Immagine 1

Recupero e valorizzazione della Lanca Bosconello

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Recupero e valorizzazione della Lanca Bosconello

Localizzazione
  • Cremona
Provincia

Cremona

Date

Avvio: 01/11/2009

Conclusione: 31/10/2011

Ente capofila

Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 - 26100 CREMONA (CR) ITALIA

Importi

Budget progetto 392.642 €

Contributo Fondazione Cariplo 170.000 €

Altri finanziatori
  • Consorzio Forestale Padano di Casalmaggiore (CR)

Sinergie

Questo progetto è collegato al progetto Anche noi nel nostro piccolo interventi di potenziamento della funzionalità della rete ecologica con particolare riguardo alle componenti minori solitamente trascurate, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Realizzare la connesione ecologica (2013)

Descrizione del progetto

Obiettivi

Gli obiettivi sono: a) recupero della situazione naturale della lanca e della sua funzionalità idraulica attraverso la deframmentazione dell’ambiente naturale e gli interventi di rinaturazione; b) mantenimento della continuità idrica con un impianto per l’adduzione delle acque di falda perifluviale del Po, il convogliamento verso la lanca e la restituzione finale al fiume; c) potenziamento della rete ecologica; d) conservazione/valorizzazione del recupero ed incremento della fruizione sociale/scientifica/didattica attraverso percorsi di educazione ambientale e di pianificazione partecipata; e) mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici che amplificano gli effetti negativi dell’evoluzione morfologica indotta sul letto del fiume con ripercussioni sull’ambiente fluviale/perifluviale.

Azioni

Le azioni riguardano:l 1) progettazione/coordinamento del progetto; 2) esecuzione dell’intervento di ripristino della continuità idrica mediante: - impianto di sollevamento/adduzione delle acque di falda perifluviale; - impermeabilizzazione della porzione settentrionale del fondo della lanca; - creazione di zone umide temporanee, permanentemente allagate e ripristino della comunicazione idraulica tra porzione settentrionale e meridionale della lanca; - riassetto e recupero vegetazionale; 3) valutazione/monitoraggio del progetto che permetterà di stimare il grado di successo degli interventi, attraverso il coinvolgimento di Agenda 21 Locale; 4) educazione ambientale, informazione e comunicazione attraverso il Museo di Storia Naturale della città di Cremona che elaborerà dei percorsi guidati/laboratori ed attiverà una campagna informativa e di comunicazione.

Risultati

Gli impatti sono: - deframmentazione di un ambiente naturale unico e caratteristico; - aumento della fruibilità del sito, senza comprometterne l’equilibrio ecologico;lt;br>- riqualificazione e rinaturzione dell’ambiente; - mitigazione degli effetti dei recenti cambiamenti climatici attraverso la ricostruzione di uno specifico habitat tipico delle aree perifluviali del corso del Po ormai scomparso; - coinvolgimento della cittadinanza nella tutela e valorizzazione della biodiversità; - aumentata sensibilità ambientale attraverso l’inserimento del progetto all’interno dei percorsi partecipati del Forum Agenda 21 Locale;- avvio di attività didattiche attraverso nuovi percorsi di visite guidate in loco, lezioni e laboratori rivolti alla cittadinanza.

Valutazione complessiva del progetto

Gli obbiettivi dell'intervento sono stati raggiunti, infatti i continui monitoraggi che si eseguono regolarmente sull'area, dimostrano un incremento sia della fauna che della flora, anche in ragione delle piene periodiche che allagano la zona.

Punto di forza:

  • la lanca, che si trova all'interno dei boschi realizzati negli ultimi 10 anni, è meta di numerose visite didattiche guidate, ma la cittadinanza la conosce ancora poco

90% EFFICACIA
degli
interventi

Output

Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
  • Numero di lanche riattivate/riqualificate 1
  • Estensione totale delle lanche riattivate/riqualificate 69.700 m2

Contatti

Ente capofila

Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 - 26100 CREMONA (CR) ITALIA

https://www.comune.cremona.it/

sindaco@comune.cremona.it

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 91.920 €

Studio di fattibilità per la creazione del PLIS delle Terre dei Navigli

Ente Unione dei Comuni del Soresinese

Localizzazione

Studio di fattibilità per la creazione del PLIS delle Terre dei Navigli

Budget 91.920 €

Contributo 55.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 655.793 €

Parchi in Rete: definizione di una Rete Ecologica del Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000

Ente Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU)

Localizzazione

Parchi in Rete: definizione di una Rete Ecologica del Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000

Budget 655.793 €

Contributo 328.400 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

L’acqua come elemento di biodiversita’: incremento delle aree umide in microstazioni di elevata valenza ecologica

Ente Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Rio Vallone

Localizzazione

Progetto in corso...

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 187.597 €

Valorizzazione del corridoio ecologico fra i due Sic, Pineta di Cesate e Boschi delle Groane

Ente Parco Regionale delle Groane

Localizzazione

Valorizzazione del corridoio ecologico fra i due Sic, Pineta di Cesate e Boschi delle Groane

Budget 187.597 €

Contributo 113.000 €