ISS_3640_01085.jpg

VALSIC : i piani di gestione dei due SIC "Monte Sangiano" e "Monti della Valcuvia"

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

VALSIC : i piani di gestione dei due SIC "Monte Sangiano" e "Monti della Valcuvia"

Localizzazione
  • Comunità Montana della Valcuvia (VARESE)
Provincia

Varese

Date

Avvio: 01/01/2008

Conclusione: 31/12/2008

Ente capofila

Comunità Montana della Valcuvia Via Collodi, 4 - 21016 LUINO (VA) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 48.157 €

Contributo Fondazione Cariplo 17.400 €

Descrizione del progetto

Obiettivi

Il progetto si propone di: 1.Individuare gli elementi naturali di pregio presenti nel territorio fornendo indicazioni per la tutela della biodiversità locale; 2.Individuare gli elementi di criticità presenti e indirizzarne il miglioramento e la conservazione; 3.recepire negli strumenti di pianificazione e programmazione degli Enti volti al potenziamento della funzionalità ecologica degli ecosistemi; 4.analizzare tutti gli ambiti necessari per la stesura di un corretto Piano di Gestione come previsto da dal DM 02/09/02 e dalla DGR 14106/2003; 5.migliorare le conoscenze e competenze dei tecnici e amministratori degli Enti locali in materia di gestione sostenibile del territorio; 6.divulgare tra cittadini regole di “buon comportamento ambientale” maturate nel corso di un Forum; 7.Attivare un processo di Agenda 21; 9.realizzare la stesura definitiva dei due Piani di Gestione relativi al SIC “Monti della Valcuvia” e al SIC “Monte Sangiano”.

Azioni

Il progetto, della durata di 12 mesi, prevede: - il censimento e lo studio dell'area - il coinvolgimento degli stakeholders e l'attivazione di un processo di Agenda 21 - la redazione del Piano di Gestione - la sensibilizzazione della cittadinanza e delle ammnistrazioni locali - la sensibilizzazione delle scolaresche

Risultati

Redazione partecipata del Piano di gestione e sensibilizzazione della popolazione.

Contatti

Ente capofila

Comunità Montana della Valcuvia Via Collodi, 4 - 21016 LUINO (VA) ITALIA

https://vallidelverbano.va.it/

protocollo@vallidelverbano.va.it

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 60.000 €

Piano di Gestione del SIC IT2060016 "Valpredina e Misma"

Ente Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Localizzazione

Piano di Gestione del SIC IT2060016 "Valpredina e Misma"

Budget 60.000 €

Contributo 30.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 302.000 €

Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità

Ente Consorzio dell'Adda

Localizzazione

Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità

Budget 302.000 €

Contributo 135.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 69.320 €

Interventi di deframmentazione funzionale sulle biocenosi del SIC Monticchie e delle ZPS del Po lodigiano (Po di Corte S. Andrea e Po di Senna Lodigiana)

Ente Comune di Somaglia

Localizzazione

Interventi di deframmentazione funzionale sulle biocenosi del SIC Monticchie e delle ZPS del Po lodigiano (Po di Corte S. Andrea e Po di Senna Lodigiana)

Budget 69.320 €

Contributo 41.500 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 164.702 €

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Ente Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Localizzazione

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Budget 164.702 €

Contributo 89.800 €