli obiettivi e delle strategie per l'iter costitutivo dei PLIS con tutti i comuni interessati. I comuni hanno già dichiarato il loro interesse a partecipare attivamente all'iniziativa.

Azioni

Le azioni di progetto sono: 1. redazione dello Studio di fattibilità per l'individuazione di tre PLIS finalizzati a tutelare e valorizzare siti di pregio e per migliorare la connettività tra aree protette grazie all'istituzione di un gruppo di Lavoro interdisciplinare, alla raccolta e analisi critica delle informazioni tematiche (ambientali, socio-economiche e culturali); 2. condivisione delle risultanze dello studio. Le bozze prodotte dal gruppo di lavoro saranno discusse, condivise e infine approvate da un Tavolo di Concertazione con i Comuni che dovranno poi istituire i PLIS e con i portatori di interesse primari in incontri che si susseguono durante la stesura delllo studio; 3. diffusione dello studio a livello locale. 

Risultati

I risultati riguardano l'individuazione di zone di connessione tra aree naturalisticamente importanti per il mantenimento della biodiversità nella direzione di una integrazione tra aree protette e restante territorio, mediante la definizione di ipotesi di istituzione dei PLIS nell'area di interconnesione tra i parchi regionali Orobie Valtellinesi, Orobie Bergamasche e della Grigna Settentrionale e dei Siti Natura 2000 in essi ricompresi (2 SIC e 1 ZPS).

90% EFFICACIA
degli
interventi

Contatti

Ente capofila

Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera Via Fornace Merlo , 2 - 23816 BARZIO (LC) ITALIA

http://www.valsassina.it

info@valsasisna.it

Partner
  • Istituto Oikos Onlus

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 560.000 €

Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel Fiume Ticino

Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino

Localizzazione

Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel Fiume Ticino

Budget 560.000 €

Contributo 330.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 20.000 €

Piano di gestione del SIC IT20B0015 “Pomponesco” e ZPS IT20B0402 “Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco”

Ente Comune di Pomponesco

Localizzazione

Piano di gestione del SIC IT20B0015 “Pomponesco” e ZPS IT20B0402 “Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco”

Budget 20.000 €

Contributo 10.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 237.500 €

Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio

Ente Comune di San Colombano al Lambro

Localizzazione

Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio

Budget 237.500 €

Contributo 125.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 117.692 €

Predisposizione del Piano di Gestione della ZPS IT2060401 “Parco Regionale delle Orobie Bergamasche”

Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche

Localizzazione

Predisposizione del Piano di Gestione della ZPS IT2060401 “Parco Regionale delle Orobie Bergamasche”

Budget 117.692 €

Contributo 28.000 €