
RAGNATELA - tessitura ecologica di aree naturali dell'alta valle del Lambro
Informazioni
Dati generali
Titolo
RAGNATELA - tessitura ecologica di aree naturali dell'alta valle del Lambro
Localizzazione
- ERBA (COMO) | EUPILIO (COMO) | ALSERIO (COMO) | MERONE (COMO)
Date
Avvio: 01/01/2013
Conclusione: 31/12/2015
Ente capofila
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 19 - 20844 TRIUGGIO (MB) LOMBARDIA
Importi
Budget progetto 700.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 350.000 €
Partner
- Consorzio del Lario e dei Laghi Minori
- Parco Lago Segrino
- Legambiente Lombardia Onlus
- Comune di Eupilio
- Comune di Erba
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Il corridoio ecologico del Lambro: interventi per il consolidamento e l'implementazione della connettività e della biodiversità , finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Connessione ecologica (2010)
Questo progetto è collegato al progetto Enjoy BRIANZA RELOAD - Infrastrutture per lo sviluppo del capitale naturale, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Capitale Naturale (2018)
Questo progetto è collegato al progetto Interventi locali di contenimento di Ludwigia grandiflora, finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del Bando per l'assegnazione di contributi a favore degli Enti gestori dei Siti della Rete natura 2000 per interventi di contenimento/eradicazione delle specie vegetali invasive unionali, in attuazione del Regolamento UE n. 1143/2014 e della Deliberazione di Giunta regionale n. X/7267 del 23 ottobre 2017 (2017)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto ha come finalità l’incremento della connettività tra il fiume Lambro e le fonti di naturalità limitrofe, migliorando attivamente la qualità ambientale di territori esterni alle aree protette lungo direttrici preferenziali e realizzando una rete ecologica funzionale, mediante interventi diretti secondo percorsi condivisi con gli stakeholder. Gli obiettivi specifici sono:
- realizzazione e potenziamento di corridoi e varchi ecologici tra aree naturalistiche;
- potenziamento delle aree presidio di biodiversità e habitat;
- miglioramento delle condizioni ambientali del territorio;
- ripristino di stepping stones naturali;
- deframmentazione del territorio e ripristino della continuità idrologica ed ecologica tra il reticolo idrografico principale e quello secondario;
- miglioramento della consapevolezza dell’importanza della rete ecologica.
Azioni
Il progetto agisce sui corpi idrici del sistema areale completando e collegando interventi già previsti su aree demaniali disponibili. In particolare verranno realizzate, nelle seguenti aree, gli interventi di realizzazione di siepi, filari, ripristino boschi, ricostruzione sponde, anse, ripristino alvei, rampe per risalita, fascinate vive:
1- connessione tra lago Segrino e il lago di Pusiano (interventi sul torrente);
2- connessione tra Riserva Valle Bova e il fiume Lambro (interventi sul torrente e sul fiume);
3- connessione tra la rete dei fontanili dei Piani d’Erba e il fiume Lambro (recupero sistema fontanili);
4- deframmentazione del varco tra il lago di Alserio e il lago di Pusiano (restocking di vegetazione e fiume);
5- stepping stones lago Alserio (recupero area umida);
6- educazione alla biodiversità e alla rete ecologica (educazione e formazione dei tecnici dei comuni e delle comunità);
7- comunicazione e divulgazione “Rete ecologica e biodiversità utile alla vita” e attivazione di un processo di cambiamento della percezione della conservazione ambientale.
