immagine 12

Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo

Localizzazione
  • ERBA (COMO) - Località Valle Bova e Alpe del Vicerè
Provincia

Como

Date

Avvio: 01/08/2009

Conclusione: 01/08/2010

Ente capofila

Riserva Naturale Regionale Valle Bova Piazza PREPOSITURALE, 1 - 22036 ERBA (CO) ITALIA

Importi

Budget progetto 84.200 €

Contributo Fondazione Cariplo 47.000 €

Altri finanziatori
  • Comune di Erba

Sinergie

Questo progetto è collegato al progetto Linee guida per la gestione delle aree carsiche. Applicazione al caso dell’Alpe del Vicerè – Valle Bova, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Strumenti coerenti con i Piani d'Azione dell'Area Ambiente (2011)

Descrizione del progetto

Obiettivi

Gli obiettivi generali del progetto sono principalmente legati alla definizione di efficaci misure che garantiscano il mantenimento della biodiversità, la riduzione delle cause di degrado e declino delle specie e degli habitat, l'utilizzazione sostenibile delle risorse coniugando i valori ambientali con le opportunità di sviluppo economico, sensibilizzazione, formazione ed educazione delle comunità locali e dei fruitori dell’area protetta alla tematica della conservazione della biodiversità.

Azioni

Le azioni di progetto sono legate all'istituzione di SIC, al riconoscimento del Buco del Piombo come Monumento Naturale, alla riperimetrazione dei confini della Riserva nonchè al coinvolgimento e condivisione di obiettivi ed azioni da parte degli Enti territoriali, delle Associazioni e della popolazione mediante l'istituzione di una Consulta territoriale per la massima compartecipazione con gli organi Amministrativi e Tecnici della Riserva.

Risultati

I risultati di progetto sono: - generale incremento della complessità ecologica, soprattutto a seguito dell'attuazione delle azioni in progetto volte alla ricomposizione degli squilibri con il controllo delle specie alloctone; - promozione di forme sostenibili di fruizione.

Valutazione complessiva del progetto

Lo svolgimento del progetto ha permesso di dotare l'area protetta di un Piano di Gestione calibrato sulle specifiche esigenze del sito, consentendo di approfondire adeguatamente aspetti naturalistici, paesaggistici e storico-culturali. Il progetto ha permesso di individuate nuove forme di tutela per rendere più efficace le azioni di salvaguardia e fruizione, quali la proposta di istituzione del SIC e di un Monumento Naturale.

Punti di forza:

  • budget articolato e adeguato sia alla raccolta e validazione dei dati pregressi, sia alla realizzazione di approfondimenti specifici in ambito geologico, forestale e pianificatorio-gestionale.

Punti di debolezza:

  • iter amministrativo lungo per rendere pienamente efficace lo strumento di pianificazione. Si tratta tuttavia di aspetti indipendenti dal progetto, ma legati all'iter amministrativo del caso

100% EFFICACIA
degli
interventi

Output

Redazione piani di gestione dei siti appartenenti alla rete natura 2000
  • Piano di gestione redatto 1

Contatti

Ente capofila

Riserva Naturale Regionale Valle Bova Piazza PREPOSITURALE, 1 - 22036 ERBA (CO) ITALIA

http://www.comune.erba.co.it/

comune.erba@pec.provincia.como.it

Mappa degli interventi

Livelli in mappa















Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 292.926 €

R.Am.P.E. - Riqualificazione Ambientale a Pieve Emanuele

Ente Comune di Pieve Emanuele

Localizzazione

R.Am.P.E. - Riqualificazione Ambientale a Pieve Emanuele

Budget 292.926 €

Contributo 160.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 237.500 €

Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio

Ente Comune di San Colombano al Lambro

Localizzazione

Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio

Budget 237.500 €

Contributo 125.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

Budget 91.920 €

Studio di fattibilità per la creazione del PLIS delle Terre dei Navigli

Ente Unione dei Comuni del Soresinese

Localizzazione

Studio di fattibilità per la creazione del PLIS delle Terre dei Navigli

Budget 91.920 €

Contributo 55.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 228.987 €

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Ente Parco Regionale delle Groane

Localizzazione

Interventi di riqualificazione naturalistica degli habitat di interesse comunitario presenti nei Sic del Parco delle Groane

Budget 228.987 €

Contributo 138.000 €