Consolidamento del CORridoio ECOlogico di raccordo tra la zona del Barco Visconteo e la valle dei fiumi Ticino e Po a Pavia.
Informazioni
Dati generali
Titolo
Consolidamento del CORridoio ECOlogico di raccordo tra la zona del Barco Visconteo e la valle dei fiumi Ticino e Po a Pavia.
Localizzazione
- PAVIA (PAVIA)
Date
Avvio: 01/01/2014
Conclusione: 31/12/2016
Ente capofila
Parco Lombardo della Valle del Ticino Via Isonzo, 1 - 20013 MAGENTA (MI) LOMBARDIA
Importi
Partner
- AIPO - Agenzia Interregionale per il fiume Po
- Comune di Pavia
- Università degli Studi di Pavia
Descrizione del progetto
Obiettivi
Scopo del progetto è il consolidamento e la riqualificazione del corridoio della roggia Vernavola, in conformità con quanto suggerito dalla RER e dalle linee d'indirizzo del PGT (Piano di Governo del Territorio) del Comune di Pavia. Il raggiungimento degli obiettivi di connessione e riqualificazione ecologica avrà ricadute positive anche sull'attenuazione degli impatti di diverse attività di carattere ecologico, biologico e idromorfologico ed agevolerà una fruizione turistica eco-sostenibile, anche in un'ottica di percorsi d'interesse anche in vista degli eventi collegati a Expo 2015.
Azioni
Le azioni di progetto sono:1) esecuzione delle indagini preliminari propedeutiche alla progettazione definitiva;2) monitoraggio delle componenti ambientali, al fine di verificare la funzionalità degli impianti vegetazionali;3) progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi;4) realizzazione degli interventi che riguardano le seguenti tipologie di opere: - rinaturalizzazione di tratti fluviali mediante impianto di fasce vegetazionali perifluviali, diversificazione dell'habitat fluviale mediante realizzazione di aree umide intra-alveo, rinaturalizzazione di tratti spondali con taglio/eliminazione delle piante esotiche e messa a dimora di specie autoctone (zona ingresso via Torretta), potenziamento della naturalità del fontanile di via Acerbi e riqualificazione del laghetto (stagno) della Vernavola, Rinaturalizzazione di tratti spondali (rimboschimento lungo la roggia Canobbio e rinaturalizzazione lago della Vernavola);5) divulgazione e comunicazione;6) coordinamento.
Risultati
Il progetto implementa la rete ecologica del Parco del Ticino nella zona pavese, potenziandola in diversi punti e tratti strategici. Sarà realizzato un mosaico ambientale lineare, strutturato lungo l'asse della Vernavola che, accanto al ruolo primario di connessione ecologica, sarà oggetto di un'importante rinaturalizzazione e riqualificazione degli ambienti acquatici e spondali in stato di degrado. La realizzazione degli interventi porrà le basi per un consolidamento spontaneo della biodiversità (della fauna in generale, in particolare quella minore e dell'avifauna). Questo permetterà di favorire gli attuali spostamenti Sud/Nord, visti i cambiamenti climatici in atto e gli spostamenti prevedibili di flora e fauna tra la zona mediterranea, appenninica e le Alpi, via Pianura Padana, in particolare grazie ai corsi d'acqua, tra cui il Ticino costituisce via privilegiata. Ciò in un'ottica di Assisted migration, sempre più evocata nello scenario attuale e soprattutto futuro di Global Change.
Valutazione complessiva del progetto
Nell'ambito dell'intervento di realizzazione di aree umide intra alveo si può affermare che gli interventi realizzati incrementano alcune caratteristiche della roggia, potenziandone il ruolo di corridoio ecologico di connessione.
Nell'ambito dell'intervento di potenziamento della naturalità del Fontanile di via Acerbi, l'obiettivo di migliorare la stabilità idromorfologica ed ecologica del biotopo è stato pienamente raggiunto con la riapertura parziale del bacino e gli interventi di ingegneria naturalistica sulle sponde e del collo e sulle intorno alla testa del fontanile stesso che diventa un importante raccordo tra l'area destinata all'utenza del Parco e un'estesa area umida di transizione che da qui raggiunge lo stagno a valle.
Nell'ambito dell'intervento di rinaturalizzazione di tratti spondali con messa a dimora di nuovi tratti di filare, si è ottenuto il consolidamento del tratto di fascia perifluviale, ricostruendo una sorta di zona tampone fra un'area parco giochi e la roggia, che era stata profondamente destrutturata da eventi atmosferici nell'anno precedente; nel caso specifico però, per svolgere ruolo di area rifugio e di connessione ecologica, l'impianto vegetazionale dovrà giungere a maturazione.
