
Elaborazione del piano di gestione del Sito di importanza Comunitaria “IT2040028 - VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO”
Information
General data
Programme
Preserving and strengthening biodiversity (2007)
Project title
Elaborazione del piano di gestione del Sito di importanza Comunitaria “IT2040028 - VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO”
Project place
- ALBAREDO PER SAN MARCO (SONDRIO)
- BEMA (SONDRIO)
- GEROLA ALTA (SONDRIO)
Provincia
Sondrio
Date
Start date Mar 01, 2008
End date: Sep 30, 2009
Organization
Consorzio Parco Orobie Valtellinesi Via XXV Aprile, , 22 - 23100 SONDRIO (SO) ITALIA
Euros
Budget 45.600 €
Grant 23.000 €
Partner
- WWF - ITALIA
- Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio
Description
Goals
L’obiettivo principale del progetto è l’elaborazione del Piano del SIC IT2040028, al fine di garantire lo sviluppo del territorio in forma armonica e integrata al tessuto economico e sociale dell'area, con particolare attenzione alla tutela delle peculiarità naturalistiche (flora, fauna, habitat) che lo caratterizzano. Punto cruciale è il superamento di criticità già emerse nell’area, quali la presenza nel Sito di nuclei abitati stabilmente, il mantenimento degli habitat seminaturali in forte regresso, le prospettive di sviluppo di impianti energetici nell’area. Si rende dunque indispensabile l'utilizzo di forme di consultazione allargata e partecipazione del pubblico, al fine di coinvolgere le comunità locali nella pianificazione ed operare scelte il più possibile condivise. La compartecipazione delle popolazioni, soprattutto locali, è infatti indispensabile per sensibilizzare sulla necessità di interpretare la naturalità del luogo come ricchezza e risorsa per il territorio.
Actions
Il progetto, della durata di 18 mesi, prevede la redazione del Piano di gestione. È pertanto prevista una fase di approfondimento bibliografico e raccolta dati, la rielaborazione delle informazioni ottenute e la creazione di un database G.I.S., l’identificazione e la stesura di strategie di conservazione delle specie e degli habitat e di gestione del Sito. Il processo pianificatorio contempla contestualmente la messa in atto di strategie di consultazione e partecipazione allargata (forum, questionari, workshop,..) rivolte ai portatori di interesse e alla comunità locale, oltre ad altre forme di comunicazione che garantiscono la massima trasparenza e la più completa informazione (utilizzo di bacheche e spazi pubblici sul territorio, newsletter, pagina web dedicata, stampa di depliant informativo..).
Results
Il piano dovrà essere agile e funzionale alla gestione del SIC IT2040028 e dovrà tener conto delle esigenze della comunità locale, non limitandosi a rappresentare un elemento vincolistico, ma rendendosi operativo e propositivo.Si intende infatti realizzare uno strumento attivo e concreto, che aiuti nella scelta e nell’effettuazione di interventi per la tutela delle risorse individuate nel SIC e della biodiversità in generale, presentando azioni ben precise e fonti a cui rivolgersi per il finanziamento.Sulla base delle criticità evidenziate, il Piano dovrà porsi come elemento in grado di appianare i conflitti con la popolazione e i portatori di interesse, in una logica di condivisione, indispensabile a garantire la conservazione degli habitat seminaturali (6520 e 6230, prioritario), che più di altri necessitano di interventi gestionali e cooperazione in ambito locale. La conservazione delle praterie secondarie sarà infatti uno degli indicatori di riuscita del progetto sul lungo periodo
Contacts
Organization
Consorzio Parco Orobie Valtellinesi Via XXV Aprile, , 22 - 23100 SONDRIO (SO) ITALIA
Partner
- WWF - ITALIA
- Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio
Other projects of this organization
Connessione ecologica (2014)
Biopa - I pascoli della biodiversità
Map
No photos for this project
Gallery
No photos for this project
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2010)
Bi.O.S. Biodiversità Orobica in Val Seriana (Bi.O.S)
Organization Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2007)
Budget 69.320 €
Interventi di deframmentazione funzionale sulle biocenosi del SIC Monticchie e delle ZPS del Po lodigiano (Po di Corte S. Andrea e Po di Senna Lodigiana)
Organization Comune di Somaglia
Interventi di deframmentazione funzionale sulle biocenosi del SIC Monticchie e delle ZPS del Po lodigiano (Po di Corte S. Andrea e Po di Senna Lodigiana)
Budget 69.320 €
Grant 41.500 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)
Budget 164.702 €
Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale
Organization Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale
Budget 164.702 €
Grant 89.800 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2011)
Budget 142.000 €
PLIS Brughiera Briantea - Pianificazione e azioni di conservazione degli ambiti di brughiera e delle zone umide
Organization Consorzio del Parco Brughiera Briantea
PLIS Brughiera Briantea - Pianificazione e azioni di conservazione degli ambiti di brughiera e delle zone umide
Budget 142.000 €
Grant 73.000 €