![tav segrino.jpg tav segrino.jpg](https://ubigreen.fondazionecariplo.it/tutelare-e-valorizzare-la-biodiversita/2007/5691/imm-copertina-da-fc/tav-segrino.jpg/@@images/fd43c5f2-d176-410f-b639-02f6e13381ce.jpeg)
Redazione Piano di gestione del SIC
Informazioni
Dati generali
Titolo
Redazione Piano di gestione del SIC
Localizzazione
- CANZO (COMO)
- EUPILIO (COMO)
- LONGONE AL SEGRINO (COMO)
Provincia
Como
Date
Avvio: 01/04/2009
Conclusione: 30/11/2009
Ente capofila
Parco Lago Segrino Via Vittorio Veneto, 16 - 22035 CANZO (CO) ITALIA
Importi
Budget progetto 71.236 €
Contributo Fondazione Cariplo 30.000 €
Altri finanziatori
- Regione Lombardia PSR misura 323A
Descrizione del progetto
Obiettivi
L'obiettivo generale del Piano di Gestione è di mantenere la ragione d’essere del Sito d’Importanza Comunitaria per la Rete Natura 2000 (SIC), in uno stato di soddisfacente conservazione al fine di tutelare il patrimonio naturale d’interesse comunitario in esso presente, conformemente a quanto previsto dall’Articolo 6 della Direttiva Habitat. Gli obiettivi specifici da realizzare attraverso il piano delle azioni e degli interventi, sono incentrati sulla salvaguardia di habitat e specie d’interesse comunitario, coniugandoli con la valorizzazione dell’area in un’accezione che cerca linee di sinergia e di raccordo con le dinamiche in atto nel territorio.
Azioni
I macro-obiettivi del Piano di Gestione verranno sviluppati sulla base di analisi ambientali nei vari ambiti, a partire dallo stato di fatto, con valutazioni ed approfondimenti a valenza scientifica, come di seguito esplicitato: - Formulazione del quadro conoscitivo relativo alle caratteristiche del sito per le diverse componenti (fisica, biologica, socio-economica, culturale, paesaggistica), descritte sulla base delle conoscenze pregresse e di studi aggiuntivi, comprendente redazione di banche dati georeferenziate; - Analisi delle esigenze ecologiche di habitat e specie anche mediante utilizzo di indicatori che consentano di valutare lo stato di conservazione e che consentano di prevederne l'evoluzione; - Formulazione degli obiettivi gestionali generali e degli obiettivi di dettaglio, con indicazione di eventuali obiettivi conflittuali (ad esempio, esigenze conflittuali tra due specie animali o tra una di queste e l'evoluzione delle componenti vegetali) e definizione delle priorità d'intervento sulla base di valutazioni strategiche che rispettino le finalità istitutive del sito; - Definizione della Strategia Gestionale e del Piano di Azione, con messa a punto delle strategie gestionali di massima e delle specifiche azioni da intraprendere, unitamente ad una valutazione dei costi che devono supportare tali azioni e dei tempi necessari per la loro realizzazione; monitoraggio periodico dei risultati tramite gli opportuni indicatori, per valutare l'efficacia della gestione ed eventualmente modificare la strategia.
Risultati
Tra i principali risultati, si prevede la proposta di misure di conservazione, di ripristino o di miglioramento delle componenti biotiche ed abiotiche del Sito; la proposta di una rete di controllo quali-quantitativo dei parametri scientifici degli ambienti acquatici; la verifica della tipologia e delle estensioni degli habitat di interesse comunitario; un data base aggiornato sulle specie vegetali e faunistiche presenti; la proposta di interventi specifici in ambito geologico-idrogeologico; la proposta di interventi e regolamentazioni nell'uso del territorio ed un azzonamento mirato alla protezione degli habitat e delle specie. I dati verranno raccolti e riportati in programma GIS compatibile con quelli attualmente utilizzati dagli uffici della Regione Lombardia competenti e dunque confrontabili e utilizzabili dai diversi enti territoriali. I dati georeferenziati prodotti saranno utili per la gestione dell’area protetta grazie anche alle diverse valenze che hanno riferite ai diversi ambiti di analisi e permetteranno di monitorare ed analizzare tutti gli aspetti sia di carattere naturale che antropico che interessano il territorio del Parco di Segrino.
Valutazione complessiva del progetto
Strumento utile e necessario per la gestione dell'area protetta, funzionale anche alla ricerca di finanziamenti per la realizzazione delle schede azione proposte. Strumento di base per i monitoraggi nel tempo dello stato di fatto ambientale dell'area protetta.
Punti di forza:
- indagine del territorio a 360° con implementazione del data base e aggiornamento di habitat e specie presenti
100%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Redazione piani di gestione dei siti appartenenti alla rete natura 2000
- Piano di Gestione SIC redatto 1
Contatti
Ente capofila
Parco Lago Segrino Via Vittorio Veneto, 16 - 22035 CANZO (CO) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Ripristino e potenziamento della rete ecologica tra aree Natura 2000
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Riqualificazione e potenziamento dell'habitat "Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior"
Mappa degli interventi
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Bi.O.S. Biodiversità Orobica in Val Seriana (Bi.O.S)
Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 141.201 €
Parco dei Colli di Bergamo - interventi a favore della biodiversità: le zone umide
Ente Consorzio Parco regionale dei Colli di Bergamo
Parco dei Colli di Bergamo - interventi a favore della biodiversità: le zone umide
Budget 141.201 €
Contributo 80.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 249.042 €
Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
Tutela e valorizzazione della Biodiversità dei SIC "Boschi Siro Negri e Moriano" e "Boschi di Vaccarizza" e della ZPS "Boschi del Ticino" - tratto pavese
Budget 249.042 €
Contributo 131.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 20.000 €
Piano di gestione del SIC IT20B0015 “Pomponesco” e ZPS IT20B0402 “Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco”
Ente Comune di Pomponesco
Piano di gestione del SIC IT20B0015 “Pomponesco” e ZPS IT20B0402 “Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco”
Budget 20.000 €
Contributo 10.000 €