Nell'intervento di riqualificazione del laghetto della Vernavola, l'escavazione si è dimostrata della profondità adeguata, in quanto l'area delimitata dalla palificata di contenimento si è mantenuta sempre allagata; tale carattere permanente dello specchi d'acqua ne ha consolidato il ruolo di area rifugio e di approvvigionamento trofico, un tempo seriamente compromesso nei mesi estivi per il quasi completo prosciugamento.
Con l'intervento di rinaturalizzazione di tratti spondali con rimboschimento lungo la roggia Cannobbio e lungo il lago della Vernavola, che in virtù della presenza di una falda molto superficiale, ha mostrato un buon grado di attecchimento ed è ormai avviato alla maturazione, è stata realizzata un'area umida all'interno di una zona degradata, che ora diventa importante elemento all'interno della rete ecologica locale.
Punti di forza: i lavori sono stati eseguiti come previsto, con l'impiego esclusivamente di specie autoctone arboree ed arbustive, oltre che di specie erbacee rare e preziose, selezionate con cura.I risultati degli interventi di riqualificazione sono buoni, con numerose piantagioni ed interventi di riqualificazione ambientale. A cura dei partners sono ancora in corso le cure colturali. I monitoraggi sono stati eseguiti dall' Università.La riqualifica dello stagno presso via Torretta, che era diventato una pozza è risultato davvero significativo.
Punti di debolezza: un grosso problema si è generato a causa della perdita di gran parte del contributo che il Comune di Pavia auspicava dal Fondo Aree Verdi della Regione, attività messa in crisi soprattutto da ritardi generatisi nell'acquisizione delle aree e dalla mancata disponibilità dei frontisti a cedere i loro terreni. Si è quindi sopperito intervenendo su aree già di proprietà, oppure laddove si è riusciti ad acquisire aree (rimboschimento Roggia Canobbio). La riqualificazione della roggia Vernavola è stata realizzata con interessanti interventi in alveo in due punti, ma un miglioramento significativo della qualità delle acque è obiettivo su cui ci sarà ancora da "lavorare". Le bellissime fioriture di specie igrofile presso lo stagno di via Torretta sono purtroppo state eliminate dalla nutrie, nel momento in cui la caduta di alcuni alberi ha distrutto le reti di protezione.
80%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
- Numero di fontanili riattivati/riqualificati 1
Interventi di deframmentazione dei corridoi ecologici fluviali e terrestri
- Estensione totale dei filari/siepi realizzati 225 m
- Numero di rimboschimenti effettuati 1
- Estensione totale dei rimboschimenti effettuati 16.000 m2
- Numero di aree umide riqualificate 3
- Estensione totale delle aree umide riqualificate 7.330 m2
- Numero di nuove aree umide create 1
- Estensione totale delle nuove aree umide create 550 m2
Contatti
Ente capofila
Parco Lombardo della Valle del Ticino Via Isonzo, 1 - 20013 MAGENTA (MI) LOMBARDIA
Partner
- AIPO - Agenzia Interregionale per il fiume Po
- Comune di Pavia
- Università degli Studi di Pavia
Gli altri progetti dell'Ente
Gestione sostenibile delle acque (2005)
Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel Fiume Ticino
Ci sono altri 2 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Connessione ecologica (2013)
Anche noi nel nostro piccolo - Interventi di potenziamento della funzionalità della rete ecologica, con particolare riguardo alle componenti minori, solitamente trascurate.
Ente Provincia di Cremona
Anche noi nel nostro piccolo - Interventi di potenziamento della funzionalità della rete ecologica, con particolare riguardo alle componenti minori, solitamente trascurate.
Contributo 238.000 €
Bando Connessione ecologica (2015)
Budget 496.597 €
"Species Per Aquam - Potenziamento di due aree sorgenti (Paludi di Arsago e Lago di Comabbio) per il consolidamento della connessione ecologica tra la Valle del Ticino e le Alpi"
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
"Species Per Aquam - Potenziamento di due aree sorgenti (Paludi di Arsago e Lago di Comabbio) per il consolidamento della connessione ecologica tra la Valle del Ticino e le Alpi"
Budget 496.597 €
Contributo 462.000 €
Bando Connessione ecologica (2012)
Permeabilità ecologica e proposte di deframmentazione dell’asse autostradale A8 “milano-varese”
Ente Comune di Albizzate
Permeabilità ecologica e proposte di deframmentazione dell’asse autostradale A8 “milano-varese”
Contributo 17.495 €
Bando Connessione ecologica (2014)
Budget 178.000 €
Biopa - I pascoli della biodiversità
Ente Consorzio Parco Orobie Valtellinesi