
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Informazioni
Dati generali
Titolo
PARTECIPACQUA - Implementazione di un percorso di gestione partecipata per la realizzazione di un ecosistema filtro per l'affinamento dei reflui del depuratore di Vigevano, per il riutilizzo in agricoltura di tali acque e per la riqualificazione della località Lanca Ajala
Localizzazione
- VIGEVANO (PV)
Provincia
Pavia
Date
Avvio: 01/01/2007
Conclusione: 30/11/2009
Ente capofila
Parco Lombardo della Valle del Ticino Via Isonzo, 1 - 20013 MAGENTA (MI) ITALIA
Importi
Budget progetto 285.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 100.000 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
L'obiettivo generale è duplice: da una parte contribuire al miglioramento della qualità delle acque superficiali utilizzando tecniche innovative di affinamento dei reflui, dall'altra attivare un processo di progettazione partecipata che coinvolga tutti i possibili portatori di interesse. La particolare ubicazione dell’area di intervento consente di adottare nuove strategie di risparmio idrico e di riutilizzo di acque reflue oltre che riqualificare un area importante della Rete Ecologica Locale individuata dal Parco del Ticino. Accanto agli obiettivi generali vi sono altri obiettivi specifici: - promuovere i nuovi sistemi di affinamento dei reflui degli impianti di depurazione attraverso la creazione di ecosistemi filtro; - realizzare un progetto pilota che si facilmente esportabile ad altre situazioni analoghe; - migliorare l'assetto ecosistemico della lanca Ayala; - progettare un sistema di derivazione idrica meno impattante rispetto a quello della "filarola"; - produrre materiale divulgativo relativo alla progettazione di sistemi depurativi tramite ecosistemi filtro - realizzare un pacchetto didattico inerente la depurazione delle acque tramite gli ecosistemi filtro.
Azioni
Il progetto è strutturato in diverse fasi: - istituzione e attivazione del tavolo di progettazione partecipata con Comune di Vigevano, ASM, Parco del Ticino e Associazione Irrigazione Esta Sesia; il tavolo si occuperà anche della predisposizione di un protocollo di intesa da presentare alla Conferenza dei Servizi per l’approvazione formale del progetto definitivo; - redazione dei progetti preliminari e definitivi dell’ecosistema filtro e della presa idraulica Roggia Magna-Castellana; - redazione dello studio di fattibilità ambientale e dello Studio di incidenza; - biomonitoraggio del tratto fluviale a monte e a valle dell’attuale recapito del depuratore, per la successiva valutazione degli effetti della sua diversione; - redazione e stampa di un manuale di progettazione degli ecosistemi filtro in aree protette.
Risultati
Impatto previsto: - avvio di una procedura operativa di progettazione partecipata per l'ideazione e la realizzazione di interventi sul territorio del Parco, che sin dall'inizio coinvolga tutti i possibili portatori d'interesse e le professionalità esistenti sul territorio; - redazione del progetto preliminare dell'ecosistema filtro, dell'opera di presa dell roggia Castellana Magna, studi di fattibilità ambientale e di incidenza dei due progetti, redazione del progetto definitivo dell'ecosistema filtro e dell'opera di presa; - valutazione degli effetti e delle implicazioni legate al riuso delle acque reflue in agricoltura.
Contatti
Ente capofila
Parco Lombardo della Valle del Ticino Via Isonzo, 1 - 20013 MAGENTA (MI) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Gestione sostenibile delle acque (2005)
Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel Fiume Ticino
Ci sono altri 2 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 197.323 €
Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale
Budget 197.323 €
Contributo 100.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 464.764 €
PIRoGA - progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del lago di Pusiano
Ente Parco Regionale della Valle del Lambro
PIRoGA - progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del lago di Pusiano
Budget 464.764 €
Contributo 290.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 431.711 €
R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Ente Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio
R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Budget 431.711 €
Contributo 230.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2006)
Budget 411.000 €
Tutela e uso delle risorse idriche nel bacino del Livescia nell'ambito dell'alto Lura. Un progetto pilota di gestione partecipata
Ente Comune di Villa Guardia
Tutela e uso delle risorse idriche nel bacino del Livescia nell'ambito dell'alto Lura. Un progetto pilota di gestione partecipata
Budget 411.000 €
Contributo 230.000 €