ISS_3446_09502.jpg

Nuove Connessioni per il Parco del Mincio – I corridoi ecologici tra Monzambano, Cavriana e Solferino

Informazioni

Dati generali

Bando

Connessione ecologica (2013)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Nuove Connessioni per il Parco del Mincio – I corridoi ecologici tra Monzambano, Cavriana e Solferino

Localizzazione
  • MANTOVA (MANTOVA) | CAVRIANA (MANTOVA) | SOLFERINO (MANTOVA) | MONZAMBANO (MANTOVA)
Provincia

Mantova

Date

Avvio: 02/09/2013

Conclusione: 02/12/2014

Ente capofila

Parco Regionale del Mincio Piazza Porta Giulia, 8 - 46100 MANTOVA (MN) LOMBARDIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 200.000 €

Contributo Fondazione Cariplo 107.000 €

Partner
  • Comune di Monzambano
  • Comune di Cavriana
  • Comune di Solferino

Descrizione del progetto

Obiettivi

La redazione dello Studio di fattibilità è finalizzata alla definizione di un corridoio ambientale di carattere polivalente, capace di cogliere le interazioni che gli elementi di naturalità stabiliscono con il territorio. Il modello proposto per lo Studio di fattibilità prevede di coniugare riflessioni scientifiche, analisi tecnico-urbanistiche del territorio e proposte degli attori locali.

In particolare gli obiettivi specifici riguardano:

- tutela e valorizzazione della naturalità delle zone umide, dei corsi d’acqua e delle acque sotterranee;

- conservazione delle emergenze geomorfologiche;

- conservazione della biodiversità nelle aree agricole;

- miglioramento qualitativo e quantitativo del patrimonio boschivo;

- valorizzazione e protezione delle colture viticole dall’espandersi delle colture cerealicole;

- tutela e valorizzazione dei beni architettonici;

- individuazione di una rete di itinerari tematici di mobilità lenta.

Azioni

Le attività si sono articolate in 5 fasi:

1) ricostruzione del quadro di riferimento: ricognizione degli strumenti di piano vigenti;

2) analisi delle criticità economico-territoriali: identificazione degli elementi che sono di ostacolo alla continuità della rete ecologica e delle interferenze delle attività produttive locali;

3) analisi degli aspetti vegetazionali e faunistici;

4) definizione delle alternative progettuali: valutazione delle differenti tipologie di interventi strutturali realizzabili;

5) coinvolgimento delle comunità (anche agricoltori) e comunicazione (incontri, pagina web e pubblicazione materiali).

Risultati

Si è giunti alla redazione di uno Studio di fattibilità che, dopo alcuni capitoli introduttivi che presentano l’ambito territoriale e definiscono il quadro normativo, economico e sociale con le relative criticità, definisce le intersezioni tra connessioni ecologiche e fornisce delle alternative progettuali legate alla connessione del Sistema prati aridi ed alle tipologie di interventi per la flora e la fauna.

Valutazione complessiva del progetto

Il progetto ha consentito la realizzazione di uno studio che è un punto di partenza per futuri interventi di connessione alla rete ecologica anche esterna al territorio del Parco, con prospettive di lungo periodo nelle progettualità da mettere in campo e di governance tra enti territorialmente competenti.

Tra i punti di forza dello studio ritroviamo:

- la definizione di progettualità che superino i confini amministrativi e definiscano la direzione dei prossimi interventi di connessione ecologica a scala crescente;

- la creazione di partnership.

100% EFFICACIA
degli
interventi

Output

Studi di fattibilità per la realizzazione dei corridoi ecologici
  • Studio di Fattibilità "Nuove connessioni per il Parco del Mincio" 1

Contatti

Ente capofila

Parco Regionale del Mincio Piazza Porta Giulia, 8 - 46100 MANTOVA (MN) LOMBARDIA

http://www.parcodelmincio.it/

info@parcodelmincio.it

Partner
  • Comune di Monzambano
  • Comune di Cavriana
  • Comune di Solferino

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Connessione ecologica (2013)

La connessione ecologica nella Brughiera Comasca

Ente Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Localizzazione

La connessione ecologica nella Brughiera Comasca

Contributo 42.000 €

Bando Connessione ecologica (2015)

Budget 395.000 €

SALTAFROG – Interventi locali di connessione e potenziamento della Rete Ecologica del Bacino del Lambro e dei Laghi Briantei

Ente Parco Regionale della Valle del Lambro

Localizzazione

SALTAFROG – Interventi locali di connessione e potenziamento della Rete Ecologica del Bacino del Lambro e dei Laghi Briantei

Budget 395.000 €

Contributo 383.566 €

Bando Connessione ecologica (2013)

Dalla nebbia agli irti colli: moltiplicare la biodiversità

Ente Comune di Castiglione delle Stiviere

Localizzazione

Dalla nebbia agli irti colli: moltiplicare la biodiversità

Contributo

Bando Connessione ecologica (2013)

Budget 185.193 €

NEXUS - La realizzazione della Rete Ecologica tra il Parco Valle del Lambro e il Parco delle Groane

Ente Città di Desio

Localizzazione

NEXUS - La realizzazione della Rete Ecologica tra il Parco Valle del Lambro e il Parco delle Groane

Budget 185.193 €

Contributo 107.000 €