Risultati
Sulla base degli obiettivi proposti e alle sinergie dei diversi partner ci si attende di raggiungere i seguenti risultati:
- incrementare la biodiversità e la funzionalità della RER;
- consolidare lo status di conservazione della fauna;
- reintrodurre specie ittiche rare e tutelate;
- migliorare la funzionalità fluviale ed ecologica dei corsi idrici;
- consolidare il collegamento tra l’ambito montano con il corridoio del fiume Lambro e con la pianura;
- attivare un processo di partecipazione dell’opinione pubblica;
- creare strumenti di informazione e divulgazione delle attività e della proposta culturale;
- realizzare bacheche informative, materiali di promozione ed educazione, schede sintetiche del progetto, piano di Comunicazione, comunicati stampa e pagina web specifica, eventi simbolici significativi, incontri del processo di educazione partecipato, analisi della gestione del verde pubblico dei Comuni coinvolti e predisposizione di un Manuale per la gestione del verde pubblico.
Valutazione complessiva del progetto
Il progetto ha ripristinato e potenziato un buon numero di aree umide (più di dieci), corsi d'acqua (sette tra naturali e seminatura) e habitat igrofili (più di 2 ha), rafforzando la rete ecologica legata a questi ambienti. Nel medio termine questo si tradurrà in un incremento nella biodiversità di fauna e flora igrofila che avrà maggiori chance nella competizione con le specie alloctone.
Punti di forza: abbondanza di acqua in superficie per la realizzazione degli interventi, cooperazione tra i soggetti sul territorio.
Punti di debolezza: area sottoposta a forti pressioni antropiche, rischio di ingresso di specie alloctone.
80%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di deframmentazione dei corridoi ecologici fluviali e terrestri
- Numero di attraversamenti per anfibi realizzati 1
- Tipoligia degli attraversamenti per anfibi realizzati Ripristino tombolo pre-esistente sotto sede stradale
- Estensione totale dei filari/siepi realizzati 15 m
- Numero di rimboschimenti effettuati 3
- Estensione totale dei rimboschimenti effettuati 24.000 m2
- Numero di aree umide riqualificate 11
- Estensione totale delle aree umide riqualificate 300 m2
- Numero di nuove aree umide create 1
- Manuale per la gestione sostenibile del verde urbano 1 relazione
Contatti
Ente capofila
Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 19 - 20844 TRIUGGIO (MB) LOMBARDIA
Partner
- Consorzio del Lario e dei Laghi Minori
- Parco Lago Segrino
- Legambiente Lombardia Onlus
- Comune di Eupilio
- Comune di Erba
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"
Connessione ecologica (2014)
NATURALAMBRO - Interventi di completamento della rinaturazione ecologica del Lambro Settentrionale
Gestione sostenibile delle acque (2004)
PIRoGA - progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del lago di Pusiano
Ci sono altri 5 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Connessione ecologica (2013)
Budget 163.000 €
Connessione ecologica dal parco agricolo sud milano al parco del roccolo
Ente Comune di Pregnana Milanese
Connessione ecologica dal parco agricolo sud milano al parco del roccolo
Budget 163.000 €
Contributo 74.000 €
Bando Connessione ecologica (2012)
Budget 1.000.000 €
Percorsi di natura. Interventi di potenziamento e deframmentazione del corridoio ecologico del fiume Mincio a nord e a est della città di Mantova
Ente Parco Regionale del Mincio
Percorsi di natura. Interventi di potenziamento e deframmentazione del corridoio ecologico del fiume Mincio a nord e a est della città di Mantova
Budget 1.000.000 €
Contributo 540.000 €
Bando Connessione ecologica (2015)
Budget 395.000 €
SALTAFROG – Interventi locali di connessione e potenziamento della Rete Ecologica del Bacino del Lambro e dei Laghi Briantei
Ente Parco Regionale della Valle del Lambro
SALTAFROG – Interventi locali di connessione e potenziamento della Rete Ecologica del Bacino del Lambro e dei Laghi Briantei
Budget 395.000 €
Contributo 383.566 €
Bando Connessione ecologica (2014)
Budget 166.000 €
VOLARE. ValOrizzare il fiume Lambro nella Rete Ecologica Regionale
Ente Comune di San Giuliano Milanese
VOLARE. ValOrizzare il fiume Lambro nella Rete Ecologica Regionale
Budget 166.000 €
Contributo 90.000 €