
VALSIC : i piani di gestione dei due SIC "Monte Sangiano" e "Monti della Valcuvia"
Informazioni
Dati generali
Titolo
VALSIC : i piani di gestione dei due SIC "Monte Sangiano" e "Monti della Valcuvia"
Localizzazione
- Comunità Montana della Valcuvia (VARESE)
Provincia
Varese
Date
Avvio: 01/01/2008
Conclusione: 31/12/2008
Ente capofila
Comunità Montana della Valcuvia Via Collodi, 4 - 21016 LUINO (VA) ITALIA
Importi
Budget progetto 48.157 €
Contributo Fondazione Cariplo 17.400 €
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto si propone di: 1.Individuare gli elementi naturali di pregio presenti nel territorio fornendo indicazioni per la tutela della biodiversità locale; 2.Individuare gli elementi di criticità presenti e indirizzarne il miglioramento e la conservazione; 3.recepire negli strumenti di pianificazione e programmazione degli Enti volti al potenziamento della funzionalità ecologica degli ecosistemi; 4.analizzare tutti gli ambiti necessari per la stesura di un corretto Piano di Gestione come previsto da dal DM 02/09/02 e dalla DGR 14106/2003; 5.migliorare le conoscenze e competenze dei tecnici e amministratori degli Enti locali in materia di gestione sostenibile del territorio; 6.divulgare tra cittadini regole di “buon comportamento ambientale” maturate nel corso di un Forum; 7.Attivare un processo di Agenda 21; 9.realizzare la stesura definitiva dei due Piani di Gestione relativi al SIC “Monti della Valcuvia” e al SIC “Monte Sangiano”.
Azioni
Il progetto, della durata di 12 mesi, prevede: - il censimento e lo studio dell'area - il coinvolgimento degli stakeholders e l'attivazione di un processo di Agenda 21 - la redazione del Piano di Gestione - la sensibilizzazione della cittadinanza e delle ammnistrazioni locali - la sensibilizzazione delle scolaresche
Risultati
Redazione partecipata del Piano di gestione e sensibilizzazione della popolazione.
Contatti
Ente capofila
Comunità Montana della Valcuvia Via Collodi, 4 - 21016 LUINO (VA) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare la qualità delle acque (2008)
Sistema intergrato di fitodepurazione a servizio del Comune di Castello Cabiaglio
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 141.201 €
Parco dei Colli di Bergamo - interventi a favore della biodiversità: le zone umide
Ente Consorzio Parco regionale dei Colli di Bergamo
Parco dei Colli di Bergamo - interventi a favore della biodiversità: le zone umide
Budget 141.201 €
Contributo 80.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Budget 100.000 €
Studio di fattibilità per l’istituzione della Zona di Protezione Speciale Monte Misma - Monte Pranzà - Monte Altino
Ente Fondazione Lombardia per l'Ambiente
Studio di fattibilità per l’istituzione della Zona di Protezione Speciale Monte Misma - Monte Pranzà - Monte Altino
Budget 100.000 €
Contributo 60.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 249.042 €
Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese
Budget 249.042 €
Contributo 131.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 905.152 €
Recupero e valorizzazione dei prati e dei boschi nel Parco delle Colline di Brescia
Ente Parco delle Colline di Brescia
Recupero e valorizzazione dei prati e dei boschi nel Parco delle Colline di Brescia
Budget 905.152 €
Contributo 315.000 €