
Preparazione del Piano di gestione del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT2040014 "Valle e ghiacciaio dei Forni - Val Cedec - Gran Zebru' - Cevedale"
Informazioni
Dati generali
Titolo
Preparazione del Piano di gestione del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT2040014 "Valle e ghiacciaio dei Forni - Val Cedec - Gran Zebru' - Cevedale"
Localizzazione
- VALFURVA (SONDRIO)
Provincia
Sondrio
Date
Avvio: 01/01/2008
Conclusione: 30/06/2009
Ente capofila
Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio Via De Simoni, 42 - 23032 BORMIO (SO) ITALIA
Importi
Budget progetto 71.030 €
Contributo Fondazione Cariplo 30.000 €
Partner
- Istituto Oikos onlus
Descrizione del progetto
Obiettivi
Obiettivo generale del progetto è la redazione del Piano di Gestione del SIC IT2040014 “Valle e Ghiacciaio dei Forni – Val Cedec, Gran Zebrù e Cevedale”, secondo una metodologia di pianificazione concertata e coinvolgendo i diversi portatori di interesse (stakeholders). Obiettivi specifici sono: 1) Miglioramento dello stato di conservazione delle torbiere di transizione (e conservazione del pascolo in fase di progressiva chiusura per il recupero degli arbusteti microtermici). 2) Definizione di un piano di accessibilità veicolare per la Valle dei Forni e di un piano di fruizione turistica della Val Cedec. 3) Definizione dei problemi di conservazione connessi alle attività di gestione dei rifugi e promozione di attività di gestione sostenibile. 4) Utilizzo dell’area come zona di alimentazione e allevamento da parte del gipeto e formazione di una nuova coppia territoriale che utilizzi abitualmente tale area per l’alimentazione.
Azioni
Le azioni di progetto: REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE 1A. Creazione di un gruppo tecnico di lavoro interdisciplinare per la formulazione di proposte di gestione. 1B. Monitoraggio ed implementazione delle informazioni tematiche. 1C. Stesura del piano di gestione: elaborazione di una bozza di piano e dell’Atlante del territorio. ADOZIONE DEL PIANO DI GESTIONE 2A. Incontri con i rappresentanti e gli organi dei partner/associati al progetto per illustrare gli elaborati e raccogliere osservazioni. 2B. Incontri con gli stakeholder locali per illustrare gli elaborati e raccogliere osservazioni. 2C. Iter procedurale di adozione del piano di gestione da parte del Consorzio PN Stelvio. DIFFUSIONE DEI RISULTATI 3A. Diffusione dei risultati e dei contenuti del piano ai fruitori del SIC, attraverso sito web e pannelli divulgativi. 3B. Diffusione dei contenuti del piano e dei metodi impiegati ai potenziali stakeholder dei SIC presenti nel territorio del PN Stelvio.
Risultati
I risultati di progetto sono: - Un gruppo tecnico di lavoro multidisciplinare è costituito. - Le informazioni tematiche sono monitorate ed implementate. - La prima bozza di piano di gestione è elaborata. - I contenuti del piano sono condivisi dagli enti e dagli stakeholder coinvolti nel progetto. - Il piano di gestione definitivo, che include le osservazioni, le modifiche e le revisioni degli enti e stakholder coinvolti, è preparato e adottato. - I metodi e i risultati del piano sono diffusi presso i fruitori del SIC e i potenziali stakeholder di altri SIC presenti nel territorio del PNS. - Il piano di gestione definitivo, che include le osservazioni, le modifiche e le revisioni degli enti e stakholder coinvolti, è preparato. - Il Piano di gestione è adottato dal PNS. - I metodi e i risultati del piano sono diffusi presso i fruitori del SIC e i potenziali stakeholder di altri SIC presenti nel territorio del PNS.
Contatti
Ente capofila
Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio Via De Simoni, 42 - 23032 BORMIO (SO) ITALIA
Partner
- Istituto Oikos onlus
Gli altri progetti dell'Ente
Gestione sostenibile delle acque (2005)
R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Progetto di conservazione e divulgazione ambientale del Gipeto nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio (“Bentornato Gipeto”)
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 35.000 €
Piano di Gestione del Sito Rete Natura 2000 IT20A0502 Lanca di Gussola - IT20A0014 Lancone di Gussola
Ente Provincia di Cremona
Piano di Gestione del Sito Rete Natura 2000 IT20A0502 Lanca di Gussola - IT20A0014 Lancone di Gussola
Budget 35.000 €
Contributo 10.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 237.500 €
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Ente Comune di San Colombano al Lambro
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Budget 237.500 €
Contributo 125.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 878.300 €
Biodiversità, la chiave per il futuro dell’area metropolitana: Interventi di rinaturalizzazione nelle aree naturalistiche del Parco Agricolo Sud Milano
Ente Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU)
Biodiversità, la chiave per il futuro dell’area metropolitana: Interventi di rinaturalizzazione nelle aree naturalistiche del Parco Agricolo Sud Milano
Budget 878.300 €
Contributo 442.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 182.000 €
Deframmentazione e costituzione di una rete ecologica lungo la S.S. 340 regina nei Comuni di Sorico e Gera Lario
Ente Consorzio Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
Deframmentazione e costituzione di una rete ecologica lungo la S.S. 340 regina nei Comuni di Sorico e Gera Lario
Budget 182.000 €
Contributo 110.000 €